domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Investimenti

Investire per i figli

Un investimento mirato per far crescere i propri figli ha diversi scopi.

by Danilo
22 Agosto 2024
in Investimenti
A A
0
Investire per i figli

Investire per i figli non significa soltanto accumulare denaro al fine ultimo di farli ritrovare con un bel gruzzoletto nel medio e lungo periodo. Potrebbe essere una soluzione ma non è certamente l’unica.

Racimolare un tesoretto per i figli ha diversi scopi: accantonare una somma di denaro da sfruttare per le emergenze, dargli la possibilità di poter investire quei soldi sulla loro formazione (lavorativa o universitaria), permettergli di avere una buona base di partenza da cui partire.

Investire per i figli: perché e come fare

I metodi su come e dove investire per i figli sono svariati: si può pensare ad accumulare denaro in conto deposito; capitalizzare soldi su piani di accumulo e costruire dei salvadanai “anti inflazione”.

Il primo trucco per racimolare un tesoretto per i figli è iniziare il prima possibile. Il rendimento è proporzionato al tempo impiegato per cominciare a capitalizzare il denaro.

Non solo titoli di Stato

Oltre ai titoli di Stato, Cassa Depositi e Prestiti (Spa controllata dal Ministero dell’Economia) propone anche dei buoni fruttiferi postali con rendimenti che possono variare – ma anche aumentare – nel corso degli anni.

Si passa da un interesse iniziale del 3% fino al raggiungimento del 6% lordo (conclusi i 17 anni dopo la sottoscrizione).

L’aspetto negativo è che gran parte di queste soluzioni finanziarie – soprattutto se intestate al figlio minorenne – possono vincolare la somma fino al raggiungimento della maggiore età.

Se ad esempio alla nascita del figlio venissero investiti 10.000€ i BTP potrebbero rendere – fino a quando compie 17 anni – 17.700€.

ETF bilanciato

Tra gli investimenti pensati per i bambini non possiamo omettere gli ETF bilanciati. Sono dei prodotti finanziari che sono composti da bond governativi ed azioni globali che consentirebbero di generare un capitale importante.

Supponendo di investire 100 euro al mese per 18 anni è possibile avere un rendimento complessivo pari a 26.000€ (5.000€ in più rispetto all’investimento iniziale).

Conti deposito

I conti deposito sono delle soluzioni idonee a chi vuol cautelare una parte di soldi da destinare ai figli quando saranno più grandi, salvaguardandoli dai fenomeni quali inflazione e stagflazione, che corroderebbero nel lungo periodo l’intero importo.

Questo strumento finanziario prevede dei rendimenti più bassi ma quanto meno “sicuri”. Il rendimento diventa più alto qualora si vincolasse l’intera cifra per un certo numero di anni.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
fonte: pixabay.com

Investire in argento conviene

29 Maggio 2025

Orologi di lusso: quando la passione diventa investimento

21 Maggio 2025

Conviene investire in oro

6 Maggio 2025

Dove investire nel 2025

22 Aprile 2025

Libretti di risparmio bancari

Quando si parla di investimenti è sempre più facile entrare in confusione. I libretti di risparmio proposti dalle banche sono simili (sia per rendimenti che condizioni) a quelli che vengono proposti dalla società italiana Poste Italiane.

Il rendimento è poco sotto al 5% (si tratta di percentuali lorde) e il libretto bancario a differenza di quello postale non gode della garanzia statale.

Per decretare la soluzione migliore metti a confronto le due soluzioni e valuta le condizioni contrattuali e il rendimento offerto.

Di solito ci si chiede anche se per investire per i figli bastano 3500 euro. con questo capitale riesci a accantonare – per esempio – 100€ al mese (e poco più) nei piani di accumulo, così da reinvestire annualmente la cifra ricavata dai rendimenti annui.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version