martedì 14 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Investimenti

BTP: un rifugio sicuro in tempi di incertezza?

Con la grande incertezza a livello globale, i BTP possono rappresentare una certezza?

by Francesco Gruner
8 Febbraio 2024
in Investimenti
A A
0
BTP

I BTP, noti anche come Buoni del Tesoro Poliennali, sono titoli di Stato italiani che offrono numerosi vantaggi per gli investitori, tra i quali sicurezza, redditività e liquidità.

Fondamentalmente, parliamo di obbligazioni emesse direttamente dallo Stato italiano, con l’obiettivo di finanziarie le proprie attività, con scadenze che variano da 3 a 50 anni.

Gli investitori che decidono di acquistare i BTP prestano quindi denaro al governo, in cambio di un tasso di interesse stabilito che viene liquidato ogni sei mesi sotto forma di cedola.

Naturalmente, i BTP vengono negoziati sul mercato secondario, il quale a sua volta viene gestito da Borsa Italiana ed è possibile compare o vendere i titoli in qualunque momento.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio quali sono i principali vantaggi che i Buoni del Tesoro Poliennali offrono agli investitori, senza dimenticare però che esistono anche dei rischi oggettivi.

I vantaggi dei BTP

I BTP presentano diversi aspetti estremamente positivi a beneficio degli investitori, ecco perchè rappresentano una scelta molto interessante in un contesto di forte incertezza economica e finanziaria.

Ma quali sono i vantaggi più importanti legati ai BTP?

Sicurezza

Bisogna sottolineare che i BTP sono considerati tra gli investimenti più sicuri in assoluto. Il motivo è molto semplice, ovvero sono garantiti dallo Stato Italiano, il quale ha sempre onorato i propri impegni legati al debito.

Non solo, i BTP godono della protezione della legge italiana, che di fatto impedisce il bail-in, ovvero il coinvolgimento di creditori nella ristrutturazione del debito.

Redditività

Altro aspetto positivo dei BTP è la loro redditività. Infatti, i Buoni del Tesoro Poliennali, offrono rendimenti di gran lunga superiori rispetto ad altri titoli di Stato europei, come i Bund tedeschi o i Bonos spagnoli.

Tutto questo dipende principalmente dal fatto che i BTP hanno un rischio di credito elevato, ovvero la possibilità che lo Stato italiano non sia più in grado di rimborsare il debito.

Per tale motivazione, gli investitori richiedono una sorta di premio, meglio conosciuto come spread, per acquistare i BTP.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene investire in un terreno agricolo

3 Luglio 2025
Fonte:pixabay.com

Conviene aprire un ecommerce

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
fonte: pixabay.com

Investire in argento conviene

29 Maggio 2025

Ricordiamo le che lo spread è la differenza tra il rendimento dei BTP e quello dei Bund, quest’ultimi sono classificati come i titoli più sicuri dell’intera area Euro.

Di conseguenza, più si alza lo spread e più i BTP diventano redditizi, ma anche estremamente più rischiosi.

Liquidità

Rimanendo sul tema degli aspetti positivi legati ai BTP, non possiamo non citare la liquidità. Infatti, i Buoni del Tesoro Poliennali sono in assoluto tra i titoli più liquidi del mercato, dato che sono scambiati con frequenza e facilità.

Questo significa che gli investitori possono acquistare e vendere BTP in qualunque momento, senza dover sostenere costi elevati o difficoltà di reperimento.

La liquidità dei BTP dipende anche dal fatto che vengono emessi in grandi quantità e le richieste provengono da numerosi soggetti diversi come le banche, i fondi, le assicurazioni e gli investitori sia privati che istituzionali.

I rischi dei BTP

Fino a qui abbiamo esaminato quelli che sono gli aspetti positivi legati ai BTP. Ma non possiamo dimenticare che comportano anche dei rischi che gli investitori devono considerare attentamente.

Vediamo allora quali sono le criticità più evidenti dei Buoni del Tesoro Poliennali.

Variazione dei tassi di interesse

I BTP sono fortemente influenzati dai movimenti dei tassi di interesse, che ovviamente possono subire importanti variazioni in base alle decisioni della Banca Centrale Europea, all’inflazione e alla situazione economica.

In linea di massima, quando i tassi di interesse salgono, il prezzo dei BTP tende a scendere. Viceversa, in caso di abbassamento dei tassi, vi è una crescita del prezzo dei Buoni del Tesoro Polieannali.

Ciò accade perchè i BTP diventano meno interessanti rispetto ad altri investimenti che offrono rendimenti più convenienti, quindi gli investitori tendono a tirarsi indietro e a spostare i propri capitali su altri prodotti.

Il rischio di variazione dei tassi di interesse è molto più alto per i BTP che hanno una scadenza più lunga, dato che sono maggiormente sensibili alle ristrutturazioni dei tassi.

Default dello Stato italiano

Un altro elemento negativo concreto è legato al fatto che i BTP sono esposti al rischio che lo Stato italiano non sia in grado di onorare i propri debiti, a causa ad esempio di una crisi economica, finanziaria o politica.

In questo scenario, gli investitori potrebbero andare incontro a perdite importanti, che siano parziali o totali, sul capitale investito.

La possibilità di default dello Stato italiano è misurata dal rating, ovvero dal giudizio delle agenzie come Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch, relativo alla capacità di rimborso del debito.

Di conseguenza, se il rating è basso, la probabilità di default è elevata e viceversa.

Il mercato secondario dei Buoni Poliennali

I BTP vengono negoziati sul mercato secondario, il quale è gestito da Borsa Italiana.

Esistono due diverse tipologie tipologie di mercato secondario: il MOT e l’MTS.

Il MOT è quello gestito da Borsa italiana, dove i risparmiatori possono operare tramite un intermediario autorizzato, mettendo sul piatto un importo minimo pari a 1.000 euro.

L’MTS, invece, è il mercato riservato agli intermediari professionali e l’importo minimo ammonta a due milioni di euro.

Naturalmente, il prezzo e il rendimento dei BTP sul mercato secondario, dipendono dalla domanda e dall’offerta. Inoltre, possono variare rispetto al valore nominale o al prezzo della loro emissione.

Dunque, abbiamo visto che i Buoni del Tesoro Poliennali offrono una serie di vantaggi agli investitori, soprattutto in termini di sicurezza, redditività e liquidità.

Tuttavia, è impossibile non analizzare i rischi connessi agli investimenti in BTP che sono soggetti a problematiche come la variazione dei tassi di interesse e il rischio di default dello Stato italiano.

Detto questo, è evidente che gli investitori devono effettuare analisi e valutazioni corrette, bilanciando i vantaggi e gli svantaggi dei BTP, in relazione ai propri obiettivi e ambizioni.

Sostanzialmente, i BTP possono senza dubbio rappresentare un rifugio sicuro in tempi di incertezza, ma è chiaro che non sono esenti da incognite.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version