mercoledì 15 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia Verde

Economia sostenibile: economia, ecologia ed equità

L’economia sostenibile è considerata la modalità economica del futuro, anche grazie alle normative europee e a una sempre maggiore sensibilità ambientale anche nei consumatori.

by Francesco Gruner
17 Giugno 2023
in Economia Verde
A A
1
Economia Sostenibile

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025

Consumare meno con il condizionatore

4 Giugno 2025

Le lampadine smart consumano anche da spente

30 Maggio 2025
Fonte: pxabay.com

Come riscaldare casa in modo economico

16 Maggio 2025

Cosa si intende per economia sostenibile?

Si tratta di una modalità economica che si basa – o comunque tiene in alta considerazione – lo sviluppo sostenibile delle sue scelte. Oltre a pensare ai margini di profitto e all’efficienza produttiva, un’azienda che lavora in quest’ottica andrà a chiarire l’impatto ambientale della sua produzione, come vengono smaltiti i suoi rifiuti e quali sono le certificazioni che deve tenere per far sentire il consumatore sicuro di un acquisto sostenibile.

“Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni” si legge nel rapporto Brundtland del 1987, pubblicato dalla Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo (WCED).

Nel 1991, il rapporto dell’economista ecologico Herman Daly stabilì che per essere sostenibile, un’impresa non potesse utilizzare più risorse di quanto la natura fosse in grado di rigenerare da sola nello stesso periodo di tempo. In più, applicò lo stesso concetto alle emissioni inquinanti, indicando come l’Uomo non potesse immettere più di quanto l’ambiente potesse sopportare. Infine, evidenziò l’importanza di rendere costante il numero delle risorse non rinnovabili nel tempo.

Il concetto è stato poi definito nei dettagli, con l’agenda 2030 e di 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Unione Europea. In quell’occasione – era il 2015 – si è evidenziato il rapporto tra economia, ambiente e diritti umani. In più, si è cambiato l’indice di riferimento. Se prima la produzione e la crescita economica erano l’unico segnale di miglioramento – o comunque più importante – ora l’accento si punta alla sostenibilità ambientale, ovvero all’uso virtuoso delle risorse disponibili sul Pianeta.

Infine, ci si rese conto che più soldi non portavano più felicità nelle società. La definizione tramite legge economica era già arrivata negli anni Settanta, con il paradosso di Easterlin dal nome dell’economista Richard Easterlin. L’economista sosteneva che la felicità e il benessere non si potessero misurare solo in condizioni economiche, ma anche in: soddisfazione, aspirazione, opportunità, relazioni, libertà e influenze esterne sul reddito.

Quali sono le 3 E su cui si basa l’economia sostenibile?

Questo tipo di economia si basa su tre concetti chiave: ecologia, economia ed equità.

  • Con ecologia  si fa riferimento a un uso consapevole delle risorse ambientali, per dare un futuro alle prossime generazioni e salvare l’ambiente;
  • Con economia si intende il rispetto per chi lavora all’interno dei processi produttivi, assicurando un salario giusto in base al lavoro svolto;
  • Infine, con equità si intende il rispetto verso le generazioni che verranno, che non devono avere problemi per via di un minore accesso alle risorse disponibili;

Questi tre concetti sono collegati tra loro. Se si usano consapevolmente le risorse si fanno trovare alle generazioni future e se c’è un miglioramento delle condizioni di vita delle persone si evita il circuito vizioso dove chi è infelice tende a consumare di più pur di essere felice, ma non basta mai, con un danno anche per l’ambiente.

Quali sono le 4 componenti della sostenibilità?

Per poter raggiungere gli obiettivi delle 3 E è importante avere una cassetta degli attrezzi. Si tratta delle quattro componenti o pilastri della sostenibilità. Il riferimento è a: riduzione, riutilizzo, riciclo, recupero. Come si applicano all’economia sostenibile?

  • La riduzione si applica ai materiali utilizzati e ai rifiuti generati da smaltire al termine della produzione. Non è solo questo. Riduzione vuol dire anche aumentare il ciclo di vita di un prodotto per fare a meno di produrne uno nuovo, con un notevole risparmio. Un’altra scelta ecologica è quella di scegliere un prodotto usato o ricondizionato. In ogni parte del processo produttivo si riesce a ridurre qualcosa;
  • Il riutilizzo – direttamente connesso al precedente – riguarda la possibilità di riutilizzare e di dare una seconda vita agli oggetti, anche se all’inizio erano pensati per qualcosa di diverso. Il riutilizzo è entrato nella vita di tutti i giorni con le bottiglie di vetro per l’acqua, le buste della spesa in tessuto o comunque riutilizzabili, ecc.;
  • Il riciclo, invece, si basa sulla possibilità di riutilizzare i materiali presenti in un prodotto buttato. Così come la plastica e l’alluminio presenti in alcuni prodotti si possono riciclare, si può fare lo stesso con alcuni metalli rari presenti negli smartphone;
  • Infine, c’è il recupero, che si basa sulla possibilità di recuperare i vecchi rifiuti, che magari vagano per il mare o inquinano le falde acquifere. In questo caso, si parla di recupero e non di riciclo per due motivi: l’oggetto altrimenti andrebbe completamente perso e il recupero ha anche il vantaggio di dare un contributo per la salute dell’ambiente;

Come rendere l’economia sostenibile?

Ci sono tantissimi modi. Come utenti, possiamo scegliere i mezzi pubblici, scegliere prodotti ecologici, accertarci che quello che consumiamo arriva da fonti sostenibili, oppure investire su chi genera valore anche per l’ambiente. In questo senso, le normative europee e internazionali aiutano con certificazioni all’altezza.

Tags: economiasostenibilità

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version