venerdì 29 Settembre 2023
Economia e Finanza
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Economia e Finanza
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Economia Verde

Edilizia del futuro: mattoni sostenibili dal micelio dei funghi

Mattoni dal micelio dei funghi

da Giusy Ragni
29 Agosto 2023
in Economia Verde
0
Edilizia
0
Condivisioni
Share on FacebookShare on Twitter

Edilizia del futuro e strumenti singolari per realizzare nuove costruzioni. Pare incredibile ma una nuova sperimentazione  realizzata da PLP Labs ha dimostrato come sia possibile sviluppare un sistema modulare, attraverso l’uso di mattoni ottenuti dalla coltivazione del micelio dei funghi, in casse in legno stampato in 3D.

La nuova strada percorribile nel settore dell’edilizia sostenibile

il micelio ha delle proprietà isolanti, ignifughe, dura a lungo e si è rivelato adatto per la creazione di quelli che possiamo definire biomateriali. E aprendo così una nuova strada percorribile nel settore dell’edilizia sostenibile.

Lasciando per un attimo da parte i materiali tradizionali da costruzione, come l’alluminio, il cemento, l’acciaio, che hanno un impatto negativo per via del carbonio. Sono state quindi messe in campo e sperimentate dal vivo le potenzialità interessanti dei mattoni di funghi.

Questo tipo di materiale edile si distingue proprio per l’alto grado di sostenibilità, questi mattoni sono biodegradabili, rinnovabili e possono essere coltivati in modo semplice e con un impatto ambientale praticamente quasi a zero. Sono resistenti al fuoco, leggeri e hanno grandi potenzialità.

Possiamo parlare quindi di un abbinamento vincente tra innovazione, esigenze dell’ingegneria edile e caratteristiche naturali, di materiali provenienti dal mondo vegetale.  Il micelio viene collocato all’interno di veri e propri gusci di legno. Quindi il sistema modulare per le costruzioni è costituito da un insieme di blocchi di mattoni, realizzati con l’impiego del micelio dei funghi.

Mattoni di origine vegetale

Questi si incastrano perfettamente uno all’altro come un nuovo ed incredibile gioco della LEGO; i mattoni coltivati in laboratorio sono stati ottenuti da l’assemblaggio di un substrato multiplo di micelio coltivato su scarti agricoli. Come trucioli di legno, paglia, segatura e quant’altro. Ma tutto assolutamente di origine naturale. Il micelio ha in seguito proliferato all’interno del substrato del materiale di accoglienza, creando così uno strato resistente, compatto e denso.

Una serie di blocchi  modellati in diverse forme, questo composto biologico viene in seguito essiccato da una fonte intensa di calore per bloccarne la crescita, la proliferazione e la germogliazione. Rendendo questo il materiale assolutamente inerte. Quindi adatto ad essere utilizzato per la costruzione edile. Questo complesso processo produttivo segna un grosso passo avanti nella ricerca dei  nuovi potenziali nel settore dell’edilizia biosostenibile. Ma anche nell’architettura applicata all’urbanistica sia pubblica che privata.

Un futuro anche nell’edilizia nel rispetto dell’ambiente

Si aprono nuovi orizzonti per un futuro sostenibile, dove il micelio con la sua trama sottile e fitta di filamenti, è una parte importante e vegetativa dei funghi. Esso cresce nel terreno, sotto uno spesso substrato e diventa come una rete di comunicazione tra la crescita del fungo stesso e la superficie. In ogni caso l’utilizzo del micelio dei funghi non è proprio una novità in merito alla sperimentazione per la creazione di materiali edili.

Sono già stati realizzati in questo senso tessuti resistenti per accessori e aggiunte alle costruzioni civili. Come tendoni da sole e pannelli di separazione, oltre a piastrelle e altri componenti utili a costruire edifici adibiti ad abitazioni, capannoni e quant’altro. Questa soluzione di edilizia sostenibile è stata presentata alla metà di giugno a Londra. Ed è la speranza per un futuro anche nell’edilizia nel rispetto dell’ambiente e per un efficace riequilibrio del grado di inquinamento, al quale siamo arrivati in maniera abbastanza grave.

Tags: biosostenibile.edilizia sostenibilemateriale edilemattoni di funghimondo vegetale.rinnovabili
Articolo precedente

Startup in Italia: dare vita a un’attività commerciale e fare centro

Prossimo articolo

Mercato azionario: la nuova rivoluzione delle Big Tech

Prossimo articolo
Mercato azionario

Mercato azionario: la nuova rivoluzione delle Big Tech

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie in evidenza

  • Tendenze
  • Commenti
  • Più recenti
economia circolare futuro

Economia circolare, la svolta per il futuro del pianeta

5 Settembre 2023
sostenibilità ambientale settore immobiliare

Sostenibilità ambientale: il settore immobiliare si muove verso edifici più efficienti

30 Agosto 2023
crescita economica cinese

La crescita economica cinese: quali sono le prospettive per il futuro?

27 Settembre 2023
investimenti in tecnologie verdi

Investimenti in tecnologie verdi: il boom continua

7 Settembre 2023
Start up Innovative

Start up innovative: la nuova frontiera dell’economia

20 Settembre 2023
Economia verde nuovo modello di sviluppo economico

Economia verde: nuovo modello di sviluppo economico

28 Settembre 2023
Crisi del mercato immobiliare

Mercato immobiliare: è davvero crisi? È adesso il momento giusto per vendere e riacquistare sfruttando i vantaggi del “Delta di differenza”

26 Settembre 2023
crescita economica cinese

La crescita economica cinese: quali sono le prospettive per il futuro?

27 Settembre 2023
Start up Innovative

Start up innovative: la nuova frontiera dell’economia

20 Settembre 2023
investimenti considerati bene rifugio

Gli investimenti considerati bene rifugio

16 Settembre 2023

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)

© 2023 Economiaefinanza.net

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti

© 2023 Economiaefinanza.net

Gestisci il consenso dei Cookie
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e caratteristiche.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}