domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia Verde

Quanto durano le lampadine a LED

Meglio le lampade a led oppure quelle tradizionali?

by Danilo
5 Marzo 2025
in Economia Verde
A A
0
Pixabay.com

Pixabay.com

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025

Consumare meno con il condizionatore

4 Giugno 2025

Le lampadine smart consumano anche da spente

30 Maggio 2025
Fonte: pxabay.com

Come riscaldare casa in modo economico

16 Maggio 2025

Pale eoliche domestiche

12 Maggio 2025

Quanto durano le lampadine a led? Le lampade a led, sono utilizzate nell’ambiente domestico – e non solo – per molteplici ragioni come il loro risparmio energetico e una durata maggiore.

Con la sigla “LED” si intende diodo ad emissione luminosa ed è proprio questa loro caratteristica che le rende estremamente vantaggiose rispetto alle classiche lampadine a incandescenza.

Quanto durano le lampadine a led: la vita media

Ti sei mai chiesto quanto durano le lampadine a led? Come avrai sentito nominare spesso, le lampadine a led hanno una durata maggiore rispetto a delle lampadine tradizionali tanto che moltissimi produttori dichiarano una vita media che va tra i 20 e i 25 anni.

Ovviamente la durata media di una fonte luminosa dipende da quanto viene utilizzata nella quotidianità. Sebbene il calcolo della durata di un led si esprima in ore, viene sempre contestualizzato negli anni: in media, sempre in base all’utilizzo, una lampadina a led ha una vita di 10 anni.

Un altro grande vantaggio è rappresentato dal decadimento luminoso. A differenza delle classiche lampadine che si spengono all’improvviso, quando la vita di quelle a led sta per giungere al termine, perdono gradualmente di potenza fino a spegnersi definitivamente.

Come tutte le fonti luminose, anche per le lampadine a led, possiamo adottare delle accortezze per fare aumentare la loro durata:

  • Grado di protezione IP: prima di procedere all’acquisto del prodotto, valuta con estrema attenzione dove vuoi che venga installato. Indifferentemente che sia all’esterno oppure all’interno dell’abitazione è fondamentale verificare il grado di protezione IP rispetto ai liquidi e alle polveri.
  • Temperature elevate: è sempre bene evitare di esporre le luci led vicino a delle forti fonti di calore. Solitamente la temperatura ideale si aggira tra i 20 e i 30°C.

Aspetti fondamentali per la scelta delle lampade a led

Per guidarti al meglio nella scelta della lampada a led, devi sapere che ci sono una serie di fattori che vanno tenuti in considerazione:

  • Luce colorata: ideale per dare un’atmosfera particolare agli ambienti;
  • Tonalità calda: ideale per creare un’ambiente confortevole e accogliente;
  • Luce naturale: ideale per i bagni e le cucine in quanto non solo non va ad alterare i colori e aiuta a mantenere la concertazione;
  • Luce bianca: in un ambiente domestico viene utilizzata nella versione bianca calda, mentre nelle industrie bianca fredda;
  • Luce fredda: è particolarmente adatta all’interno degli ambienti lavorativi in quanto aiuta non stressare troppo la vista.

Sebbene in commercio esistano molteplici tipologie di lampade a led, è sempre bene affidarsi a dei marchi conosciuti in quanto sono in grado di fornire dei prodotti di qualità molto duraturi nel tempo.

In questo articolo ti abbiamo spiegato quanto durano le lampadine a led. Ti ricordiamo che queste lampade permettono non solo di ottenere un elevato risparmio energetico ma sono molto più durature nel tempo.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version