Come aprire un enoteca? Un’enoteca è un negozio specializzato nella vendita di vini e molto spesso anche di altri prodotti alcolici e prodotti tipici del territorio.
Che tu voglia concentrarti sulla sola vendita di vini oppure offrire ai tuoi clienti un’esperienza di degustazione completa è importantissimo conoscere tutti i passaggi fondamentali per avviare un’attività di successo.
Come aprire un’enoteca: i passaggi fondamentali
Prima di vedere più nel dettaglio come aprire un enoteca, è importantissimo scegliere tra “enoteca” e “wine bar“. Sebbene queste due attività possano sembrare molto simili, in realtà presentano delle differenze sostanziali:
- Enoteca: è un locale specializzato nella sola vendita di vino in bottiglia (e a volte altre tipologie di superalcolici). Non prevedendo la somministrazione del prodotto all’interno del locale, non sarà possibile né fare degustazioni e né servire cibo.
- Wine bar: oltre alla vendita di vino – il wine bar – offre alla sua clientela la possibilità di fare degustazioni al tavolo e di servire cibo. Questa tipologia di locale richiede non solo un ambiente accogliente ma anche la presenza di personale qualificato che permetta di vivere al cliente la migliore esperienza possibile.
Dopo aver definito la quale tipologia aprire, vediamo di seguito quali sono i prossimi step da seguire.
Autorizzazioni necessarie
Che tu voglia aprire un enoteca oppure un wine bar per l’avvio dell’attività sarà necessario essere in possesso di:
- SCIA: che permette al Comune nella quale è sita l’attività di registrate l’apertura, modificare oppure sottoscrivere la cessazione dell’attività.
- Certificazione HACCP: che registra che il titolare sia a conoscenza delle norme igienico-sanitarie.
- Licenza per la vendita di alcolici: rilasciata dall’Agenzia della Dogana per autorizzare la vendita di alcolici.
- Certificazione ASL: per verificare l’idoneità del locale.
Requisiti e permessi
Conoscere i requisiti e i permessi necessari previsti dalla legge italiana è importantissimo. Per l’avvio del wine bar è necessario essere in possesso del diploma della scuola alberghiera, oppure avere maturato un’esperienza di almeno 2 anni nel campo della ristorazione alberghiera.
In assenza di questi requisiti – per l’avvio di un wine – bar – sarà necessario frequentare un corso SAB necessario per lo svolgimento dell’attività commerciale nel settore alimentare. Questo requisito non è valido per l’enoteca in quanto non è prevista la somministrazione delle bevande all’interno del locale.
Selezione dei fornitori
La varietà e la qualità dei vini sono necessari per un’attività di successo. La scelta di fornitori affidabili sarà fondamentale per attirare target di clientela diversi.
Utilizzo di software gestionali
Sia l’enoteca che il wine bar implica lo svolgimento di alcune attività sia amministrative che contabili. I software gestionali sono degli elementi fondamentali per la semplificazione di questi passaggi: i più noti sono Cassa in Cloud e TeamSystem Wine.
Realizzazione di un’esperienza unica
Concentrarsi sull’esperienza da offrire al cliente è fondamentale. La creazione di un ambiente accogliente e la presenza di personale qualificato aiuteranno nella fidelizzazione della clientela.
In questo articolo ti abbiamo spiegato in modo chiaro come aprire un enoteca. Seguire in modo preciso tutti gli step sopracitati sarà fondamentale per un’attività di successo in regola con le normative Italiane vigenti.