mercoledì 7 Giugno 2023
Economia e Finanza
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start-Up
  • Green Economy
  • Investimenti
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start-Up
  • Green Economy
  • Investimenti
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Economia e Finanza
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Green Economy

A Casapulla (CE) il convegno sull’economia verde

Il prossimo 11 Maggio si terrà a Casapulla (CE) un importante convegno sullo sviluppo sostenibile, organizzato dall'Associazione di Promozione Sociale La Fenice con il patrocinio del Comune di Casapulla e la media partnership di Nunziare Magazine. L'evento è inserito nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall'Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile - AsviS.

da Redazione
1 Maggio 2023
in Green Economy
0
economia verde
506
Condivisioni
Share on FacebookShare on Twitter

Il prossimo 11 Maggio si terrà a Casapulla (CE) il convegno sull’economia verde dal titolo: “Sviluppo sostenibile, economia circolare e reddito energetico: una nuova era per l’economia verde”, un evento organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale La Fenice con il patrocinio del Comune di Casapulla (CE), la media partnership di Nunziare Magazine, inserito nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile – AsviS, che riunirà esperti e interessati per discutere delle sfide e delle opportunità offerte dalla green economy.

Il convegno rappresenta un’opportunità unica per approfondire le tematiche inerenti lo sviluppo sostenibile, il reddito energetico e l’economia circolare.

La sfida per un’economia verde e uno sviluppo sostenibile

La questione dello sviluppo sostenibile rappresenta una delle sfide più pressanti dell’attuale scenario globale.

L’obiettivo è quello di trovare un equilibrio tra la crescita economica, la tutela ambientale e la coesione sociale, in modo da garantire un futuro sostenibile per tutti.

Nel corso delle ultime decadi, il mondo ha assistito a una crescente consapevolezza sui temi ambientali e alla necessità di adottare politiche e comportamenti più sostenibili.

L’impatto del cambiamento climatico sul pianeta

Il cambiamento climatico rappresenta uno dei principali ostacoli alla realizzazione di un futuro sostenibile. Gli effetti del riscaldamento globale sono sempre più evidenti, con un aumento della temperatura media globale, l’innalzamento del livello del mare, l’acidificazione degli oceani e la perdita di biodiversità.

La lotta al cambiamento climatico richiede azioni concrete e immediate, che includono la riduzione delle emissioni di gas serra, la transizione verso fonti energetiche rinnovabili e la promozione di uno stile di vita più sostenibile.

La gestione delle risorse naturali per l’economia verde

La gestione delle risorse naturali rappresenta un’altra sfida importante nello sviluppo sostenibile. L’uso indiscriminato delle risorse naturali ha portato a una crescente scarsità di acqua, suolo fertile e materie prime. La promozione di un’economia circolare, basata sulla riduzione dei rifiuti e sul riciclo, rappresenta un’importante soluzione per affrontare la sfida della gestione delle risorse naturali.

L’economia circolare come soluzione

L’economia circolare rappresenta un modello di sviluppo sostenibile che si basa sulla riduzione degli sprechi e sul riciclo dei materiali. In un’economia circolare, i prodotti sono progettati per essere riparati, riutilizzati e riciclati alla fine del loro ciclo di vita. Questo modello può portare a importanti vantaggi economici, come la creazione di posti di lavoro e la riduzione dei costi di produzione.

Il reddito energetico e le fonti rinnovabili

Il convegno si pone come obiettivo anche di approfondire il tema del reddito energetico combinato alle fonti di energie rinnovabili, che può rappresentare una soluzione per promuovere uno sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente.

Il reddito energetico consiste nella produzione di energia da fonti rinnovabili, che può essere venduta alla rete elettrica, generando un reddito per i produttori. Questo modello può promuovere la diffusione delle fonti

Il convegno auspica una nuova era per l’economia verde

Proprio per i motivi sovraesposti, il convegno sullo sviluppo sostenibile che si terrà a Casapulla (CE), rappresenta un’occasione importante per approfondire queste tematiche e per discutere delle soluzioni possibili.

Tra gli esperti presenti in qualità di relatori, ci saranno rappresentanti del mondo imprenditoriale, inoltre il programma prevede interventi e dibattiti su temi come lo sviluppo immobiliare ecosostenibile, la promozione dell’economia circolare e il reddito energetico combinato alle fonti di energie rinnovabili possano contribuire positivamente in quest’ottica.

I relatori e gli ospiti

Tra i relatori e gli ospiti del convegno ci saranno numerose personalità di rilievo nel mondo dello sviluppo sostenibile e della green economy. Tra questi, si possono citare:

  • Renzo Giuseppe Lillo, Sindaco di Casapulla (CE)
  • Yari Cecere, CEO di Cecere Management
  • Giorgio Mottironi, CSO e Co-Founder di Ener2Crowd, piattaforma e app per investimenti e risparmio sostenibile
  • Pietro Petrillo, Designer Founder di Keep Life

L’evento sarà moderato dal giornalista Raffaele Santillo e si prevede una grande partecipazione di esperti e interessati alle tematiche della green economy. La partecipazione è libera è gratuita.

Tags: economia verdesostenibilità ambientalesviluppo sostenibile
Articolo precedente

Economia: Borsa Italiana, le chiusure di Piazza Affari

Prossimo articolo

Festival dell’Economia Trento: 18esima edizione 25/28 maggio

Prossimo articolo
festival economia 23

Festival dell'Economia Trento: 18esima edizione 25/28 maggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tendenze
  • Commenti
  • Più recenti
economia mondiale

Economia mondiale: litio vs petrolio

1 Giugno 2023
start up immobiliari

Le sfide e le opportunità offerte dalle start up immobiliari: intervista a Giuseppe Frigerio di On Bild

16 Aprile 2023
festival economia 23

Festival dell’Economia Trento: 18esima edizione 25/28 maggio

24 Maggio 2023
Private Equity Venture Capital Investimenti

Come il Private Equity e il Venture Capital influiscono sulle strategie di investimento

5 Aprile 2023
green economy fiere in italia

Green Economy: le Fiere in Italia

26 Maggio 2023
economia sostenibile

Economia sostenibile: che cosa è

6 Giugno 2023
economia mondiale

Economia mondiale: litio vs petrolio

1 Giugno 2023
green economy fiere in italia

Green Economy: le Fiere in Italia

26 Maggio 2023
festival economia 23

Festival dell’Economia Trento: 18esima edizione 25/28 maggio

24 Maggio 2023
economia verde

A Casapulla (CE) il convegno sull’economia verde

1 Maggio 2023

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)

© 2023 Economiaefinanza.net

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start-Up
  • Green Economy
  • Investimenti

© 2023 Economiaefinanza.net

Gestisci il consenso dei Cookie
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e caratteristiche.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}