giovedì 17 Luglio 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

La crescita economica cinese: quali sono le prospettive per il futuro?

Analizziamo nel dettaglio quali sono le prospettive della crescita economica cinese

by Francesco Gruner
27 Settembre 2023
in Economia
A A
1
crescita economica cinese

La Cina è la seconda potenza economica mondiale e questo è un dato di fatto che fa capire quanto sia fondamentale seguire con attenzione l’evoluzione della situazione.

Infatti, negli ultimi mesi il paese asiatico ha dovuto affrontare alcune sfide che hanno impattato in maniera significativamente negativa sulla stabilità e sulla crescita economica.

Benché i numeri dicano che nel primo semestre del 2023 c’è stato un aumento del PIL, purtroppo non è tutto oro quello che luccica, nonostante comunque siamo di fronte a dati positivi dopo la fine della strategia “zero Covid” terminata a dicembre 2022.

Attenzione però ai tanti rischi che stanno mettendo in grande agitazione il mondo intero, pensiamo ad esempio al settore immobiliare cinese che sta vivendo una profonda fase di crisi che potrebbe avere conseguenze devastanti.

Insomma, se il 2022 è stato l’anno in cui il Dragone ha dovuto fare i conti con una crescita economica più bassa dagli anni Settanta, nel 2023 le stime sono positive, ma la vera sfida sarà quella di mantenere un trend per i prossimi anni.

Le ultime previsioni, però, indicano che la Cina aumenterà il proprio PIL solamente del 4%, complice anche il calo demografico attualmente in atto.

Ad ogni modo, questo non vuol dire che l’economia cinese vedrà ridurre la propria importanza a livello mondiale, tutt’altro.

La crescita economica cinese negli ultimi decenni

La Cina ha vissuto una grandissima trasformazione, negli ultimi 30-40 anni, soprattutto dal punto di vista economico e sociale.

Infatti, si è passati da un’economia sostanzialmente agricola ad un’economia moderna e sviluppata che è diventata a tutti gli effetti una grande potenza mondiale, in grado di competere alla pari in vari settori.

Appare evidente come i fattori di crescita cinese siano da attribuire ad una riforma studiata da Deng Xiaoping alla fine degli anni 70, grazie alla quale sono aumentati gli investimenti esteri e che aveva come finalità principale quella di modernizzare 4 grandi macro settori, ovvero agricoltura, industria, scienza e tecnologia.

Non è un caso che l’economia cinese ha fatto registrare una crescita del PIL pari al 10% annuo per 30 anni consecutivi, un risultato incredibile che ha portato il paese del Dragone a diventare, nel 2010, la seconda potenza economica mondiale.

I fattori che hanno contribuito alla crescita cinese

I fattori di crescita cinese sono vari, vediamo nel dettaglio quelli più importanti:

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
laptop-7025342_1280

Alternative a Netflix

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quali lavori si possono fare da casa

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Come viaggiare gratis

18 Giugno 2025
Fonte: pixaaby.com

Come risparmiare con Amazon

17 Giugno 2025
  • Investimenti in infrastrutture: la Cina ha messo in campo ingenti somme per costruire strade, autostrade, ferrovie per l’alta velocità, porti e aeroporti. Chiaramente, questi investimenti hanno contribuito in maniera significativa a favorire il commercio interno ed esterno, dando il via allo sviluppo economico del paese;
  • Esportazioni: negli anni la Cina è diventata un importante esportatore nel mondo, soprattutto nel settore manifatturiero. Grazie alle politiche commerciali, il paese asiatico ha conquistato importanti fette di mercato;
  • Riforme strutturali: non esiste crescita economica se non vengono attuate riforme strutturali, ecco perchè la Cina ha adottato politiche commerciali con l’obiettivo di incentivare gli investimenti stranieri, creare impresa e sviluppare i settori tecnologici;
  • Mercato interno in crescita: con l’aumentare del reddito della classe media cinese, vi è una forte domanda interna di beni e servizi. Tutto questo si traduce in una crescita economica di tutto il paese;
  • Investimenti in ricerca e sviluppo: la Cina ha migliorato notevolmente gli investimenti in ricerca e sviluppo, promuovendo l’innovazione tecnologica. Questo ha fatto sì che l’economia cinese sia diversificata;

Le sfide che la Cina deve affrontare per mantenere la crescita

Le sfide economiche cinesi per mantenere elevata la crescita sono numerose, ambiziose, ma sicuramente alla portata. Analizziamole punto per punto:

  • Crisi immobiliare: abbiamo accennato al fatto che oggi il settore immobiliare cinese sta vivendo una forte crisi che potrebbe avere delle conseguenze gravi. Per questo motivo, la crisi debitoria del colosso China Evergrande Group, ovvero il più grande costruttore immobiliare cinese che accumulato debiti per oltre 300 miliardi di dollari, deve essere gestita nel migliore dei modi;
  • Carenza di materiali: la Cina sta affrontando una carenza di carbone, gas naturale ed elettricità, tant’è che in alcune zone sono state imposte delle restrizioni con l’obiettivo di razionare l’energia riducendo i gli orari di lavoro nelle fabbriche;
  • Invecchiamento della popolazione: questo comporta anche un’evidente calo della forza lavoro, con il conseguente rischio di mettere sotto pressione il sistema pensionistico e sociale cinese. Inoltre, il calo demografico è netto ed è fonte di grande preoccupazione;
  • Transizione verde: una delle più grandi sfide a livello globale riguarda il tema della transizione energetica. Bisogna infatti ridurre drasticamente le emissioni di gas serra, per combattere il cambiamento climatico. La Cina oggi emette più CO2 di qualsiasi altro paese nel mondo, ma si è data il grande obiettivo, da raggiungere nel 2060, di diventare carbon neutral;

Le prospettive per la crescita economica cinese nel futuro

Le prospettive economiche cinesi nel futuro sono incerte, dato che dipendono da numerosi fattori come, per esempio, la situazione sanitaria, la stabilità finanziaria e la transizione energetica.

Detto questo, le previsioni dicono che nel 2023 la Cina dovrebbe crescere del 4,3%, dopo che nel 2022 la crescita registrata è stata pari al 2,7%.

Non si può però negare che le stime sono soggette a variabili che possono influenzare sensibilmente l’andamento reale e i numeri definitivi.

Naturalmente, tra i fattori che contribuiranno alla crescita economica cinese, c’è il forte impulso che viene dato dal governo sull’innovazione tecnologica. Infatti, la Cina sta effettuando grandi investimenti su tecnologie come l’intelligenza artificiale, la robotica e l’energia pulita.

Tutti ciò ha come obiettivo finale quello di migliorare l’efficienza e la produttività delle imprese locali, avendo a disposizione un settore tecnologico estremamente evoluto e alla pari con i vari competitor mondiali.

Non solo, il reddito della classe media cinese è in crescita e questo significa che ci sarà un aumento della domanda interna che contribuirà al miglioramento dell’economia del paese.

In definitiva, la Cina ha davanti a sé numerose sfide impegnative che devono essere affrontate, tuttavia le prospettive future sono positive, anche se come detto dipendono da come il paese riuscirà a risolvere le varie questioni in sospeso e, come abbiamo visto durante la crisi sanitaria, è chiaro che ci possono essere dei pericoli che oggi sono sconosciuti.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025

Comprare Casa in Italia con Residenza all’Estero: Si Può?

30 Settembre 2024
Fonte: pixabay.com

Meglio inferriate o tapparelle blindate

16 Giugno 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025
fonte: pixaaby.com

Come aprire una casa vacanza nel 2025

16 Luglio 2025

Come aprire una pasticceria

15 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version