L’intelligenza artificiale è diventata ormai una componente sempre più importante nella vita quotidiana di tutti noi, con delle potenzialità enormi che possono rivoluzionare numerosi settori.
Di fatto, l’intelligenza artificiale è una tecnologia che punta a creare macchine e sistemi in grado di eseguire determinati compiti come il riconoscimento di immagini, l’apprendimento e il ragionamento.
Se si parla di intelligenza artificiale non si può non citare il machine learning, ovvero una sorta di branchia dell’IA che si occupa di creare algoritmi e modelli in grado di apprendere dati specifici.
Tra i settori che possono beneficiare di queste due tecnologie c’è quello immobiliare, senza dubbio tra i più dinamici, basti pensare alle compravendite, alle locazioni, alla gestione di immobili e alla loro valutazione.
Questo articolo vuole analizzare nel dettaglio come l’intelligenza artificiale e il machine learning stanno trasformando profondamente il settore immobiliare sotto vari punti di vista.
La fase di ricerca degli immobili
Appare evidente che i potenziali acquirenti o conduttori di immobili hanno delle oggettive difficoltà nel trovare una proprietà che soddisfi tutte le loro necessità.
Infatti, sono molti i vincoli che un soggetto deve inserire prima di iniziare a cercare casa, pensiamo ad esempio al budget, alla metratura, alla zona e così via.
Molto spesso è necessario visitare una grande quantità di immobili in prima persona, navigare su siti web e portali immobiliari per visionare tutti gli annunci.
Ma è chiaro che questo processo richiede tempo e risorse che non tutti hanno, ed è qui che entrano in gioco l’intelligenza artificiale e il machine learning.
Queste due tecnologie sono in grado di facilitare e velocizzare la fase di ricerca degli immobili. Per fare un esempio, alcuni portali immobiliari utilizzano il machine learning per analizzare le preferenze degli utenti, suggerendo loro le proprietà in linea con quanto stanno cercando.
Non solo, diversi siti web adottano l’intelligenza artificiale per creare chatbot e assistenti virtuali, i quali riescono a interagire con l’utente, rispondere alle sue domande, fornire informazioni e consigli.
Inoltre, l’intelligenza artificiale è in grado di creare un’esperienza estremamente realistica grazie alla realtà virtuale e aumentata, che offre la possibilità agli utenti di visionare un immobile senza dover essere presenti fisicamente.
Valutazione di mercato
Uno degli aspetti di maggiore importanza del settore immobiliare riguarda la valutazione di una proprietà. Ovvero, la determinazione del valore di mercato.
Per effettuare una corretta stima, occorre prendere in considerazione numerosi fattori quali la posizione, la metratura, le condizioni, il contesto, la domanda e l’offerta.
Possiamo dire che la valutazione rappresenta probabilmente la fase più importante e delicata sia per i venditori che per gli acquirenti, in quanto andrà ad influire sulla trattativa.
Intelligenza artificiale e machine learning possono rendere questa procedura estremamente accurata e rapida, utilizzando modelli predittivi e analitici in grado di elaborare una quantità enorme di dati.
In particolare, vengono consultati fonti come le transazioni avvenute negli ultimi mesi, la tendenza di mercato e le informazioni relative alla zona.
Gestire gli spazi
Gestire gli spazi di un immobile è importante. Parliamo dell’organizzazione, dell’utilizzo e della manutenzione di immobili residenziali e commerciali.
La gestione degli spazi ha come obiettivo quello di garantire un maggiore comfort all’interno dell’abitazione, una buona efficienza e sostenibilità, ottimizzando al massimo costi e benefici.
Anche in questo caso, intelligenza artificiale e machine learning possono contribuire a migliorare la gestione degli spazi, fornendo in tempi rapidi delle soluzioni di automazione e controllo.
Pensiamo ai modelli che l’intelligenza artificiale è in grado di creare e che riguardano la possibilità di avere edifici intelligenti che possono sfruttare sistemi smart in base alle esigenze dei proprietari.
Altri sistemi, invece, utilizzano il machine learning per analizzare i dati relativi al consumo energetico e alla qualità dell’aria, fornendo suggerimenti utili a ridurre gli sprechi aumentando l’efficienza.
Sicurezza
Quello della sicurezza non può che essere un tema di importanza centrale. Infatti è necessario proteggere gli abitanti da ogni tipo di minaccia e pericolo, come possono essere furto, incendio, danni causati da calamità naturali e così via.
Sicurezza e monitoraggio richiedono l’installazione di dispositivi e sistemi di allarme che oggi possono essere consultati in tempo reale anche da remoto.
Per fare degli esempi, è bene sapere che l’intelligenza artificiale viene utilizzata in alcuni sistemi di sicurezza che utilizzano il riconoscimento facciale, le impronte digitali e le voci. In caso di sospetti o anomalie, inviano prontamente una notifica.
Altri meccanismi utilizzano il machine learning per analizzare immagini e video delle telecamere di sorveglianza, segnalando situazioni di pericolo come incendi, allagamenti e quant’altro.
Automazione del processo di acquisto e vendita
Intelligenza artificiale e machine learning hanno un ruolo determinante nel processo di automazione legato alla vendita e all’acquisto di immobili.
Automatizzare tali processi significa rendere snelle e veloci quelle fasi come, per esempio, la pubblicazione degli annunci, la selezioni di potenziali acquirenti e venditori, la gestione delle richieste, la pianificazione delle visite e la preparazione della documentazione.
Tutto questo vuol dire risparmiare tempo e risorse che possono essere dirottate su altri obiettivi, in modo tale da migliorare la qualità del servizio aumentando di conseguenza la soddisfazione dei clienti.
L’intelligenza artificiale e machine learning immobiliare
Concludiamo sottolineando, ancora una volta, come l’intelligenza artificiale e il machine learning stanno rivoluzionando l’intero settore immobiliare.
Servizi e soluzioni offerti da queste due tecnologie migliorano la ricerca, i suggerimenti relativi a proprietà in linea con i propri standard, la valutazione e l’ottimizzazione della gestione immobiliare.
Intelligenza artificiale e machine learning possono avere un impatto positivo per aiutare professionisti e clienti a risparmiare tempo, denaro e risorse, prendendo decisioni rapide ed efficaci, permettendo di vivere in ambienti efficienti e sicuri.
Attenzione però, è sbagliato pensare che queste due tecnologie possano in qualche modo sostituire figure professionali come l’agente immobiliare.
Infatti, l’obiettivo dell’intelligenza artificiale e del machine learning è quello di dare supporto e integrarsi all’interno di tutte le fasi operative svolte dai professionisti, fornendo inoltre informazioni e dati utili per migliorare il lavoro e la relazione con i clienti.
È evidente quindi che la competenza umana è quanto mai indispensabile e può lavorare a stretto contatto con due tecnologie straordinarie che sono destinate a cambiare per sempre il settore immobiliare.