mercoledì 7 Giugno 2023
Economia e Finanza
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start-Up
  • Green Economy
  • Investimenti
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start-Up
  • Green Economy
  • Investimenti
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Economia e Finanza
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Finanza

La finanza decentralizzata spiegata semplice: cos’è, pro e contro, effetti

da Redazione
13 Marzo 2023
in Finanza
0
Finanza Decentralizzata
499
Condivisioni
Share on FacebookShare on Twitter

La finanza decentralizzata attira l’attenzione dell’UE e del settore bancario. Cosa sta succedendo nel mondo delle criptovalute?

Che cos’è la finanza centralizzata e perché sta destando tanto interesse, soprattutto nelle banche tradizionali e nelle istituzioni europee? Facciamo chiarezza. La finanza centralizzata o De.Fi – dall’inglese Decentralized Finance – è l’insieme dei servizi finanziari su blockchain pubbliche, cioè che si ottengono usando criptovalute pubbliche come Ethereum.

In due anni, la nuova tecnologia si è portata a casa 250 miliardi di valore, bloccato nei cosiddetti contratti intelligenti o smart contracts. Ha attirato subito l’attenzione degli istituti di credito perché tra i servizi disponibili ci sono quelli tradizionalmente bancari: prestiti, mutui, polizze assicurative e investimenti con derivati.

Dato che non ci sono intermediari o enti di controllo, il sistema decentralizzato è gestito dagli utenti e non chiede garanzie bancarie. Chi intende investire può usare strumenti come: scambi di valuta digitale, pool di investimenti, derivati finanziari, staking, previsioni e persino pagamenti. Le monete più usate sono: Bitcoin, Ethereum, Dogecoin, Monero e Litecoin. Per guadagnarci – in teoria – basterebbe lavorare sulle differenze sui tassi di cambio tra monete virtuali.

Trovata la gallina dalle uova d’oro, arrivano anche gli strumenti finanziari per approfittarne. Il trend è in crescita e sono nate soluzioni come Aave e Compound per i prestiti, Synthetix e Mirror Protocol per scambiare le azioni della tech-economy e gli investimenti in TVL – cioè con valore bloccato – di Yearn Finance.

L’investitore che offre un prestito ha tutto da guadagnarci. Gli basta usare uno smart contract e ottenere subito la riscossione della garanzia se al momento della scadenza il prestito non viene estinto. In più, non serve passare dai tribunali. Il tasso di interesse applicato può arrivare anche al 30 percento. Certo, il contratto virtuale non è esente da rischi e da contro.

Basandosi su soluzioni informatiche, basta un dato sbagliato – una rete o un indirizzo – per vanificare tutto, così come una decisione sbagliata legata alla scarsa esperienza su queste dinamiche, completamente diverse dal mercato finanziario tradizionale. I dati su cui si basa la previsione di rientro – i cosiddetti oracoli – possono essere errati per via di un vizio informatico o di un attacco hacking. Infine, anche i contratti intelligenti non sono esenti da bug.

Poi, ci sono i rischi finanziari. I contratti si basano su una criptovaluta. Di conseguenza, se il valore di quella criptovaluta scende, scende anche quanto si deve restituire. Ci sono anche hacker in gradi di vanificare il valore di un contratto, semplicemente intervenendo in modo fraudolento.

Le nubi sulla finanza decentralizzata

Il caso del crollo di BlockFi –  la cui notizia è stata resa nota lo scorso 28 novembre – ha paralizzato il mercato della crypto-finanza. Facciamo un passo indietro per vederci chiaro. BlockFi è una piattaforma di scambio criptovalute. Nel 2017 si presentava come leader del settore della finanza decentralizzata e ha attirato su di sé una serie di investimenti, per un valore complessivo di circa 28,5 miliardi di dollari (stima di massima).

Diversi attacchi hacking l’hanno messa in ginocchio nel 2021, costringendola a chiedere aiuto a FTX, società di scambio criptovalute, con un prestito di 400 milioni di dollari. L’operazione ha un grande successo, ma nel contratto c’era l’opzione di acquisto, Se BlockFi non avesse pagato, sarebbe stata della FTX.

La bolla speculativa che ha colpito FTX ha preso anche a effetto domino la BlockFi. Di conseguenza, questa seconda società ha chiesto agli investitori di sospendere le operazioni, bloccando prelievi e inserimento di nuovo denaro finché non si fosse chiarita la situazione. L’occasione è stata ghiotta per il concorrente Binance e per il suo fondatore Changpeng CZ Zhao, che ha creato un maxi fondo di salvataggio.

La questione finanza decentralizzata non è passata inosservata dall’Unione Europea, che il 30 giugno 2022, in un comunicato stampa, annuncia una proposta di regolamentazione per il mercato delle crypto-attività, inclusa anche la De-Fi.

“I recenti sviluppi in questo settore in rapida evoluzione hanno confermato l’urgente necessità di una regolamentazione a livello dell’UE. Il MiCA proteggerà meglio gli europei che hanno investito nelle cripto-attività e ne impedirà l’uso improprio, favorendo l’innovazione per mantenere l’attrattiva dell’UE. Questo importante regolamento porrà fine al “cripto far west” e conferma il ruolo dell’UE quale organismo di normazione per le tematiche digitali” aveva spiegato in quell’occasione Bruno le Maire, ministro francese dell’Economia, delle Finanze e della sovranità industriale e digitale.

La proposta prevede che chi propone i servizi in criptovaluta sia regolamentato per proteggere investitori e consumatori. In più, dovranno fornire informazioni sul loro impatto ambientale, dato che per queste attività i server devono essere accesi H24. Si pensa anche di dare mandato all’ESMA – Autorità Europea per gli Strumenti Finanziari e i Mercati – per una regolamentazione tecnica e una normativa antiriciclaggio aggiornata con le attività delle criptovalute.

La strada è ancora lunga, visto che si deve aspettare il parere prima del Consiglio Europeo e poi del Parlamento. In ogni caso, è presto per parlare di una sostituzione al settore interbancario tradizionale, la cosiddetta TradFi.

Tags: criptovalutede fifinanzafinanza decentralizzata
Articolo precedente

L’economia circolare è indispensabile per 7 persone su 10

Prossimo articolo

La creazione di valore sociale nel settore immobiliare

Prossimo articolo
Valore sociale immobiliare

La creazione di valore sociale nel settore immobiliare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tendenze
  • Commenti
  • Più recenti
economia mondiale

Economia mondiale: litio vs petrolio

1 Giugno 2023
start up immobiliari

Le sfide e le opportunità offerte dalle start up immobiliari: intervista a Giuseppe Frigerio di On Bild

16 Aprile 2023
festival economia 23

Festival dell’Economia Trento: 18esima edizione 25/28 maggio

24 Maggio 2023
inflazione

L’impatto dell’inflazione sull’economia e gli investimenti

13 Marzo 2023
economia

Economia: Borsa Italiana, le chiusure di Piazza Affari

1 Maggio 2023
economia sostenibile

Economia sostenibile: che cosa è

6 Giugno 2023
economia mondiale

Economia mondiale: litio vs petrolio

1 Giugno 2023
green economy fiere in italia

Green Economy: le Fiere in Italia

26 Maggio 2023
festival economia 23

Festival dell’Economia Trento: 18esima edizione 25/28 maggio

24 Maggio 2023
economia verde

A Casapulla (CE) il convegno sull’economia verde

1 Maggio 2023

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)

© 2023 Economiaefinanza.net

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start-Up
  • Green Economy
  • Investimenti

© 2023 Economiaefinanza.net

Gestisci il consenso dei Cookie
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e caratteristiche.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}