martedì 14 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia Verde

La collaborazione tra sostenibilità ambientale e economia

La sostenibilità ambientale e l’economia non sono due mondi separati e distinti. La loro collaborazione porta a ottimi risultati, con ritorni di investimento interessanti.

by Francesco Gruner
17 Giugno 2023
in Economia Verde
A A
2
Sostenibilità Ambientale

La sostenibilità ambientale e l’economia non sono più in lotta tra loro, ma alleate. Infatti, l’agenda 2030 dell’Onu ha evidenziato tutte le criticità di un mondo basato solo sulla crescita economica, perdendo di vista ambiente, diritti umani e qualità della vita.

Il nuovo approccio punta su un concetto più ampio e dinamico di sostenibilità ambientale. Da un lato, si cerca di ridurre l’impatto ambientale o l’impronta ecologica – cioè tutti quei comportamenti che possono danneggiare l’ambiente – mentre dall’altro si cerca di trovare strade alternative di produzione per garantire le stesse risorse alle generazioni future.

In più, la sostenibilità ambientale e l’economia cambiano in base a diversi fattori. Il più importante è la tecnologia, che incide sui processi di produzione con conseguenze difficili da prevedere. Poi, ci sono le leggi e i Governi dei vari Paesi, che possono accendere la scintilla, oppure trovare soluzioni normative per favorire questo metodo per fare impresa.

La sostenibilità è andata quindi oltre l’ambiente e si è data degli obiettivi e dei requisiti. Non si può più parlare di sostenibilità dove c’è esclusione sociale, povertà estrema, disuguaglianze legate al genere o all’orientamento sessuale. Difficile quindi parlare di sostenibilità quando una donna guadagna un terzo in meno degli uomini con lo stesso ruolo e incarico, magari lavorando il doppio.

Anche i diritti come salute, istruzione, accesso all’acqua, all’energia, al lavoro, alla giustizia, alla pace, alla crescita inclusiva e sostenibile sono diventati argomenti di economia, in un mondo dove prima non lo erano. In più, l’agenda 2030 ha avuto anche il merito di porre l’accento sulla strada che c’è da fare e sugli investimenti possibili in quest’ottica.

Da qui arriva la definizione del 2011, quando le istituzioni iniziarono a parlare di dimensioni della sostenibilità, intesa come i diversi approcci. La novità arrivò a Göteborg, in Svezia, con il documento della Strategia europea per lo sviluppo sostenibile. In questo documento ufficiale, l’UE esponeva un piano a lungo termine che prevedeva una dimensione ecologica cioè basata sui tempi di rigenerazione delle risorse da parte della natura, economica cioè nell’ottica della crescita, e sociale intesa come equa per tutti, anche per le generazioni future.

Nello stesso documento si valutavano anche quali erano i comportamenti dell’economia che incidevano negativamente sull’ambiente. Se ne evidenziarono quattro in particolare:

  • L’estrazione mineraria, con particolare riferimento a metalli e combustibili fossili;
  • I composti chimici, per le loro conseguenze per l’ambiente nel processo di produzione, dalla realizzazione allo smaltimento;
  • Le condizioni di lavoro precarie che impediscono la risposta ai bisogni primari, anche di salute.

Accanto ai problemi, furono esposte poi le soluzioni, che sono note come i 4 pilastri dello sviluppo sostenibile. In particolare, il riciclo, il riutilizzo e la biodegrabilità – cioè creare prodotti che in natura si degradano in poco tempo – hanno invertito la tendenza che era presente nei processi produttivi di allora e di oggi. La sostenibilità ha sostituito il consumo e ha favorito la stabilità, che è l’obiettivo principale da raggiungere.

La sostenibilità sociale è stato un fattore dirompente in tal senso. Infatti, oltre al benessere economico, si è pensato a delle società dove non solo i collaboratori portano avanti un obiettivo comune, ma trovano nel lavoro l’espressione di aspirazioni, sogni ed esigenze al di fuori dell’ambito strettamente professionale, grazie allo sviluppo delle scienze sociali.

Infine, ci si è resi conto che anche la differenza tra ricchi e poveri spinge allo spreco delle risorse disponibili. L’economia del prendere-fare-disporre – take-make-disponse in inglese – cioè l’economia che conosciamo di prendere delle materie prime, realizzare dei prodotti e metterli in vendita si basa su una quantità eccessiva di energia e di risorse che potremmo non avere in futuro.

Per questo, si è passati all’economia circolare, una formula che divide la crescita economica dall’utilizzo di risorse. In passato più si produceva, più si cresceva, più si consumava. Invece, con l’economia circolare si produce meno, per consumare meno, per utilizzare di più il prodotto (magari rigenerandolo ad altro uso) e per riciclarlo al termine del processo. La fase di riciclo diventa un nuovo inizio, da cui partire per ottenere materiali senza usare risorse esterne.

Quali sono i vantaggi dell’ottica della sostenibilità ambientale nell’economia ? Conviene investirci? Sì. Utilizzando gli scarti con il riciclo, il costo di solito si riduce rispetto allo sfruttamento delle risorse naturali. In più, elimina il costo dei rifiuti (più grande è l’azienda, più il costo di smaltimento rifiuti aumenta).

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025

Consumare meno con il condizionatore

4 Giugno 2025

Le lampadine smart consumano anche da spente

30 Maggio 2025
Fonte: pxabay.com

Come riscaldare casa in modo economico

16 Maggio 2025

Infine, si usa meno energia e da fonti rinnovabili. L’energia che si produce diventa così inesauribile e non dipende dalle fluttuazioni del mercato o da altri incidenti di percorso, dettati anche da vicende geopolitiche.

Poi ci sono i vantaggi di mercato. Migliora l’efficienza e il benessere in azienda, i consumatori premiano chi produce in modo consapevole, si gestiscono meglio i rischi e la reputazione diventa un vantaggio competitivo non da poco grazie alla sostenibilità.

Tags: economiasostenibilità ambientale

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version