sabato 18 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Immobiliare

Il costo delle case in aumento: una tendenza inarrestabile?

Scopriamo i motivi per i quali i prezzi degli immobili sono in aumento

by Francesco Gruner
28 Dicembre 2023
in Immobiliare
A A
0
Costo delle case

Il mercato immobiliare viene molto spesso preso come un vero e proprio punto di riferimento, una sorta di termometro per valutare lo stato dell’economia e non solo.

Parliamo di un settore dinamico ed estremamente complesso, il quale richiede delle analisi molto profonde che servono a studiare e capire la situazione attuale.

Uno degli indici più importanti riguarda il costo delle case, il quale dipende da molti fattori come ad esempio domanda e offerta, che variano a seconda del contesto.

In questo articolo cercheremo di analizzare cosa influenza il prezzo degli immobili, in modo tale da avere un quadro della situazione più chiaro.

La domanda di case

Appare evidente come i fattori legati alla domanda sono quelli che riguardano le preferenze, le aspettative e le possibilità economiche dei potenziali acquirenti.

Crescita demografica

Se c’è una crescita dal punto di vista demografico vuol dire che ci sono più persone in cerca di una casa. Attenzione, la crescita demografica non è solo quella legata all’aumento della popolazione, ma anche quella che riguarda i flussi migratori, gli spostamenti per motivi di lavoro e così via.

Reddito

Se il reddito medio è elevato, la capacità di spesa dei potenziali acquirenti sarà più alta. Vi è inoltre una maggiore facilità di accesso al credito. Ciò si traduce in un mercato immobiliare più dinamico che comporta un aumento dei prezzi.

Tassi di interesse

Nel momento in cui i tassi di interesse sono bassi, è naturalmente più conveniente richiedere un mutuo per l’acquisto di una casa. Di conseguenza, ci sarà un innalzamento della domanda.

I tassi di interesse dipendono da molteplici fattori, tra i quali le politiche monetarie delle banche centrali, l’inflazione e così via.

Offerta

Tra i fattori che incidono maggiormente sul costo delle case, ci sono quelli legati all’offerta. Ovvero, la quantità di immobili disponibili sul mercato.

Terreni edificabili

Se le aree edificabili disponibili sono poche, il costo del terreno subirà un forte aumento e di conseguenza, il prezzo finale di una casa sarà estremamente elevato.

Costi di costruzione

Anche i costi di costruzione hanno un forte impatto sul prezzo delle case. Se costruire un immobile è un investimento importante in termini di denaro, è evidente che la casa sarà venduta ad un costo elevato.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Regole cane in condominio

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanto aumenta il valore di una casa ristrutturata

30 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Bonus casa 2025

23 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio inferriate o tapparelle blindate

16 Giugno 2025

Offerta esistente

Il costo delle case si abbassa nel momento in cui c’è un’ampia disponibilità di case sul mercato. Questo è un dato oggettivo, in quanto l’eccessiva offerta comporta inevitabilmente un ribasso dei prezzi.

Il costo delle case: la situazione in Italia

In Italia il costo delle case è in aumento, nonostante siano diminuite le compravendite. Bisogna sottolineare che i prezzi dipendono da vari fattori come la zona, nelle grandi città infatti si assiste a valori incrementati.

Ad ogni modo, il 2022 ha visto un aumento del costo delle case rispetto al 2021 e probabilmente anche il 2023 si chiuderà con un rialzo dei prezzi rispetto all’anno precedente.

Inoltre, i prezzi degli immobili sono in aumento sia per le nuove costruzioni che per quelle già esistenti.

Tendenzialmente possiamo evidenziare che il costo delle case è al rialzo soprattutto nel Nord Italia, mentre si assiste una crescita più contenuta nel resto del paese.

Nelle grandi città l’aumento dei prezzi è ancora più evidente, con Milano che si conferma al primo posto, seguita da Torino e Roma.

Le previsioni dicono che nel 2024 tale aumento sarà più contenuto e dunque con il nuovo anno potrebbe essere conveniente, dal punto di vista economico, l’acquisto di una nuova casa.

Prezzi delle case in aumento: quali mosse politiche si possono attuare?

Esistono delle politiche che possono essere applicate per garantire il diritto all’abitazione a tutti i cittadini, con particolare riferimento a coloro che hanno difficoltà e fragilità.

Alcuni esempi di politiche legate al diritto dell’accessibilità alla casa sono:

  • Promozione dell’edilizia residenziale pubblica e sociale: si tratta di finanziare e realizzare interventi di costruzione, ristrutturazione, recupero e riqualificazione di alloggi destinati a persone con redditi bassi;
  • Sostegno alla locazione: ovvero, erogare contributi economici alle famiglie che affittano una casa e hanno un reddito basso, per ridurre il peso dell’affitto sul bilancio familiare;
  • Regolamentazione del mercato immobiliare: stabilire norme e incentivi per regolare l’offerta e la domanda di immobili, contrastando la speculazione e promuovendo la qualità, la sicurezza e l’innovazione;

Aumenta il costo delle case: ecco le conseguenze

L’aumento del costo delle case porta inevitabilmente delle conseguenze, talvolta anche importanti. Tra queste citiamo:

  • Difficoltà economiche: molti giovani e famiglie con reddito basso, faticano ad acquistare o prendere in affitto una casa che sia adeguata alle proprie necessità. La causa di questo è ovviamente l’aumento dei prezzi e la richiesta di determinate garanzie per l’ottenimento di un mutuo o per vedersi accettata una proposta di locazione;
  • Aumento delle disuguaglianze: coloro che sono proprietari di una casa vedranno aumentare il proprio patrimonio, mentre chi non ha questa fortuna dovrà sostenere costi sempre più elevati per poter acquistare o condurre in locazione un immobile, diminuendo sensibilmente la capacità di risparmio e investimento. Dunque, questo può accentuare ulteriormente il divario tra ricchi e poveri, proprietari e inquilini e generazioni diverse.

Domanda elevata e offerta limitata

Il costo delle case è un fenomeno molto complesso, che come abbiamo visto è fortemente influenzato da numerosi fattori che variano a seconda del contesto geografico e sociale.

In Italia, il costo delle case ha avuto un aumento significativo, soprattutto negli ultimi vent’anni, a causa di una domanda elevata, un’offerta limitata e tassi di interesse bassi e convenienti.

Tutto questo ha portato delle conseguenze che in alcuni casi sono sicuramente positive, ma in certi contesti sono negative e creano un problema sociale evidente.

In questo senso bisogna confidare nell’intervento dello Stato, il quale potrebbe mettere in campo delle azioni politiche concrete, in modo tale da poter risolvere o comunque diminuire il problema legato ai costi elevati delle abitazioni.

Il trend è in crescita e anche il 2023 vedrà un aumento complessivo del valore degli immobili, tenendo presente sempre che questo varia in base alla zona e al contesto in cui si trova una casa.

Tags: immobiliare

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte: pixabay.com

Vivere in camper è legale

10 Febbraio 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version