venerdì 17 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Start Up

Le start-up italiane più promettenti nel 2024

Scopriamo quali sono le start-up italiane innovative più interessanti per il prossimo anno

by Francesco Gruner
12 Dicembre 2023
in Start Up
A A
0
le-start-up-italiane

L’Italia è da sempre un paese ricco di talento, creatività e forte spirito imprenditoriale. Questo è un dato di fatto che rappresenta la realtà la Belpaese.

In questi ultimi anni, sono molte le start-up che hanno saputo distinguersi nel panorama nazionale e internazionale, grazie soprattutto a servizi e prodotti innovativi, in grado di rispondere alle sfide del mercato.

Ci sono alcune realtà che per il prossimo anno rientrano sicuramente tra quelle più promettenti e in questo articolo vogliamo andare ad analizzare nel dettaglio le start-up italiane che reputiamo più promettenti.

Agricolus

Il settore dell’agricoltura riveste un ruolo di straordinaria importanza, ecco perchè la start-up Agricolus ha l’obiettivo di offrire soluzioni di precisione che si basano sull’analisi dei dati e sull’intelligenza artificiale.

Agricolus viene fondata nel 2016 e, oltre che in Italia, opera in altri paesi europei e non solo. Si fonda su una piattaforma cloud che integra i dati che provengono da sensori, droni e stazioni meteo.

Questa grande mole di dati permette di poter fornire agli agricoltori informazioni e suggerimenti che possono migliorare il proprio lavoro, prevenire le malattie, aumentare la qualità e la produttività.

Scalapay

Scalapay è una start-up fintech che offre un servizio di pagamento a rate online, senza interessi e senza la necessità di dover essere in possesso di una carta di credito.

Viene fondata nel 2019 e opera, oltre che in Italia, anche in Portogallo, Germania, Spagna, Francia e Australia.

Uno dei punti forti di Scalapay è la stretta collaborazione con colossi come Prada, Guess e Sephora, grazie ai quali offre ai propri clienti una vasta gamma di prodotti tra i quali scegliere.

Nel 2022, Scalapay è diventata la start-up italiane a raggiungere per prima la valutazione di un miliardo di euro, entrando così a far parte del prestigioso club degli unicorni.

Per il prossimo anno sono previste diverse novità che porteranno Scalapay a diventare sempre più attrattiva per clienti e investitori.

Maximatch

Maximatch è una start-up che permette di cercare e condividere testi delle canzoni.

Articoli simili

Fonte: pexels.com

Aprire un negozio con regime forfettario

28 Luglio 2025

Quanto costa aprire una Bubble Room

21 Luglio 2025
fonte: pixaaby.com

Come aprire una casa vacanza nel 2025

16 Luglio 2025
Fonte:pixabay.com

Cosa serve per aprire un’autosalone

3 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Come aprire un’enoteca

25 Giugno 2025

Fondata nel 2010, oggi conta qualcosa come settanta milioni di utenti attivi ogni mese, un risultato straordinario che pare destinato a migliorare ulteriormente.

La piattaforma permette la creazione di playlist personalizzate, la scoperta di nuova musica e la riproduzione che può addirittura avvenire in tempo reale durante i concerti.

Oggi Maximatch è senza dubbio leader mondiale nel settore e inoltre collabora con i principali servizi di musica in streaming come Apple Musica e Spotify.

Newcleo

Newcleo è una start-up fondata nel 2022 a Torino, con l’obiettivo ambizioso di portare sul mercato reattori di quarta generazione e un combustibile a base di rifiuti radioattivi.

I numeri parlano chiaro, la start-up è riuscita a raccogliere oltre quattrocento milioni di euro provenienti da investitori e ha avviato dei progetti di successo in Francia e Inghilterra.

Sostanzialmente la tecnologia di Newcleo si fonda su reattori nucleari che non emettono anidride carbonica e che sono in grado di assorbire le scorie prodotte dai reattori tradizionali.

Broxlab

Broxlab è una start-up calabrese che offre soluzioni legate alla realtà virtuale e aumentata per la formazione, l’educazione e il marketing.

La start-up ha sviluppato una particolare piattaforma cloud che garantisce la possibilità di creare e gestire esperienze personalizzate, pur senza essere in possesso di competenze tecniche.

Microchirurgia

Si tratta di una start-up milanese che sviluppa dispositivi medici innovativi per la microchirurgia.

Ad esempio, è stato creato un microscopio digitale che consente di visualizzare e manipolare i tessuti con una precisione e risoluzione straordinarie, migliorando notevolmente i risultati degli interventi chirurgici.

Enerbrain

Enerbrain è una start-up che offre soluzioni per il risparmio energetico e il comfort degli edifici, andando quindi a incidere in un settore estremamente importante e strategico per il presente e il futuro.

Questa start-up si basa su un sistema di sensori e attuatori che tengono sotto controllo e regolano in tempo reale i parametri ambientali degli edifici, come ad esempio temperatura, umidità, qualità dell’aria e così via.

Grazie a Enerbrain è possibile ridurre i consumi energetici fino al 30%, migliorando il benessere delle persone e riducendo drasticamente le emissioni di CO2.

Nanomaterials

Nanomaterials è una start-up nata a Roma che produce nanomateriali avanzati per applicazioni industriali e mediche.

La start-up italiana ha brevettato una speciale tecnologia che consente di sintetizzare nanotubi di carbonio e grafene in tempi rapidi, in modo economico e sostenibile.

Quali sono le sfide che le start-up italiane devono affrontare?

Le start-up italiane devono affrontare numerose sfide per potersi affermare nel mercato e nella società, sia a livello nazionale che internazionale.

In particolare, tra le difficoltà maggiori troviamo:

  • Scarsità di capitali di rischio: l’Italia è uno dei paesi europei che investe meno nelle start-up. Infatti, la differenza con altri paesi come Germania, Francia e Regno Unito è abissale;
  • Complessità burocratica: il problema della burocrazia italiana è sotto gli occhi di tutti. Fare impresa nel nostro paese è estremamente complicato e tra le aree critiche ci sono la realizzazione di impresa, il carico fiscale, l’ottenimento dei permessi e l’esecuzione dei contratti;
  • Mancanza di talenti: l’Italia ha una sofferenza evidente dovuta ad una carenza di competenze digitali e imprenditoriali, che sono fondamentali per lo sviluppo e l’innovazione delle start-up. I dati dicono che l’Italia si colloca al 25° posto, sui 28 paesi dell’Unione Europea, per le competenze digitali dell’intera popolazione, con solo il 43% degli italiani che ha almeno una competenza digitale di base;
  • Resistenza al cambiamento: infine non possiamo negare che nel nostro paese via sia una certa resistenza al cambiamento, determinata soprattutto da una forte tradizione cultura e storica che, di conseguenza, si riflette sulla scarsa apertura all’innovazione. Tra i fattori che ostacolano le novità citiamo la qualità delle istituzioni, la collaborazione tra università e industria, la domanda di prodotti e servizi innovativi e la diffusione di tecnologie emergenti.
Tags: start-up

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte: pixabay.com

Vivere in camper è legale

10 Febbraio 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version