Progetti aziendali sostenibili cosa sono? I progetti sostenibili di natura aziendale non sono altro che la nuova frontiera dell’innovazione, per evolversi a livello economico globale. Ma riuscendo finalmente a rispettare anche le esigenze del Pianeta.
Un Pianeta che ormai ci lancia in maniera costante messaggi di aiuto, proprio per la situazione ambientale disastrosa. Ormai è palese che dobbiamo correre ai ripari, purtroppo in molte zone della Terra proprio in quest’anno sono state esaurite le risorse naturali più importanti.
E’ un forte e grave campanello d’allarme che obbliga a riscrivere i progetti di produzione e di consumo per incrementare il più velocemente possibile la transizione ecologica. E’ necessario ridimensionare i danni che noi stessi abbiamo provocato al nostro habitat naturale; oggi le scelte possono essere soltanto sostenibili e immediatamente efficaci.
Progettare in modo sostenibile a 360 gradi
Quindi è importante rendersi conto che le politiche in merito ai progetti aziendali sostenibili, permettono alle stesse di evolversi guadagnando soprattutto a livello competitivo.
Ma allo stesso tempo contribuiscono alla tutela dell’ambiente e al benessere generale della popolazione, la sostenibilità aziendale si compone di varie strategie e regole, che una determinata impresa decide di mettere in campo per migliorare il benessere delle persone e soprattutto del Pianeta. Queste nuove metodologie devono essere attuate però sia all’interno dell’impresa sia all’esterno.
Ci si è arrivati un po’ in ritardo a questa consapevolezza ma oggi la concettualità legata alla sostenibilità oramai fa parte della vita quotidiana di tutti. L’innovazione ci ha portato ad adeguarci alla raccolta differenziata, ai nuovi strumenti per la mobilità. Ai nuovi programmi governativi proprio inerenti alle politiche aziendali e soprattutto alla presa di coscienza in merito differenze sociali purtroppo diffuse in tutto il Mondo. Disuguaglianze che devono essere combattute alla radice. La sostenibilità permette di portare avanti lo sviluppo industriale e consumistico, ma con un occhio attento non solo al profitto, ma anche al rispetto dell’ambiente, della parità sociale, dei diritti di tutti e di un benessere globale, caratterizzato soprattutto da un ambiente vivibile.
Progetti aziendali: cosa rende un’azienda sostenibile?
Le aziende oggi hanno il dovere di realizzare le proprie produzioni senza portare danni di nessun tipo e collaborando per rendere il nostro Pianeta un posto migliore dove vivere. Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile sono tanti, prima di ogni altra cosa contrastare il cambiamento climatico, poi promuovere il più possibile le energie rinnovabili. Eliminare la fame e la povertà nel Mondo e raggiungere la parità di genere.
Ma in effetti che cosa rende un’azienda sostenibile? La sostenibilità aziendale, ambientale e sociale in un’azienda si mostra applicando questi concetti a diversi piani progettuali. Che vanno inseriti iniziando dai processi produttivi veri e propri fino all’organizzazione interna. Ogni decisione deve essere basata sul rispetto della sostenibilità, come ad esempio la gestione delle risorse umane, la scelta dei fornitori di materie prime sostenibili e certificate per la propria produzione.
Facendosi carico pienamente della responsabilità sociale di produrre e di portare a evoluzione l’economia generale, ma senza nessuna ripercussione ambientale e sociale di nessun genere. E soprattutto adeguarsi alle certificazioni della sostenibilità sia nazionali che internazionali. Un’azienda sostenibile deve sapere guidare e guardare a 360 gradi la sua opera, lavorando su tutti i settori con modelli di sviluppo innovativi, ma anche riciclando vecchie metodologie che possono essere riscritte. Infine mettere in evidenza tutti i punti critici della produzione ed eliminarli, ripartendo con un nuovo mood è un nuovo leitmotiv per le Mission.