domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Finanza

Con quanti contanti posso girare in Italia

I contanti in Italia sono illimitati? Ecco cosa prevede la legge

by Danilo
16 Gennaio 2025
in Finanza
A A
0
Fonte: pixabay.com

Fonte: pixabay.com

Chiedersi “con quanti contanti posso girare in Italia” è la domanda che si pongono moltissime persone che sono solite usare il denaro liquido come forma di pagamento.

Al giorno d’oggi non è insolito pensare che girare con un’ingente quantità di denaro in tasca equivalga ad un’evasione fiscale, motivo per cui il fisco italiano mira a limitare l’utilizzo dei soldi in contanti e a far prevalere i metodi di pagamento tracciati.

Ma qual è la soglia massima prevista dalla Legge?

Con quanti contanti posso girare Italia secondo la Legge

“Con quanti contanti posso girare in Italia“? Sebbene la Legge non imponga regole o limiti sulla quantità di denaro che una persona può portare in tasca oppure conservare in casa, scambiare denaro in contanti sopra la soglia di 5.000 euro è considerato un reato in quanto si violano le norme dell’antiriciclaggio.

Dal 2024 tale limite è applicato soltanto al pagamento tra privati per l’acquisto di servizi o beni ma anche per i prestiti di denaro tra famigliari.

In Italia il limite inerente all’utilizzo di denaro in contante, ha come obiettivo quello di contrastare l’evasione fiscale e promuovere i pagamenti tracciabili, infatti dal 1° gennaio 2020 tutti i contribuenti sono tenuti ad effettuare il pagamento delle spese soltanto attraverso dei metodi di pagamento tracciabili: in questo modo potranno usufruire di una detrazione IRPEF del 19% ad eccezione delle spese di carattere sanitario quali:

  • Acquisto di dispositivi medici;
  • Acquisto di medicinali;
  • Prestazioni presso strutture pubbliche o private accreditate al SSN.

Per quali operazioni vige il limite?

Rientrano nella soglia massima di 5.000 euro quelle operazioni di trasferimento di denaro tra diversi soggetti parenti oppure estranei ad esempio donazioni o prestiti di denaro all’interno dello stesso nucleo famigliare.

Ogni trasferimento di denaro che supera il tetto massimo stabilito dalla legge è vietato anche qualora tale somma sia stata versata con più operazioni con un importo minore e in momenti differenti.

Tutti i trasferimenti di importo superiore ai 5.000 euro vanno eseguiti soltanto attraverso:

  • Istituti di pagamento;
  • Poste Italiane;
  • Istituti di moneta elettronica;
  • Banche.

Ma quanti soldi posso portare in tasca? Abbiamo detto e visto che in Italia non esiste una legge che impone la quantità di denaro che si può portare in tasca, ma ciò non significa che non si può essere sottoposti a dei controlli fiscali da parte delle forze dell’ordine.

Ad esempio: se durante un controllo in casa oppure in strada gli agenti trovano delle somme di denaro nettamente maggiori rispetto a quelle che sono le proprie possibilità economiche, sarà loro dovere informarsi sulla provenienza del denaro.

Per evitare di incorrere in problematiche di natura fiscale è importante saper giustificare la provenienza del denaro.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Quanti soldi servono per organizzare un matrimonio

26 Febbraio 2025

Come detrarre le spese pubblicitarie

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanto risparmiare al mese per comprare casa

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

A quanti anni si può comprare una casa

30 Gennaio 2025
Fonte:pixabay.com

Perché conviene American Express

10 Febbraio 2025

Sanzioni

A partire dal 1°gennaio 2022 le violazioni vengono applicate in base a dei reati specifici:

  • Per importi superiori a 25.000 euro la sanzione va dai 5.000 ai 250.000 euro;
  • Per importi fino a 25.000 euro sarà applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 50.000 euro.

Ti stai ancora chiedendo ” con quanti soldi posso girare in Italia“? In questo articolo ti abbiamo spiegato in maniera chiara e dettagliata il limite massimo e le sanzioni previste dalla legge.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version