venerdì 3 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Immobiliare

Analisi del mercato immobiliare che svela perché gli investimenti immobiliari in Italia sono ancora attraenti

Analisi del mercato immobiliare in Italia durante il conflitto in Ucraina che ha generato una seconda crisi dopo la pandemia, portando gli investitori ad avere un atteggiamento più cauto, senza rinunciare alle possibilità di investimento.

by Francesco Gruner
8 Dicembre 2023
in Immobiliare
A A
3
Analisi del mercato immobiliare

L’Italia si adegua ai mercati europei più maturi sul fronte degli investimenti, mentre sul mercato immobiliare ci si concentra principalmente su immobili a uso ufficio o alberghiero. Le analisi del mercato immobiliare secondo Colliers International e CBRE.

L’analisi del mercato immobiliare secondo Colliers

“Ci troviamo quindi alla fine di un ciclo di mercato e per la prima volta l’Italia sta reagendo in maniera piuttosto simmetrica rispetto ai mercati maturi come la Germania, la Francia e la Spagna” spiegano da Colliers International nella loro analisi di mercato sugli investimenti immobiliari di settembre-dicembre 2022 (ultimi disponibili).

La società di consulenza si occupa di immobiliare da 28 anni e ha pochi dubbi su dove si concentreranno gli investimenti nel settore real estate nel corso dell’anno.

Secondo Colliers, il settore alberghiero incide per il 10-15% del mercato. È una tendenza che si vede dal 2016 e che aveva subìto una battuta di arresto solo nel 2019. Gli investitori puntano sempre di più alla qualità dell’investimento.

I settori di riferimento – oltre all’alberghiero – restano la logistica e l’uso ufficio. Sul primo fronte l’ago della bilancia si sposta al Centro-Sud, pur mantenendo gli investimenti nel Nord-Est. Su 11,3 miliardi di euro investiti nel 2022, 4,7 miliardi sono stati investiti negli uffici (più del doppio rispetto ai 2,2 miliardi del 2021), mentre 1,3 miliardi sono confluiti nel comparto alberghiero.

Dall’analisi emerge anche un approccio più consapevole agli investimenti. “L’impressione è che stiamo uscendo dalla fase di blocco del mercato, tipica del nostro Paese, che portava spesso a un appiattimento della curva di rendimento con un quasi azzeramento dei volumi” concludono da Colliers International.

L’analisi del mercato immobiliare secondo CBRE

“Nel 2022 il mercato immobiliare italiano ha visto una forte crescita dei volumi d’investimento, facendo registrare il secondo valore più alto di sempre, nonostante il calo che ha interessato il quarto trimestre, dovuto essenzialmente alla rapida crescita dell’inflazione e al conseguente aumento dei tassi di interesse”.

Così Alessandro Mazzanti, CEO di CBRE Italy, commenta l’analisi del mercato immobiliare realizzata dalla società di consulenza all’interno del report “Italy Real Estate Market Outlook 2023“.

L’influenza dell’inflazione

L’inflazione si è dimostrata devastante dal punto di vista economico per tutti i mercati a livello globale, ma nella seconda parte del 2023, la sua discesa potrebbe ampliare i margini per chi investe. Inoltre, si prevede un PIL in aumento dello 0,6% nel 2023 e dell’1,2% nel 2024.

Nel settore del real estate, gli investitori preferiranno aspettare sulla scia dell’aumento dei tassi di interesse.

La crescita dei tassi di interesse e la risposta delle banche

L’aumento dei tassi dipende dalla Banca Centrale Europea, che incrementa in risposta all’aumento dell’inflazione. Questo porta i singoli istituti di credito a rendere più stringente la concessione del credito, e a richiedere maggiori garanzie collaterali.

Stando ai dati di CBRE, i crediti deteriorati – cioè non più esigibili – ammontavano a 67 B di euro a giugno 2022. Questo significa che le banche prediligeranno i progetti più liquidi, che consentono di rientrare al più presto dell’investimento.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Regole cane in condominio

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanto aumenta il valore di una casa ristrutturata

30 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene investire in un terreno agricolo

3 Luglio 2025

Questo comportamento genera due conseguenze. La prima è che si apre il mercato degli “alternative lender”, cioè di investitori che operano come alternativa alle banche per richiedere un finanziamento.

La seconda è una maggiore predisposizione verso la locazione piuttosto che alla vendita dell’immobile, perché sempre meno persone avranno accesso al credito.

La soluzione degli affitti per il residenziale

L’investimento nel Living è interessante soprattutto per gli investitori esteri. Secondo CBRE, l’86% degli investimenti nel mercato immobiliare nel 2022 fa riferimento a un investitore straniero. In tutto, si parla di 820 milioni di euro di investimenti dall’estero.

In questo settore dell’immobiliare ci si concentra su soluzioni per più famiglie o per studenti, disposti a spendere pur di ottenere un luogo vicino al lavoro o alle facoltà universitarie. In questi casi, però, sarà necessaria una maggiore selezione in tutte le fasi.

La sostenibilità negli investimenti immobiliari

La sostenibilità ambientale è la chiave del successo per gli investimenti immobiliari di qualsiasi tipo. A dare la spinta è l’UE, che si sta dimostrando sempre più proiettata ad ampliare le certificazioni green per gli immobili. Nel settore retail diventa fondamentale ottenere questi riconoscimenti degli immobili per diversi motivi:

  • garantire la qualità dell’immobile;
  • ottenere un valore sociale per l’attività dell’immobile (se parliamo di retail);
  • assicurare un vantaggio competitivo in un Paese dove gran parte degli immobili non è in possesso di una certificazione energetica adeguata.

In più, è importante che gli immobili rispondano alle nuove esigenze del mercato nate dopo la pandemia. Gli uffici dovranno essere flessibili per via dello smart working, mentre gli immobili in genere dovranno adattarsi a target diversi in base alle circostanze.

Questo garantirà maggiore valore all’investimento e una copertura sufficiente anche in un contesto di crisi.

La redditività delle unità immobiliari direzionali

Cosa deve garantire un ufficio per essere competitivo sul mercato e garantire un ottimo ritorno dell’investimento (ROI)?

  • Spazi di qualità, riprogettati su misura;
  • Soluzioni tecnologiche per garantire un ambiente di lavoro sereno;
  • Flessibilità per la gestione delle risorse umane;

Il mercato immobiliare logistico

L’investimento in immobili nel settore logistico premia chi fa questa scelta. Nel 2022 il mercato ha prodotto un valore di 2,7 miliardi di euro. La scarsità dell’offerta di immobili di questo tipo gioca a favore di chi investe.

Per giocare bene le proprie carte, è importante investire su immobili vicini alle grandi città (i cosiddetti last mile)e con prospettive di crescita.

Il mercato immobiliare retail

Il retail – soprattutto per quanto concerne i grandi centri commerciali – sta risentendo, già dal periodo Covid, di un gap tra domanda e offerta. Gli investimenti nel commercial real estate nel corso del 2022 in Italia è stimato in 1,02 miliardi di euro. L’aumento dei tassi di interesse anche in questo contesto incide, purtroppo, sulle possibilità di investimento e di accesso al credito.

Il mercato degli immobili ricettivi

Il settore alberghiero, invece, si presenta resiliente alla sfida del mercato immobiliare. Gli investimenti nel comparto durante il 2022 sono stati pari a 1,6 miliardi di euro. Si prevede inoltre una tendenziale crescita per il segmento luxury e l’extra-luxury, trainati dalle grandi catene internazionali, che stanno manifestando sempre più interesse per il Bel Paese.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version