domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Finanza

Finanza sostenibile, l’analisi di Consob ed Esma

L’analisi del Terzo Quaderno della Consob sulla finanza sostenibile fotografa la situazione alla luce degli obiettivi definiti da Esma.

by Francesco Gruner
17 Giugno 2023
in Finanza
A A
0
Finanza Sostenibile

Finanza sostenibile: Consob ne pubblica il terzo Quaderno, definendo l’identikit dell’investitore-tipo in questo nuovo mercato. Il Regolamento Delegato (UE) 2021/1253 ha stabilito che gli intermediari autorizzati devono informare gli investitori anche sul criterio della sostenibilità, definendo questo criterio come preferibile a parità di altre condizioni su due investimenti diversi. Chi sono gli italiani che sono più portati a scegliere un investimento sostenibile?

Secondo i dati dell’ente, al primo posto ci sarebbero le donne giovani con un livello di istruzione elevato. Le investitrici sono ancora più interessate se sanno che quell’investimento farà del bene a qualcuno, in un’ottica altruistica. In più, chi investe si fida del sistema finanziario tradizionale e si batte se la causa è di valore.

La conoscenza percepita sugli investimenti, le preferenze sui social e un portafoglio diversificato, accanto a un’ottima esperienza nel settore finanziario, completano il profilo.

L’accento sull’etica piuttosto che sul guadagno netto consentono di accettare con più tolleranza al rischio se ha un impatto sostenibile riconoscibile. In più, i social diventano per queste investitrici un modo per dare il proprio contributo all’ambiente senza aspettarsi nulla in cambio. L’investitrice-tipo ha anche delle paure consolidate da abbattere per la Consob: non investe se pensa che dietro ci sia una manovra di greenwashing da parte dell’azienda, per esempio.

Cosa vuol dire? Un’impresa che fino a quel momento non ha avuto nessuna attenzione all’ambiente crea una comunicazione dove, invece, l’ambiente e la sostenibilità diventano protagonisti, ma senza un vero cambiamento nelle modalità di produzione. Insomma, chi investe cercherà di capire se l’azienda fa sul serio o se la tematica ambientale è solo uno specchietto per le allodole.

Un altro timore è l’investimento a lungo termine. Anche se in ottica sostenibile, chi investe cerca strategie di brevissimo termine, da short term, ma non sempre la finanza sostenibile consente di farlo. Diventa così importante avere a disposizione un consulente che faccia il reale interesse di chi investe, cercando di evitare l’effetto di infodemia. Infatti, nel garantirsi la firma per un investimento, si potrebbe tendere a fornire informazioni non necessarie. L’effetto è solo una gran confusione, che spinge a scappare via.

Anche Forum per la Finanza Sostenibile, in collaborazione con la società pubblica Mefop e il portale MondoInstitutional, hanno condotto una ricerca per capire la finanza sostenibile e chi se ne sente attratto o propenso. Lo studio coinvolge casse di previdenza, fondi pensione aperti, fondi pensione negoziali, fondi pensione preesistenti (istituiti prima della riforma del 1993) e piani individuali pensionistici.

Gli operatori previdenziali che investono nella finanza sostenibile aumentano in un anno, passando da 55 a 68, con un aumento del 76% rispetto al 2021. Ciò che attrae di più questi operatori è la possibilità di avere un buon ritorno dell’investimento, ma anche di dare un sostegno all’ambiente mentre si gestisce il proprio portafoglio.

Anche in questa ricerca si evidenzia una certa tollerabilità al rischio, dovuta però alla profonda conoscenza delle dinamiche finanziarie. In più, anche qui si fa sentire l’assenza di una certificazione che tuteli sul presunto greenwashing nei dati forniti dalle aziende.

Nella scelta, gli operatori fanno riferimento all’Agenda 2030 dell’Onu, con particolare riferimento a: salute e benessere, parità di genere, cambiamento climatico, lavoro dignitoso e crescita economica. Non mancano investimenti anche sull’energia rinnovabile e sostenibile. Oltre a questo documento, chi investe dovrebbe tenere in considerazione anche quanto reso noto dall’European Securities and Markets Authority – ESMA.

Nel 2022, l’ente europeo ha pubblicato la tabella di marcia della finanza sostenibile per il periodo 2022-2024. La priorità resta combattere il greenwashing, con normative che spingano le imprese a fornire dati più chiari. Per farlo, l’ente definisce uno strumento di controllo per capire quali sono i reali progressi realizzati in ottica sostenibile.

L’Esma ha anche definito delle strategie chiare per portare avanti questo lavoro di controllo e gli altri per una finanza davvero sostenibile, supportando anche un sistema di rating in base alla reale sostenibilità di produzione e di investimento per le imprese che si affacciano sul mercato.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Quanti soldi servono per organizzare un matrimonio

26 Febbraio 2025

Come detrarre le spese pubblicitarie

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanto risparmiare al mese per comprare casa

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

A quanti anni si può comprare una casa

30 Gennaio 2025
Fonte:pixabay.com

Perché conviene American Express

10 Febbraio 2025

Come si definisce se un investimento rientra nella finanza sostenibile o no? Si valutano i fattori ESG, ovvero Ambiente – Società e Governo societario (in inglese Environmental, Social e Governance). In fatto di ambiente, si va a verificare qual è l’impatto (che può essere anche neutro, cioè pari a zero) dell’impresa sul mondo. Il lato sociale, invece, riguarda la lotta alle disuguaglianze, l’inclusione, il lavoro, l’investimento nella formazione professionale e il benessere della comunità dove l’azienda insiste. Infine, c’è l’assetto societario e come opera con enti pubblici e privati per realizzare soluzioni realmente sostenibili.

Quando l’investimento riduce il surriscaldamento globale e combatte il cambiamento climatico, si parla di finanza verde, che è una parte di finanza sostenibile. Al momento, la finanza sostenibile ha un valore di 35.300 miliardi di dollari nel mondo. Rispetto al 2018 è aumentato del 15 percento. Il totale del risparmio gestito in questo modo è del 36 percento.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version