martedì 14 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Investimenti

Come scegliere una piattaforma di crowdfunding

Vediamo cos'è il crowdfunding e come scegliere le migliori piattaforme

by Francesco Gruner
6 Dicembre 2023
in Investimenti
A A
1
piattaforma di crowdfunding

Esistono numerosi metodi per poter investire parte del proprio patrimonio, uno di questi è rappresentato dal crowdfunding.

In sostanza, parliamo di una forma di finanziamento collettivo che permette, a chi ha un’idea, di raccogliere fondi grazie alle piattaforme di investimento online.

Il principio fondamentale del crowdfunding è quello della condivisione e della partecipazione ad un determinato progetto. Naturalmente esistono diverse tipologie e piattaforme di crowdfunding che analizzeremo in questo articolo.

Inoltre, andremo a vedere come scegliere la piattaforma di crowdfunding, dato che oggi il web offre molte possibilità in questo senso, ed è dunque necessario sapere come muoversi.

Cos’è il crowdfunding?

Prima di entrare nello specifico, facciamo un passo indietro per spiegare esattamente che cos’è il crowdfunding.

Come accennato nell’introduzione, parliamo di un sistema che permette di poter raccogliere dei capitali per realizzare un determinato progetto, tramite investimenti di persone che utilizzano le piattaforme online.

Una delle cose più importanti che riguardando il crowdfunding è il fatto di poter investire anche delle piccole somme, a differenza di quanto accade negli investimenti tradizionali.

Si tratta di una modalità di investimento alla portata di tutti e fondamentalmente nell’intero processo possiamo individuare tre figure determinanti, ovvero:

  • Il proponente: colui che ha in mente un progetto e decide di ricorrere al crowdfunding per raccogliere la liquidità necessaria. Può essere una persona fisica o una società;
  • La piattaforma: ovvero il sito web che permette il contatto diretto tra le parti in gioco, garantendo la possibilità a tutti di poter investire;
  • Gli investitori: i soggetti che investono il proprio capitale, decidendo di sostenere il progetto;

Quali tipologie di crowdfunding esistono?

Molto spesso si tende a parlare di crowdfunding in maniera piuttosto generica, in realtà però esistono diversi modelli che hanno caratteristiche uniche e differenti tra di loro.

Lending crowdfunding

Il lending crowdfunding prevede la presenza di un prestito di denaro da parte degli investitori a favore del proponente, il quale si impegna a restituire il capitale oltre agli interessi entro un termine stabilito.

Si tratta di un metodo utilizzato soprattutto da chi ha bisogno di liquidità per avviare un progetto e non ha la possibilità di accedere al credito bancario.

Infine, è bene ricordare che il lending crowdfunding può essere garantito o non garantito, a seconda della presenza o meno di una garanzia reale o personale a tutela del creditore. Un esempio di questa tipologia è rappresentato dal crowdfunding immobiliare.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene investire in un terreno agricolo

3 Luglio 2025
Fonte:pixabay.com

Conviene aprire un ecommerce

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
fonte: pixabay.com

Investire in argento conviene

29 Maggio 2025

Equity crowdfunding

Quando si parla di equity crowdfunding ci riferiamo alla tipologia più particolare e rischiosa, nella quale gli investitori acquistano una quota di partecipazione, o di proprietà, dell’impresa proponente.

In questo caso dunque diventano a tutti gli effetti soci dell’azienda. Si tratta della forma più utilizzata da coloro che hanno progetti con elevato potenziale di rendimento.

Reward crowdfunding

Con questa formula, gli investitori ricevono una ricompensa, non monetaria, in cambio del loro contributo.

Tale ricompensa può essere un prodotto, un servizio, un’esperienza o qualsiasi altra tipologia di ringraziamento simbolico.

Il reward crowdfunding viene utilizzato prevalentemente da coloro che hanno progetti creativi, artistici, o che comunque vogliono testare il mercato.

Donation crowdfunding

Questa è senza dubbio la tipologia di crowdfunding più semplice e, soprattutto, altruistica.

Infatti, gli investitori donano una somma in denaro senza ricevere nulla in cambio, se non la soddisfazione di aver contribuito ad una causa sociale.

Si tratta di una forma di crowdfunding utilizzata dalle organizzazioni non profit e dalle Onlus, per affrontare determinate situazioni di emergenza.

Vantaggi e svantaggi del crowdfunding

Come qualunque altro investimento, anche il crowdfunding presenta vantaggi e rischi. In particolare, per il proponente possiamo elencare questi aspetti positivi:

  • Raccogliere capitali per portare avanti il proprio progetto;
  • Testare il mercato ricevendo riscontri e suggerimenti dagli investitori;
  • Creare una community di sostenitori che possa aumentare la reputazione e la visibilità del progetto;
  • Beneficiare di attività di marketing e comunicazione diretta con il proprio pubblico, sfruttando anche i social;

Per quanto riguarda gli investitori, il vantaggio principale è quello di avere la possibilità di partecipare ad un progetto pur in assenza di grossi capitali da poter investire. Inoltre, hanno la possibilità di:

  • Diversificare il proprio portafoglio, investendo piccole somme in vari progetti riducendo quindi il rischio di perdita;
  • Ottenere una rendita elevata e sicuramente superiore a quella offerta dalle forme di investimento tradizionali;
  • Creare una rete di relazioni e opportunità con altri investitori e proponenti;

Non possiamo però dimenticare che il crowdfunding presenta alcuni rischi oggettivi che bisogna conoscere prima di investire.

Lo svantaggio principale, per gli investitori, riguarda il rischio di poter perdere tutto o parte del proprio capitale investito.

Mentre per i proponenti c’è l’ipotesi di non riuscire a raccogliere i fondi necessari per lo sviluppo del progetto a causa, ad esempio, della qualità dello stesso, della scarsa fiducia degli investitori e così via.

Scegliere la piattaforma di crowdfunding

Veniamo adesso al punto centrale di questo articolo, ovvero come scegliere la piattaforma di crowdfunding.

Appare evidente che ci sono alcuni aspetti di fondamentale importanza, che devono essere presi in considerazione prima di decidere a quale piattaforma affidarsi.

Nel dettaglio, è bene considerare:

  • Tipologia di crowdfunding: come abbiamo visto in precedenza, esistono varie tipologie di crowdfunding. A seconda del tipo di progetto e degli obiettivi che si vogliono raggiungere, bisogna scegliere la forma di crowdfunding che più si sposa con le proprie necessità;
  • Reputazione e visibilità della piattaforma: è fondamentale verificare la credibilità e la popolarità della piattaforma di crowdfunding, analizzando le recensioni, il numero di progetti, il tasso di successo e così via. È chiaro che una piattaforma famosa e affidabile è in grado di attrarre un maggior numero di persone interessate, garantendo trasparenza e alta probabilità di successo;
  • Costi e commissioni: ogni piattaforma applica delle commissioni per la gestione dei vari progetti e, di conseguenza, dei pagamenti. Le cifre possono variare in base alla tipologia di crowdfunding e in base al risultato ottenuto. Bisogna confrontare le varie opzioni, valutando il rapporto qualità/prezzo;
  • Funzionalità: è essenziale verificare attentamente le funzionalità e i servizi presenti sulla piattaforma. Per esempio, la possibilità di comunicare rapidamente con la community, di ricevere assistenza, di monitorare i dati, le statistiche ecc.. Una piattaforma completa è più facile da usare e può garantire risultati migliori.

 

Tags: investimenti

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version