Perché investire nei beni di lusso? Il settore del lusso ha sempre suscitato un certo interesse negli investitori in quanto è un settore in grado di combinare desiderabilità, qualità e prestigio.
All’interno di prodotti di lusso rientrano ad esempio auto di fascia alta, vini, orologi, moda eccetera, che si distinguono da tutti gli altri beni per i loro prezzi elevati.
Perché investire nei beni di lusso: i fattori da considerare
Se anche tu almeno una volta ti sei chiesto perché investire nei beni di lusso sei nel posto giusto. Come ogni investimento – anche quello nel lusso – non è sicuro al 100%, motivo per cui è bene valutare con attenzione il rischio per non perdere il capitale investito.
Il lusso rappresenta un settore di investimento che offre una copertura contro l’inflazione all’interno di uno scenario in cui i tassi di interesse sono stabili ovvero:
- Le società presenti all’interno del settore godono di un’ottima liquidità nel bilancio con un fatturato che si mantiene stabile nel lungo periodo in modo particolare in quei Paesi considerati emergenti come ad esempio la Cina e l’India.
- Il lusso – come già accennato – è in grado di offrire una copertura contro l’inflazione perché i prezzi sono più alti rispetto alla media.
Ma vediamo di seguito nell’articolo quali sono i fattori da considerare prima di procedere con un investimento.
Performance del settore
Nonostante la ricchezza che gira intorno ai prodotti di lusso sia elevata, investire in questo ramo non significa necessariamente ottenere dei rendimenti alti. Ad esempio se nel corso degli ultimi anni alcune aziende hanno visto una crescita esponenziale, altre ancora hanno subito delle perdite.
Per questo motivo è bene selezionare accuratamente le azioni in quanto le performance offerte subiscono delle variazioni a seconda dei marchi.
Accesso al mercato
La diversificazione – nel mondo degli investimenti – rappresenta la colonna portante del successo. Uno dei modi più semplici per provare ad ottenere un buon rendimento è attraverso l’utilizzo degli ETF di lusso che grazie alle diverse azioni all’interno del settore, permettono di avere un’esposizione diretta.
Considerando che non tutti possono rappresentare al 100% quelli che sono i criteri del lusso è importante selezionare con cura sia i fondi che i titoli.
Valutazione corrente
Secondo un’analisi delle valutazioni correnti, si può vedere che nonostante alcune aziende siano più performanti di altre, quest’ultime potrebbero non essere in grado di mantenere gli stessi risultati durante il corso degli anni: in questo caso, potresti estendere le tue valutazioni a quei marchi che hanno già raggiunto dei prezzi elevati.
Quando si decide di investire una certa somma di denaro all’interno del settore dei beni di lusso è di fondamentale importanza tenere a mente le seguenti considerazioni:
- Il mercato del lusso durante le recessioni economiche tende ad essere più stabile, questo grazie ad una base composta da clienti che possiedono delle condizioni economiche agiate e che di conseguenza risentono meno delle fluttuazioni del mercato.
- Diversificare in modo equo i propri investimenti sia attraverso la selezione di più aziende operanti all’interno del settore, sia attraversi gli ETF.
- Cercare dei marchi che investono sull’innovazione.
In questo articolo ti abbiamo spiegato perché investire nei beni di lusso. Ti ricordiamo che sebbene non esistano degli investimenti a rischio zero, applicando la diversificazione all’interno di questo settore può aggiungere valore al tuo portafoglio nel lungo periodo.