martedì 14 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

La stretta monetaria della BCE: quali sono le conseguenze per il 2024?

Il 2024 potrebbe risentire delle conseguenze legate alla stretta monetaria attuata dalla BCE

by Francesco Gruner
1 Gennaio 2024
in Economia, Immobiliare
A A
0
stretta monetaria della BCE

La BCE, ovvero la Banca Centrale Europea, ha iniziato nel 2022 un ciclo di rialzi dei tassi di interesse per contrastare l’inflazione, la quale ha raggiunto livelli record.

Ma quali sono le conseguenze di questa politica monetaria restrittiva? Cosa ci riserva il 2024? E, soprattutto, come si riflette sull’aumento dei tassi dei mutui e sull’impatto nel mercato immobiliare?

Le ragioni della stretta monetaria della BCE

La BCE ha deciso di aumentare i tassi di interesse per un motivo molto chiaro, ovvero frenare l’inflazione, causata prevalentemente da una serie di shock che hanno colpito l’economia europea.

Tra queste citiamo la guerra, il rincaro dei prezzi dell’energia e le turbative delle catene di approvvigionamento.

L’inflazione nell’area dell’euro ha raggiunto livelli pericolosamente elevati già lo scorso anno, quando ha fatto registrare il dato più alto dal 1996. Anche il 2023 ha segnato un dato piuttosto preoccupante.

Le previsioni dicono che nel 2024 l’inflazione dovrebbe attestarsi intorno al 4,5%, quindi confortante in quanto è decisamente un dato più contenuto rispetto a quanto accaduto in questi due ultimi anni.

In questo contesto è chiaro che la Banca Centrale Europea ha dovuto per forza procedere con l’aumento dei tassi di interesse, con tutte le conseguenze del caso.

La speranza è quella di vedere un decremento in tempi rapidi, ma è ovvio che la situazione globale non è abbastanza stabile per poter guardare al futuro con troppo ottimismo.

Le conseguenze per il 2024

Naturalmente, la stretta monetaria della BCE avrà delle ripercussioni sia sul piano macroeconomico che su quello microeconomico.

Sul piano macroeconomico, la stretta monetaria comporterà una rallentamento della crescita economica, che secondo le previsioni dovrebbe passare dal 3,7% del 2023 al 2,5% nel 2024.

Questo accade perchè un aumento dei tassi di interesse rende estremamente più costoso i finanziamenti a famiglie e imprese, riducendo di conseguenza gli investimenti e i consumi.

Non solo, l’aumento dei tassi di interesse rende più forte l’Euro rispetto alle altre monete e questo penalizza in maniera importante le esportazioni.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025
Fonte: pexels.com

I prodotti su AliExpress sono originali

30 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
laptop-7025342_1280

Alternative a Netflix

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Regole cane in condominio

10 Luglio 2025

Sul piano microeconomico, invece, la stretta monetaria si rifletterà sull’aumento dei tassi dei mutui e quindi sul mercato immobiliare.

Infatti, l’aumenti dei tassi di interesse rende più oneroso il rimborso dei finanziamenti per l’acquisto della casa, sia per quanto riguarda i mutui a tasso fisso che a tasso variabile, i quali si adattano all’indice Euribor basato sull’indice IRS.

Non si può negare che l’aumento dei tassi dei mutui ha già avuto un impatto negativo sul mercato immobiliare, che sta vivendo una fase nella quale le compravendite sono in diminuzione.

Per il 2024 la tendenza dovrebbe rimanere uguale, anche se è possibile che ci possa essere un calo dei prezzi degli immobili, questo almeno secondo uno studio condotto dalla BCE.

Tutto ciò accade semplicemente perchè una maggiore spesa per il mutuo riduce drasticamente il potere di acquisto delle famiglie e la domanda di immobili.

Le prospettive future

La stretta monetaria attuata dalla BCE è una misura necessaria per garantire la stabilità dei prezzi e anche la credibilità politica monetaria.

Tuttavia, la BCE dovrà analizzare e monitorare attentamente l’evoluzione dell’inflazione e della crescita economica, in modo tale da evitare di soffocare la ripresa e di creare pericolosi squilibri all’interno del settore immobiliare.

Inoltre, la BCE dovrà comunicare in maniera tempestiva ed estremamente chiara le proprie decisioni future, per ridurre l’incertezza e le aspettative degli operatori economici.

Infine, è necessario che la Banca Centrale Europea coordini la sua azione con quelle delle altre autorità economiche, in particolare con la politica energetica e fiscale, per affrontare le sfide strutturali in essere.

Le altre misure che si possono adottare

Come abbiamo visto, la BCE ha adottato una stretta monetaria piuttosto importante per contrastare l’inflazione. Detto questo, ci sono anche altre misure che possono essere prese in considerazioni, ovvero:

  • Ridurre o terminare il programma di acquisti di attività, il quale ha fornito liquidità e sostegno ai mercati finanziari durante la Pandemia;
  • Fornire indicazioni prospettiche sui tassi, per comunicare in maniera chiara le decisioni future e le condizioni economiche;
  • Utilizzare strumenti non convenzionali, come per esempio le operazioni di rifinanziamento a lungo termine, per incentivare le banche a prestare denaro a famiglie e imprese.;

Appare evidente che la BCE dovrà valutare attentamente l’efficacia e i rischi di queste misure, in base all’evoluzione dell’inflazione e della crescita economica.

Effetti sul mercato immobiliare

Abbiamo accennato poco fa che la stretta monetaria attuata dalla BCE ha degli effetti piuttosto evidenti sul mercato immobiliare.

In particolare, si tratta di un settore estremamente sensibile ai cambiamenti che riguardano i tassi di interesse, che dunque influenzano il costo dei mutui e la domanda di immobili.

L’aumento dei tassi di interesse rende più costoso e complicato l’accesso al credito, causando così una riduzione della capacità di acquisto.

I dati ISTAT parlano chiaro e ci dicono che il 2023 si chiuderà con un’importante diminuzione delle compravendita su tutto il territorio nazionale e, soprattutto, un netto calo dei mutui.

A quanto pare il 2023 metterà in evidenza un calo di circa il 14% relativo alle compravendite, con una flessione più marcata nella prima parte dell’anno e una leggera ripresa nel secondo semestre.

La Banca Centrale Europea ha avvertito che un indebolimento significativo del mercato del lavoro, potrebbe avere un effetto negativo sui portafogli immobiliari, aumentando il rischio di insolvenza e di perdita del valore.

Tra l’altro, la BCE ha anche sottolineato come le misure adottate dai paesi dell’area Euro non sono sufficienti a prevenire eventuali shock.

La relazione tra stretta monetaria della BCE e settore immobiliare

La stretta monetaria della BCE ha un impatto significativo sul mercato immobiliare, sia residenziale che commerciale.

Tutto questo si traduce in una diminuzione dei prezzi, delle compravendite e dei mutui.

Tali effetti sono dovuti soprattutto all’aumento dei tassi di interesse e al forte rallentamento dell’economia che riduce inevitabilmente la richiesta di immobili da acquistare.

Ovviamente queste dinamiche possono creare delle vulnerabilità per la stabilità finanziare di tutta l’area euro, tanto è vero che la BCE ha chiesto di adottare misure macroprudenziali adeguate.

Ad ogni modo, la BCE ha affermato che la stretta monetaria è necessaria per riportare l’inflazione su livelli accettabili e che i suoi effetti negativi sull’economia e sul mercato immobiliare saranno solo temporanei.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version