La politica pubblica ambientale, può realmente giocare un ruolo importante nel tutelare l’ambiente e garantire il benessere delle generazioni future
Tutelare l’ambiente è un dovere del cittadino in quanto dobbiamo imparare a prenderci cura di tutto quello che ci circonda al fine di trarne più benefici possibili, tra cui il benessere delle generazioni future.
Proprio per questo esistono delle discipline che hanno lo scopo di tutelare l’habitat ambientale proponendo leggi ed interventi che possono sicuramente fare la differenza. Ecco, dunque, che cosa si intende per politica ambientale e quali sono i punti fondamentali in cui questa può intervenire.
Diritto ambientale: ecco quali politiche pubbliche lo sostengono
Quando si parla di ambiente si va a trattare una tematica piuttosto complicata che riguarda tutti noi senza nessuna eccezione. Bisogna infatti considerare tutti quegli aspetti che si prendono cura di un dato ambiente, esaminando con dovizia di particolari quegli aspetti in grado di fare la differenza.
Parliamo dunque di politiche pubbliche di prevenzione ma anche di discipline che vanno ad analizzare i danni causati dall’inquinamento e le varie strategie per limitare questo fenomeno. A tal proposito l’Unione Europea ha stilato delle convenzioni che i Paesi Membri devono osservare e rispettare, politiche pubbliche raccolte sotto il decreto noto come Green Deal Europeo.
Si tratta di una legge speciale che permette ad ogni Stato di seguire delle leggi specifiche in grado di analizzare e trattare tutti gli argomenti che hanno a che fare con le politiche pubbliche di sostenibilità ambientale.
Si analizzano tutti gli aspetti che possono favorire o scongiurare l’inquinamento dell’acqua o dell’aria, ma anche le regole che servono a garantire il giusto smaltimento dei rifiuti e il cambiamento climatico che colpisce il nostro pianeta da un po’ di tempo a questa parte.
Il principio fondamentale è quello della responsabilità ambientale, responsabilità che ogni cittadino ed ente deve avere per riparare ai danni del passato e prevenire tutto ciò che, invece, potrebbe verificarsi in futuro.
Quali sono i punti fondamentali del sistema della politica pubblica ambientale?
Per sostenere al meglio l’ambiente esistono delle leggi che le politiche pubbliche ambientali devono osservare. Si tratta di punti fondamentali non trascurabili che si focalizzano su argomenti ben specifici. Ecco quelli principali:
- Adattarsi al meglio ai cambiamenti climatici predisponendo delle strategie che non vadano ad aggredire la popolazione o l’ambiente;
- Utilizzare le risorse ambientali per favorire la crescita economica e garantire una strategia di tipo circolare;
- Ridurre le emissioni di gas entro il 2030, in modo da portare le emissioni di gas alla neutralità entro e non oltre il 2050;
- Favorire la politica dell’inquinamento zero per quanto riguarda l’aria, l’acqua, il suolo e la biodiversità;
- Eliminare le pressioni ambientali e quelle che hanno a che fare con il clima adottando degli strumenti più indicati per far progredire l’industria e il settore edilizio;
- Proteggere la biodiversità in modo da rafforzare tutti i prodotti presenti sul nostro pianeta;
Il bilancio di sostenibilità: il miglior alleato per salvare il mondo
Uno degli strumenti sui quali le politiche pubbliche ambientali fanno affidamento è proprio il bilancio di sostenibilità. Parliamo di un documento che viene redatto in maniera ufficiale e che indica con la massima precisione tutte le valutazioni che riguardano l’economia, l’ambiente e il metodo di investimento sfruttato da una determinata azienda.
In questo modo si andrà ad agire con trasparenza non solo apportando dei benefici per la propria realtà commerciale, ma favorendo tutte le politiche che vanno a tutelare l’ambiente senza gravare troppo sul pianeta. Inoltre le politiche ambientali fanno leva su uno strumento di comunicazione molto efficace che favorisce la propria attività, sfruttando iniziative sostenibili e garantendo il raggiungimento dei propri obiettivi senza infrangere le norme giuridiche.
Si garantisce agendo in tal senso che ogni realtà aziendale avrà in mano gli strumenti più giusti per muoversi in maniera corretta e agire in maniera consapevole e responsabile nei confronti dell’ambiente circostante. Possiamo quindi riassumere il significato di bilancio di sostenibilità descrivendo questa manovra come una sorta di dichiarazione non finanziaria che favorisce la ricchezza senza incidere sull’ambiente.
Gli obiettivi delle politiche sostenibili e il tema delle 5 P
È proprio questo il discorso al quale le politiche ambientali fanno riferimento, in quanto il loro compito è quello di assicurare il rispetto di tali leggi sia a livello pubblico che privato. Riescono infatti a disciplinare tutte quelle attività umane e aziendali che potrebbero mettere a repentaglio le risorse naturali incidendo sulla loro qualità e sulle possibilità di poterne usufruire anche in futuro.
Uno degli obiettivi prefissati dalle politiche sostenibili è proprio quello che viene descritto come tema delle 5 P. Il bilancio, in questo caso, andrà ad appoggiarsi su cinque parole che riescono a riassumere il concetto su cui questa disciplina basa la propria azione.
Le parole chiave sono per l’appunto Prosperità, Persone, Pace, Pianeta e Partnership, tutti i concetti che, apparentemente, sembrano essere slegati l’uno dall’altro ma che, in realtà, possono esistere solamente qualora la coesione si dimostrasse fondata sotto ogni punto di vista. Ecco, dunque, tutto quello che le politiche pubbliche possono fare per garantire il benessere dell’ambiente e di tutti quelli che ci vivono.