Come consumare meno con il condizionatore? Con l’estate ormai alle porte, il condizionatore diventa un elemento essenziale all’interno delle nostre case in quanto ci aiuta ad affrontare al meglio le torride giornate estive.
L’obiettivo primario del climatizzatore è quello di mantenere un ambiente confortevole determinando la perfetta combinazione tra umidità e temperatura e distribuzione dell’aria.
Consumare meno con il condizionatore: 5 pratici consigli
Se anche tu vuoi sapere come consumare meno con il condizionatore sei nel posto giusto. Come sappiamo il condizionatore è un elemento particolarmente utile durante la stagione estiva in quanto permette di godere di un ambiente fresco all’interno dell’ambiente domestico.
Se da un lato è di grandissimo aiuto per alleviare l’afa, dall’altro troviamo dei consumi particolarmente onerosi con un conseguente aumento del costo della bolletta.
Per evitare che questo accada, ti lasciamo di seguito una serie di consigli che ti permetteranno di ottenere un netto risparmio.
Impostazione della giusta temperatura
Una delle prime regole per risparmiare con il condizionatore è quella di impostare la giusta temperatura. Ridurre i gradi in modo eccessivo non è mai la soluzione ideale per diminuire i costi in bolletta, ma anzi, così facendo si otterrà un consumo decisamente più elevato.
La differenza massima di temperatura tra l’esterno e l’interno è di 8° e la temperatura più appropriata è di 22°C.
Utilizzo di tende e persiane
Non solo nel periodo estivo ma durante tutto l’anno le tende e le persiane si rivelano particolarmente utili sia per mantenere fresca la tua casa che per fare in modo che il condizionatore svolga al meglio il suo ruolo.
Prediligere delle tende e delle persiane di colore chiaro aiuteranno a tenere lontani i raggi solari riducendo l’aumento di calore all’interno dell’abitazione fino al 77%.
La luce solare diretta può fare aumentare la temperatura all’interno di una casa anche di 20°, per questo motivo più riuscirai a mantenere la casa fresca minore sarà l’utilizzo del condizionatore.
Manutenzione
Controllare e pulire i filtri dell’aria è importante in quanto se il flusso d’aria risulta limitato il condizionatore tenderà a consumare di più apportando un maggiore consumo di energia.
Estrarre una volta al mese il filtro in modo da verificare che non sia intasato aumenterà l’efficienza del tuo impianto di aria condizionata. Qualora utilizzassi i filtri riutilizzabili al posto di quelli usa e getta ti basterà lavarli con acqua e sapone (avendo cura di rimuovere eventuali detriti) e lasciarli asciugare all’aria aperta.
Per una buona manutenzione sarà necessario verificare che tutte le parti del condizionatore siano in condizioni ottimali ovvero prive di polvere e non contaminate dall’umidità. Gli impianti più moderni, offrono anche la funzione di deumidificatore: anche questo sistema – con il passare del tempo – può intasarsi di detriti motivo per cui una buona pulizia renderà l’impianto molto più efficiente.
Tecnologia invert
La tecnologia invert è una tecnologia di ultima generazione (presente soprattutto nei nuovi impianti) che rende molto più efficiente il funzionamento dei condizionatori.
Attraverso l’adattamento del motore al reale fabbisogno non solo in termini di freddo ma anche di caldo, questi condizionatori innovativi permettono di ottenere un risparmio energetico del 30% contribuendo alla diminuzione delle emissioni dannose per l’ambiente.
Inoltre, questi dispositivi sono realizzati con degli altissimi standard di risparmio energetico che consentono di consumare dal 30% al 50% di energia in meno rispetto a dei condizionatori più datati.
Isolamento dell’ambiente
Un’altra alternativa che ti permette di risparmiare quanto più possibile con il condizionatore è quella di migliorare l’isolamento termico riducendo i flussi d’aria installando infissi a basso risparmio energetico al fine di ridurre al minimo le dispersioni.
Hai ancora dubbi riguardo a come risparmiare con il condizionatore? I consigli sopra citati ti permetteranno di rinfrescare casa riducendo al minimo i consumi e i costi all’interno della bolletta.