sabato 18 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Immobiliare

Crowdfunding immobiliare: le prospettive della raccolta fondi in modalità lending e equity

Dopo 15 anni il crowdfunding immobiliare cresce a ritmi serrati anche in Italia rappresentando uno degli ambiti economici che ha registrato la maggiore crescita nonché un vero e proprio rifugio nel mattone, in un contesto di instabilità dei mercati finanziari e con i tassi d'interesse in continua crescita.

by Francesco Gruner
8 Dicembre 2023
in Immobiliare
A A
0
crowdfunding immobiliare

Il crowdfunding immobiliare nasce come nuovo strumento di investimento durante la crisi finanziaria del 2008 con l’obiettivo di porsi come una vera e propria opportunità di ripresa del settore real estate.

In particolare negli ultimi anni con lo sviluppo della digitalizzazione e delle tecnologie, il fenomeno del crowdfunding immobiliare ha trovato spazio nel mondo del web.

Ciò ha comportato la nascita di apposite piattaforme rivolte proprio a rendere diretto il rapporto tra la domanda e l’offerta.

In cosa consiste il crowdfunding immobiliare

Esso consiste in una innovativa formula di investimento immobiliare che consente di capitalizzare il proprio denaro, attraverso progetti in ambito real estate che possono riguardare sia il comparto residenziale che retail. La sua applicazione può essere rivolta ad esempio:

  • Acquisto al fine di porre l’unità immobiliare a reddito oppure in vendita;
  • Riqualificazione di fabbricati o singoli immobili;
  • Realizzazione di nuove opportunità di sviluppo immobiliare;

Il tutto viene svolto al fine di ottenere in cambio le quote azionarie della società o più comunemente del progetto in fase di realizzazione.

Secondo i dati elaborati nel 7° “Report Crowdinvesting” 2022 realizzato dal Politecnico di Milano, la raccolta legata al settore immobiliare in Italia ha superato il miliardo di euro.

Gli elementi che favoriscono il crowdfunding immobiliare

Gli elementi di forza che hanno permesso al crowdfunding real estate di conquistare importanti quote di mercato, consistono nel rendere accessibile a tutti gli investimenti in beni immobili. 

In particolar modo rivolgendosi a chi pur desiderando di impiegare i propri capitali, non dispone delle somme necessarie per poterlo fare in ambito singolarmente, oppure non totalmente.

Inoltre viene offerta la possibilità di diversificare i propri investimenti potendo investire in più progetti differenziando le tipologie immobiliari, la finalità delle operazioni e le aree geografiche.

Le formule di investimento immobiliare

Il crowdfunding immobiliare è caratterizzato fondamentalmente da tre formule di investimento:

  • Equity: il capitale viene investito direttamente nella società che sviluppa l’operazione diventandone quindi socio. In questo caso il rendimento viene erogato al termine dell’operazione e varia in base all’andamento della stessa. Il capitale investito è vincolato per un periodo di tempo compreso tra i 12 ed i 36 mesi (la tempistica necessaria per la conclusione dell’operazione immobiliare);
  • Lending: l’investitore effettua un prestito alla società che sviluppa l’operazione immobiliare, restituendo un tasso di interesse (che si aggira di solito al 10% lordo annuo) ad intervalli periodici in base all’esito dell’investimento;
  • Ibride: prevedono l’utilizzo di entrambi i metodi precedenti, le tendenze del mercato sembrano però direzionarsi verso la focalizzazione di una specifica formula di investimento;

Le figure che solitamente sono presenti nelle operazioni di crowdfunding immobiliare sono tre:

  • La società sviluppatrice del progetto immobiliare;
  • L’istituto di credito che in parte finanzia l’operazione;
  • Gli investitori che apportano il capitale rimanente;

L’impatto del Covid 19 e le prospettive future del crowdfunding real estate

Il crowdfunding real estate è uno dei pochi settori che non ha subito effetti negativi dalla pandemia Covid 19, ma al contrario ha avuto una vera e propria spinta, registrando una crescita costante e progressiva con uno sviluppo che ha trovato ulteriormente ampi spazi di crescita nel mercato immobiliare.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Regole cane in condominio

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanto aumenta il valore di una casa ristrutturata

30 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Bonus casa 2025

23 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio inferriate o tapparelle blindate

16 Giugno 2025

Le prospettive per il futuro del crowdfunding immobiliare sono molto positive, dato che con il passare del tempo si prevede un grandissimo sviluppo favorito dalle continue innovazioni che vengono aggiunte alle piattaforme in modo da rendere ancora più semplice ed immediato l’investimento in tutte le sue parti.

Inoltre nel corso dell’ultimo biennio anche il crowdfunding ha abbracciato sempre più operazioni finalizzate alla sostenibilità ambientale con alcune piattaforme nate per occuparsi di finanziare esclusivamente progetti finalizzati alla creazione di nuovi impianti di energie rinnovabili.

Mentre altre piattaforme soprattutto nel corso dell’ultimo anno si sono invece focalizzate sul finanziamento di operazioni aventi come oggetto ristrutturazioni del cosiddetto “Superbonus 110%”.

Con ogni probabilità il rispetto dei criteri ESG nelle operazioni di crowdfunding rappresenterà un elemento cardine nel futuro prossimo, diventando una caratteristica di selezione che avrà un’importanza sempre maggiore nel corso del tempo.

La presenza di un partner operativo, di un sicuro e consolidato track record e l’assenza di passaggi burocratici complessi sono di certo dei punti a favore della crescita e permettono di evitare qualsiasi tipo di rischio e di avviare in tempi rapidi la messa in atto del progetto.

Ovviamente per affermare il successo e proseguire verso un ulteriore crescita dei volumi, il settore del crowdfunding dovrà affidarsi a una serie di numerosi e consistenti progetti.

Tags: investimenti

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte: pixabay.com

Vivere in camper è legale

10 Febbraio 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version