mercoledì 7 Giugno 2023
Economia e Finanza
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start-Up
  • Green Economy
  • Investimenti
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start-Up
  • Green Economy
  • Investimenti
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Economia e Finanza
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Finanza

Regolamentazione del settore finanziario: le novità e le conseguenze

da Redazione
1 Aprile 2023
in Finanza
0
regolamentazione del settore finanziario
497
Condivisioni
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi anni, il settore finanziario è stato oggetto di una serie di regolamentazioni a livello internazionale e nazionale. Sono state introdotte norme, strumenti e meccanismi finalizzati a garantire la stabilità dei mercati e la tutela degli investitori e dei piccoli risparmiatori.

La crisi finanziaria del 2008, ha messo in luce la necessità di rafforzare i meccanismi di controllo e di vigilanza sui mercati finanziari, al fine di prevenire il ripetersi di situazioni di instabilità e di crisi. In questo contesto, nascono fintech, trading online ed esplode il settore delle criptovalute a livello mondiale.

In questo articolo, analizzeremo le principali novità introdotte della regolamentazione finanziaria a livello globale, e le conseguenze che questa può avere sul settore finanziario e sull’economia in generale.

La regolamentazione del settore finanziario: i principali cambiamenti

La regolamentazione finanziaria ha subito una serie di importanti cambiamenti negli ultimi anni. Uno dei più rilevanti è stato l’introduzione di Basilea III, un insieme di norme e di requisiti di capitale destinati a rafforzare la stabilità dei sistemi finanziari.

Basilea III ha introdotto una serie di misure volte a prevenire il verificarsi di situazioni di crisi, come l’aumento dei requisiti di capitale per le banche, la creazione di un buffer di capitale per far fronte alle perdite e la regolamentazione delle attività di trading.

Altri cambiamenti importanti sono stati introdotti a livello europeo con l’entrata in vigore del regolamento MiFID II, il quale ha inserito una serie di misure di trasparenza e di protezione degli investitori. Tra queste, la separazione dei costi di esecuzione dell’ordine da quelli relativi ai servizi di ricerca, l’obbligo per le società di investimento di fornire un prezzo di esecuzione migliore possibile ai clienti e la regolamentazione delle attività di trading ad alta frequenza.

Inoltre, è stata introdotta una serie di misure per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Tra queste, l’obbligo per le banche di identificare i clienti e di verificare l’origine dei fondi, e la regolamentazione delle operazioni in contanti.

Le conseguenze della regolamentazione finanziaria

La regolamentazione del settore finanziario ha una serie di conseguenze, sia positive che negative. Tra le conseguenze positive, vi è sicuramente la maggiore stabilità dei mercati finanziari, grazie all’aumento dei requisiti di capitale per le banche e alla creazione di un buffer di capitale per far fronte alle perdite. Inoltre, le misure di trasparenza e di protezione degli investitori introdotte da MiFID II hanno consentito di aumentare la fiducia degli investitori nei mercati finanziari.

Tuttavia, la regolamentazione finanziaria può avere anche alcune conseguenze negative. Ad esempio, l’aumento dei requisiti di capitale per le banche può limitare la concessione di prestiti a imprese e famiglie.

Inoltre, alcune regolamentazioni potrebbero portare ad un aumento dei costi per le banche e per gli intermediari finanziari, il che potrebbe riflettersi in tassi di interesse più alti per i clienti. Questo potrebbe avere un impatto negativo sulle attività economiche in generale, in quanto potrebbe limitare l’accesso al credito per le piccole e medie imprese, che sono spesso il motore dell’economia locale.

Un’altra conseguenza potrebbe essere la riduzione dell’innovazione finanziaria. Le regolamentazioni possono limitare la possibilità di sviluppare e utilizzare nuovi strumenti finanziari, che potrebbero essere utili per migliorare l’efficienza del mercato e per offrire soluzioni innovative ai clienti. Questo potrebbe limitare la capacità del settore finanziario di adattarsi alle esigenze dei clienti e di fornire servizi più efficienti.

Altri aspetti positivi e negativi della regolamentazione finanziaria

Le regolamentazioni del settore finanziario potrebbero essere in conflitto con le politiche economiche dei governi. Può capitare che regolamenti o meccanismi volti a prevenire crisi o tutelare gli stessi investitori o risparmiatori possano contrastare gli sforzi dei governi a stimolare la crescita economica attraverso incentivi fiscali e programmi di spesa pubblica.

Dunque la regolamentazione potrebbe creare una barriera all’ingresso per le nuove imprese. Le PMI, ad esempio, potrebbero avere difficoltà ad adempiere ai nuovi requisiti di regolamentazione, il che potrebbe limitare la concorrenza in numerosi settori che necessitano del supporto del mercato di capitali. Ciò potrebbe avere come risultato un aumento dei prezzi per i consumatori e una riduzione della scelta dei prodotti finanziari disponibili.

La regolamentazione del settore finanziario ha il potenziale per migliorare la stabilità del sistema finanziario e proteggere i consumatori da pratiche fraudolente e da rischi eccessivi.

La regolamentazione della tecnofinanza, a che punto siamo?

La tecnologia finanziaria fornisce prodotti e servizi finanziari di nuova generazione alle imprese, ai consumatori e ai risparmiatori. Nel 2020 è stata disegnata la prima strategia di lungo periodo nell’Unione Europea che prende il nome di Digital Finance Strategy.

Due proposte sono importanti all’interno di questa ampia strategia:

  • Il MiCAR dedicato all’emissione di cripto-attività e servizi collegati alle monete virtuali o digitali;
  • Il DORA, per la resilienza operativa digitale, è una proposta di Regolamento che mira ad introdurre norme uniformi e trasversali in materia di sicurezza ICT per gli operatori coinvolti: banche, istituti di investimento, gestori di risparmio, assicurazioni;

Le autorità preposte ai controlli sono l’EBA, l’Esma e l’EOIPA

Tags: regolamentazione del settore finanziarioregolamentazione finanziariasettore finanziario
Articolo precedente

Mercato immobiliare italiano nel 2023 alle prese con un nuovo scenario avverso

Prossimo articolo

Come il Private Equity e il Venture Capital influiscono sulle strategie di investimento

Prossimo articolo
Private Equity Venture Capital Investimenti

Come il Private Equity e il Venture Capital influiscono sulle strategie di investimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tendenze
  • Commenti
  • Più recenti
economia mondiale

Economia mondiale: litio vs petrolio

1 Giugno 2023
start up immobiliari

Le sfide e le opportunità offerte dalle start up immobiliari: intervista a Giuseppe Frigerio di On Bild

16 Aprile 2023
festival economia 23

Festival dell’Economia Trento: 18esima edizione 25/28 maggio

24 Maggio 2023
Private Equity Venture Capital Investimenti

Come il Private Equity e il Venture Capital influiscono sulle strategie di investimento

5 Aprile 2023
green economy fiere in italia

Green Economy: le Fiere in Italia

26 Maggio 2023
economia sostenibile

Economia sostenibile: che cosa è

6 Giugno 2023
economia mondiale

Economia mondiale: litio vs petrolio

1 Giugno 2023
green economy fiere in italia

Green Economy: le Fiere in Italia

26 Maggio 2023
festival economia 23

Festival dell’Economia Trento: 18esima edizione 25/28 maggio

24 Maggio 2023
economia verde

A Casapulla (CE) il convegno sull’economia verde

1 Maggio 2023

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)

© 2023 Economiaefinanza.net

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start-Up
  • Green Economy
  • Investimenti

© 2023 Economiaefinanza.net

Gestisci il consenso dei Cookie
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e caratteristiche.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}