martedì 14 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia Verde

Microsoft

Microsoft e il nuovo modo per produrre energia: ecco come!

by Danilo
4 Agosto 2025
in Economia Verde
A A
0
Fonte: pixabay.com

Fonte: pixabay.com

Entro la fine del 2025, Microsoft potrebbe riscaldare le case dei finlandesi attraverso l’utilizzo del calore emanato dai suoi data base soddisfando i bisogni di oltre 100 mila abitazioni.

L’idea nasce dalla città di Mäntsälä in Finlandia, dove grazie ad un ingegnere locale è stata la prima cittadina ha utilizzare il calore disperso dai data center per scaldare le proprie case.

Microsoft riscalderà la Finlandia con i data center

Entro la fine di quest’anno l’azienda Microsoft, ha come obiettivo recuperare il calore disperso dai suoi data center cercando non solo di aumentare la sostenibilità ma abbattendo nettamente anche i costi.

Una volta che questo ambizioso progetto sarà giunto al termine, sarà in grado di fornire il riscaldamento ad oltre 1000 mila abitazioni ovvero oltre il 40% del fabbisogno Espoo.

La terra patria di Nokia, punta entro il 2030 al raggiungimento della neutralità carbonica e ha già spento una centrale termica alimentata a carbone in quanto non più necessaria.

Con una vasta rete elettrica dominata da fonti rinnovabili e un clima tendenzialmente rigido, i Paesi nordici stanno diventando una vera e propria attrazione per moltissime aziende operanti nel campo della tecnologia per via degli innumerevoli vantaggi che questi luoghi offrono:

  • Possibilità di raffreddare i data center semplicemente attraverso l’utilizzo dell’aria esterna riducendo nettamente il consumo energetico;
  • In queste regioni i prezzi sono nettamente più bassi.

Funzionamento dell’impianto

L’impianto di Espoo realizzato all’interno del campo di Microsoft, sarà in grado di produrre acqua tiepida la cui temperatura si aggirerà tra i 25 e i 35°C e sarà erogata attraverso un impianto di recupero composto da ben 40 pompe.

Queste pompe estraggono il calore e inviano l’acqua calda (ad una temperatura di 86°) verso due grandi caldaie elettriche. Ciò che ha spinto l’azienda di Microsoft a realizzare in Finlandia il suo primo impianto è stata la possibilità di utilizzare il sistema di teleriscaldamento.

Il sindaco di Espoo afferma che in realtà i data center non sono altro che dei grandi ventilatori che permettono di convertire l’elettricità prodotta sia in calore che in elettricità il tutto a zero emissioni e ad un basso costo.

Non solo in Finlandia, ma altri progetti simili sono già in corso sia in Svezia che in Irlanda: ad esempio nella zona sud di Stoccolma è stato aperto il quarto e più grande data center da parte di “Conapto”. Grazie ad una potenza di 20 mega watt, l’impianto è in grado di apportare energia ad oltre 10 mila abitazioni attraverso l’alimentazione del teleriscaldamento cittadino con l’energia prodotta in eccesso.

Nonostante si tratti di un sistema dotato di un grande potenziale, sono stati riscontrati dei limiti: in prima battuta troviamo un grandissimo divario nella posizione geografica tra i sistemi di teleriscaldamento e i data center, in quanto nella maggior parte dei casi, sono collocati all’interno dei centri urbani dove i costi sono maggiori.

In secondo luogo – in modo particolare in Norvegia – i data center utilizzati per la produzione di energia elettrica, vengono installati all’interno dei boschi dove prevale una mancanza di consumatori nelle loro vicinanze.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025

Consumare meno con il condizionatore

4 Giugno 2025

Le lampadine smart consumano anche da spente

30 Maggio 2025
Fonte: pxabay.com

Come riscaldare casa in modo economico

16 Maggio 2025

Pale eoliche domestiche

12 Maggio 2025

Si prevede che entro il 2050 l’innovativo sistema di riscaldamento utilizzato da Microsoft all’interno dell’UE raggiungerà i 200 terawattora (il doppio di quanti ne produce oggi). Come afferma  Brian Vad Mathiesen, professore di pianificazione energetica dell’Università di Aalborg in Danimarca, non tutto il calore prodotto può essere utilizzato, motivo per cui sarebbe bene imporre dei parametri bene definiti ai data center fin dall’inizio della loro realizzazione.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version