martedì 14 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Immobiliare

Mercato immobiliare italiano nel 2023 alle prese con un nuovo scenario avverso

L'Osservatorio Nomisma sul mercato immobiliare italiano presenta il primo rapporto del 2023: cosa dice sul mercato real estate nazionale

by Francesco Gruner
8 Dicembre 2023
in Immobiliare
A A
1
Mercato immobiliare italiano

Il mercato immobiliare italiano sembra attraversare una fase difficile, con una serie di nuove sfide da affrontare per il settore residenziale e per quello locativo. Secondo il 1° rapporto del 2023 dell’Osservatorio sul mercato immobiliare di Nomisma, dopo il boom post pandemico, il mercato si trova ora ad affrontare un quadro tutt’altro che favorevole.

Una delle principali sfide riguarda l’accesso al credito sempre più selettivo. Le banche sono diventate più prudenti nella concessione di finanziamenti, non tanto per l’accresciuta onerosità del finanziamento, ma per la mutata percezione sulla solvibilità futura di molti dei potenziali mutuatari. Ciò ha portato ad un sensibile calo delle intenzioni di acquisto delle abitazioni e delle richieste di finanziamento dopo il boom del biennio 2021-2022. La strozzatura del canale creditizio riduce inevitabilmente l’afflusso di domanda al mercato, determinando una flessione dell’attività transattiva stimabile nell’ordine del 14.6% su base annua.

Inoltre, sul fronte locativo, si osserva una pressione rialzista sui canoni di entità maggiore alla dinamica dei prezzi. Ciò mal si concilia con le capacità di spesa della componente economicamente più fragile.

Nonostante ciò, alcune città intermedie mostrano ancora un’intonazione positiva sui prezzi delle abitazioni usate, mentre le realtà di maggiori dimensioni potrebbero mostrare eventuali segnali recessivi.

Difficoltà per le unità immobiliari per le attività di impresa, ma il settore corporate tiene botta

Secondo il rapporto Nomisma, infatti, le imprese italiane stanno attraversando una fase di grande difficoltà, infatti la situazione delle unità immobiliari per le attività di impresa continua ad essere complicata, a causa dell’aumento dei costi di gestione, del rallentamento dell’attività economica e delle difficoltà di accesso al credito.

Il mercato immobiliare italiano non è solo alle prese con le difficoltà del settore residenziale e locativo, ma anche con le sfide che interessano le unità immobiliari destinate alle attività di impresa.

Questo ha un impatto diretto sul settore immobiliare, con una diminuzione dell’attività transattiva e un calo delle richieste di finanziamento. Tuttavia, la situazione del settore corporate è più articolata, poiché la diversificazione degli investimenti verso segmenti alternativi ha consentito di arginare l’impatto che la pandemia ha determinato sui settori principali, consentendo di limitare il tracollo del comparto.

In particolare, il settore degli uffici ha mantenuto un certo livello di vivacità grazie alle nuove modalità di lavoro, come il lavoro da remoto, che hanno reso meno indispensabile la presenza fisica dei dipendenti in ufficio. Questo ha permesso di contenere i costi di gestione delle aziende e di mantenere un certo livello di attività immobiliare nel settore.

Inoltre, anche il settore industriale e logistico ha mantenuto una certa solidità, grazie alla crescita dell’e-commerce e alla necessità di avere magazzini sempre più efficienti e vicini ai centri di distribuzione.

Dunque, il settore immobiliare per le attività di impresa sta attraversando una fase di difficoltà, ma la diversificazione degli investimenti e l’adattamento alle nuove modalità di lavoro stanno consentendo di limitare l’impatto della crisi sul comparto.

Investitori stranieri scettici sull’affidabilità del Paese: dubbi sulla sostenibilità del debito pubblico

Il mercato immobiliare italiano si confronta con un ulteriore ostacolo: la diffidenza degli investitori stranieri sulla stabilità e la sostenibilità del debito pubblico del Paese.

Nonostante la ripresa economica dopo il periodo post-pandemico, il rapporto Nomisma segnala un progressivo indebolimento delle prospettive di crescita, che ha portato dubbi irrisolti sulla solidità del Paese.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Regole cane in condominio

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanto aumenta il valore di una casa ristrutturata

30 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Bonus casa 2025

23 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio inferriate o tapparelle blindate

16 Giugno 2025

In particolare, gli investitori stranieri sembrano essere sempre più scettici sulla capacità dell’Italia di mantenere la sostenibilità del proprio debito pubblico, uno dei più alti dell’Unione Europea.

Questa situazione potrebbe influenzare negativamente il mercato immobiliare italiano, soprattutto per quanto riguarda gli investimenti stranieri nel settore.

La fiducia degli investitori è fondamentale per lo sviluppo e la crescita del mercato immobiliare, e se questa dovesse vacillare, potrebbe determinare un rallentamento dell’attività economica e un calo dell’afflusso di capitali dall’estero.

La correlazione tra dinamiche macroeconomiche e settore immobiliare: una realtà ancora confermata

Il rapporto Nomisma sottolinea anche l’importanza della correlazione tra le dinamiche macroeconomiche e il settore immobiliare. Il rallentamento della crescita economica, l’aumento del debito pubblico e la riduzione dell’affidabilità del Paese possono avere un impatto negativo sull’andamento del mercato immobiliare italiano.

Inoltre, il rapporto evidenzia come la pandemia abbia accentuato la polarizzazione tra i diversi segmenti del mercato immobiliare, con alcune aree che hanno mostrato una maggiore resilienza rispetto ad altre. Ad esempio, il settore corporate ha saputo diversificare gli investimenti verso segmenti alternativi, consentendo di limitare il tracollo del comparto.

E’ facile dedurre come il rapporto Nomisma mette in luce le difficoltà che il mercato immobiliare italiano sta attraversando, influenzato da fattori sia interni che esterni.

La sfida per il settore residenziale e locativo è rappresentata dall’aumento dei prezzi e dall’accesso sempre più selettivo al credito, mentre le unità immobiliari per le attività di impresa devono fare i conti anche con l’aumento dei costi di gestione. Infine, la situazione del mercato immobiliare è influenzata dalle dinamiche macroeconomiche del Paese, che potrebbero avere un impatto negativo sul settore.

Tags: mercato immobiliare

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version