domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Come investire in modo sostenibile nei mercati finanziari

Scopriamo opportunità, vantaggi e rischi degli investimenti nei mercati finanziari sostenibili

by Francesco Gruner
15 Novembre 2023
in Economia, Economia Verde, Investimenti
A A
1
investire in modo sostenibile

Gli investimenti nei mercati finanziari sostenibili sono sempre più ricercati e presentano dei vantaggi oggettivamente interessanti, sebbene non siano esenti da rischi.

In sostanza, effettuare questa tipologia di investimento vuol dire destinare le proprie risorse su progetti che hanno un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.

Quello della sostenibilità ambientale è un tema estremamente importante che richiede la collaborazione di ogni singolo individuo, con l’obiettivo di raggiungere i traguardi definiti.

La scelta di investire su mercati finanziari sostenibili, non è solamente etica, ma anche strategica. Infatti, questi investimenti offrono rendimenti interessanti e una migliore resistenza ai rischi.

Questo articolo vuole approfondire nel dettaglio come è possibile investire nei mercati finanziari sostenibili, quali sono i vantaggi, i rischi e le opportunità che possono essere colte.

Cosa vuol dire investire in modo sostenibile?

Prima di entrare nei dettagli, riteniamo fondamentale fare una premessa per spiegare in maniera chiara cosa significa investire in modo sostenibile.

Fondamentalmente vuol dire applicare dei criteri di sostenibilità alla scelta degli strumenti finanziari sui quali si decide di investire.

Naturalmente esistono numerosi modi per valutare attentamente la sostenibilità di un progetto, ecco alcuni esempi:

  • Approccio ESG (Environmental, Sociale and Governance): considera gli aspetti ambientali, sociali e di governance dell’impresa, tra i quali le emissioni di CO2, il rispetto dei diritti umani e la trasparenza;
  • Approccio a impatto: in questo caso viene misurato l’effetto generato da un progetto su una o più aree tematiche, come ad esempio la salute, l’istruzione, la povertà e la biodiversità. Naturalmente tale effetto può essere positivo o negativo;
  • Approccio a tema: l’attenzione viene posta su settori strettamente correlati alla sostenibilità, come per esempio le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, l’acqua e così via;

Investire in maniera sostenibile significa anche essere pienamente consapevoli dei rischi e delle opportunità legate alle sfide globali, basti penare al cambiamento climatico, alla scarsità di risorse e alla disuguaglianza sociale.

Quali sono i vantaggi degli investimenti sostenibili?

Appare evidente come investire in maniera sostenibile produca dei vantaggi oggettivi, sia per il portafoglio che per il pianeta.

In particolare, tenendo in considerazione i benefici per il proprio portafoglio di investimenti, possiamo elencare i seguenti aspetti positivi:

  • Rendimenti competitivi: gli investimenti sostenibili sono assolutamente redditizi, al pari di quelli classici. Anzi, in alcuni casi i rendimenti offerti sono addirittura superiori. Non a caso, secondo uno studio di Morgan Stanley, i fondi sostenibili hanno avuto un rendimento medio annuo pari al 6,3% negli ultimi dieci anni, contro il 6,% dei fondi tradizionali;
  • Volatilità più contenuta: è evidente che gli investimenti sostenibili risentono meno dei rischi legati alle sfide globali, come le crisi ambientali, politiche e sociali, le quali possono chiaramente causare forti oscillazioni di prezzo. Prendendo in esame sempre lo studio che abbiamo citato in precedenza, i fondi sostenibili hanno avuto una volatilità media annua del 10,9% negli ultimi dieci anni, contro il 12,1% dei fondi tradizionali;
  • Maggiore resilienza: è ormai noto come gli investimenti sostenibili siano realmente in grado di resistere alle crisi, grazie alla loro diversificazione. Le performance sono estremamente positive, se confrontate con quelle dei fondi tradizionali;

Come abbiamo detto poco fa, investire in modo sostenibile contribuisce anche a creare dei vantaggi importanti per il pianeta, ad esempio:

Articoli simili

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative a Spotify

5 Giugno 2025
  • Contributo per il raggiungimento della sostenibilità: investire in maniera sostenibile vuol dire contribuire a realizzare i progetti e gli obiettivi di sviluppo stabiliti dalle Nazioni Unite, che hanno come obiettivo principale la risoluzione delle principali sfide globali entro il 2030;
  • Influenza positiva sulle imprese: gli investimento sostenibili esercitano una pressione positiva sulle imprese, spingendole ad adottare pratiche responsabili e trasparenti finalizzate al miglioramento del loro impatto ambientale;

Quali sono le opportunità di investire in modo sostenibile?

Le opportunità che nascono dagli investimenti sostenibili, sono assolutamente competitive e innovative. Possono infatti creare un valore aggiunto non trascurabile. Tra le opportunità più importanti troviamo:

  • Opportunità di crescita: tutti i settori legati alla sostenibilità, stanno vivendo una fase di forte crescita. Il loro potenziale è elevato, grazie soprattutto alla domanda crescente di soluzioni efficienti. Non è un caso che tutte le statistiche indicano che entro il 2025 il mercato delle energie rinnovabili raggiungerà i 2.600 miliardi di dollari, con una crescita annua media del 10%;
  • Opportunità di innovazione: i progetti legati alla sostenibilità sono all’avanguardia dal punto di vista delle soluzione tecnologiche adottate e possono quindi offrire soluzioni adatte a soddisfare le esigenze e le aspettative di consumatori e investitori;
  • Aumento della reputazione: gli investimenti sostenibili migliorano notevolmente la reputazione e, di conseguenza, la fiducia degli investitori e dei consumatori, i quali sono sempre più attenti alle questione della sostenibilità. Ci sono prestigiosi sondaggi che mostrano come un’altissima percentuale di consumatori sceglie un marchio in base al suo impegno sociale e ambientale;

Investimenti sostenibili, quali sono i rischi?

Anche gli investimento sostenibili, esattamente come accade in tutti gli altri settori, non possono essere esenti da rischi che è bene conoscere prima di investire. Tra quelli più importanti, possiamo citare:

  • Rischio di greenwhashing: ovvero una pratica ingannevole che punta a presentare un progetto come più sostenibile di quanto non sia nella realtà. Questo solitamente succede per attirare nuovi investitori e consumatori. Dunque, per evitare il greenwhashing, è necessario verificare scrupolosamente la credibilità delle informazioni che vengono fornite, confrontandole con fondi indipendenti e affidabili;
  • Mancanza di standard: in questo caso vi è una certa difficoltà valutare una tipologia di investimento sostenibile, dal momento che mancano gli standard per poter verificare ogni aspetto. Per superare questo ostacolo occorre fare riferimento alle linee guida riconosciute e accettate del mercato, come per esempio i principi per l’investimento responsabile, la tassonomia europea per la finanza globale ecc..
  • Rischio di trade-off: in questo caso parliamo di una sorta di compromesso che deve essere accettato tra due o più aspetti di un singolo progetto. Ad esempio, un progetto può avere un impatto positivo sull’ambiente, ma negativo sulla società, o viceversa. Per poter affrontare e gestire al meglio il trade-off, è necessario definire i propri obiettivi e priorità, in questo modo si potranno bilanciare gli aspetti positivi e negativi degli investimenti sostenibili;

Concludiamo questo articolo ribadendo, ancora una volta, che investire nei mercati finanziari in modo sostenibile è una scelta che comporta benefici sotto vari punti di vista.

Tags: investimentisostenibilità

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version