mercoledì 15 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Finanza

Come il Private Equity e il Venture Capital influiscono sulle strategie di investimento

Il settore degli investimenti istituzionali è in costante evoluzione, ogni anno i dati su Private Equity e Venture Capital cambiano, mostrando picchi di crescita sempre diversi.

by Francesco Gruner
19 Giugno 2023
in Finanza, Investimenti
A A
0
Private Equity Venture Capital Investimenti

In questo articolo, esploreremo le tendenze attuali del Private Equity e Venture Capital e come queste possono influire sulle strategie di investimento.

Le tendenze sugli investimenti istituzionali accendono un faro importante sulle start-up, il venture capitale è dedicato a loro, ovvero alle imprese emergenti con alto potenziale di crescita, per il settore scelto oppure per la particolarità dei prodotti o dei servizi da lanciare sul mercato.

L‘AIFI (Associazione italiana del Private Equity, Venture Capitale e Private Debt) ha collaborato con l’Università Liuc di Cattaneo per fotografare la crescita del mercato e le differenze con anni passati pre-covid.

Nel 2022, le startup italiane hanno raccolto 1,9 miliardi di euro, il doppio dell’anno precedente. Poi ci sono anche le startup all’estero a guida italiana che hanno raccolto 2,2 miliardi di euro. Non ci sono ancora dati completi sul 2023, però è importante rivelare i settori scelti per crescere dalle startup nate oppure dai nuovi potenziali imprenditori. In questo ambito riveste un ruolo importante il PNRR.

Venture capital, spinta alla transizione verde e digitale. I cambiamenti dal 2018 e con il PNRR

Nel 2018, è iniziato un processo di spinta pubblica e istituzionale verso i settori dell’alta tecnologia e della sostenibilità. Iniziative importanti di sostegno sono state prese utilizzando il Fondo Europeo per gli investimenti e anche della Cassa Depositi e Prestiti. Poi ci sono le tendenze di mercato pre-covid che hanno spinto nuovi imprenditori e società verso i settori, e le loro nicchie, dell’energia e dell’ambiente, delle Life Sciences, dell’ICT e del Fintech.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza chiede uno sforzo specifico per i settori della ricerca medica, dello sviluppo sostenibile e per la digitalizzazione. La tendenza alla transizione verde e digitale era già forte prima del Covid, la pandemia ha spinto ad una corsa ulteriore per rendere la crescita competitiva con quella degli altri paesi europei ed extra europei.

Come dato importante, basta considerare il fondo destinato ai Venture Capital di 550 milioni di euro per startup attive o in fase di sviluppo negli ambiti della Green Transition (250 milioni di euro destinati) e Digital Transition (300 milioni di euro).

Il 40% di queste risorse sarà destinato alla crescita del Mezzogiorno, saranno riservate infatti agli investimenti diretti e indiretti. Gli ambiti e i progetti specifici di sostegno riguarderanno: energia rinnovabile, mobilità sostenibile, economia digitale, efficientamento energetico, Intelligenza Artificiale, Industria 4.0, cybersicurezza, blockchain e fintech.

Tendenze private equity 2023: partiamo dai numeri del 2022 rispetto ad altri anni

Ed ecco una lente all’altra forma di investimento istituzionale in capitale di rischio, il private equity. In questo caso, si analizzano imprese attive da più tempo che sviluppano nuovi prodotti o servizi o che ampliano e migliorano quelli esistenti. Considerate insieme nel 2022, la raccolta totale di private equity e venture capital è stata pari a 5,9 miliardi di euro, una crescita del 3% rispetto all’anno precedente.

Sono aumentati, passando da 44 a 49, gli operatori che hanno svolto attività di fundraising. I fondi provengono principalmente da fonti domestiche (Italia), 55% contro il 45% estero. Il 18% della raccolta deriva da fondi di pensione e casse di previdenza che hanno messo a disposizione fino a 890 milioni di euro. Banche e assicurazioni invece hanno contribuito con il 13% (678 milioni di euro) e 9% (448 milioni di euro. L’ammontare investito dagli operatori si attesta a 23,6 miliardi di euro, un livello molto alto del mercato italiano rispetto l’anno precedente, il 2021.

La crescita è stata del 61%, il settore delle infrastrutture è stato al centro di questo sviluppo con investimenti istituzionali. I dati sono stati raccolti da Aifi e PWC Italia Deals.

Private equity 2023: un anno difficile nonostante il PNRR, tra geopolitica e inflazione

Nel 2023 il PNRR spinge sugli investimenti nel comparto ICT, medicale e nello sviluppo di beni e servizi industriali. Questa crescita ha caratterizzato il 2022 con investimenti dedicati alla tecnologia dell’informazione e della comunicazione del 27%, 11% per beni e servizi industriali, 10% per il settore medico e farmaceutico.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene investire in un terreno agricolo

3 Luglio 2025
Fonte:pixabay.com

Conviene aprire un ecommerce

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025

Le spinte alla crescita delle imprese che hanno superato la fase di startup convivono con i timori e gli scossoni provocati da inflazione, guerra in Ucraina e instabilità politica. Emerge per l’Italia la difficoltà delle piccole medie imprese ad evolversi anche utilizzando liquidità proveniente da capitali privati o dal credito bancario di difficile accesso.

Queste considerazioni, giungono dalla conferenza annuale AIFI.

Tags: investimentiprivate equityventure capital

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version