giovedì 17 Luglio 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Basta con i marketer improvvisati: serve un albo professionale

C’è un vuoto normativo nel quale si sono infilati, come dei parassiti, stuoli di formatori improvvisati. Veri e propri illusionisti e insetti del capitalismo che ingannano gli imprenditori con promesse che non possono essere mantenute.

by Francesco Gruner
11 Novembre 2023
in Economia
A A
1
Marketer improvvisati

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
laptop-7025342_1280

Alternative a Netflix

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quali lavori si possono fare da casa

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Come viaggiare gratis

18 Giugno 2025
Fonte: pixaaby.com

Come risparmiare con Amazon

17 Giugno 2025

“Basta con i falsi guru del marketing che illudono gli imprenditori. È arrivato il momento di istituire un Albo perché quella del marketer è una professione che va tutelata e regolamentata, altrimenti i danni alle piccole realtà saranno sempre più rilevanti!”. A lanciare l’appello è Francesco Galvani, il divulgatore più seguito di Quora Italia, ex marketing manager in aziende come Luxottica e CEO di Deep Marketing.

Galvani è categorico e sottolinea una situazione delicata e erroneamente poco attenzionata. Ad oggi, in effetti, la professione è inserita nell’ordinamento con la cosiddetta “Legge per i senza Albo” del 2013 che consente a chiunque di poter esercitare un’attività economica volta alla prestazione di servizi e opere a favore di terzi, senza la necessaria iscrizione a un albo.

La piaga dei marketer improvvisati che imperversano

“In questo vuoto normativo si sono infilati, stuoli di formatori improvvisati. Veri e propri illusionisti che fanno promesse che non possono essere mantenute. In un paese nel quale tanti formatori promettono guadagni infiniti con sempre meno impegno e skill. Dobbiamo spiegare agli imprenditori come questi si nutrono, come si diffondono, qual è la loro psicologia di ‘attacco’ e, soprattutto, dobbiamo fornire loro gli strumenti per non cadere nella loro rete.

Ma chi sono le vittime sacrificali dei millantatori del marketing? A pagare le conseguenze di questi corsi spesso molto costosi e basati su approcci pseudoscientifici o amatoriali, sono soprattutto degli inesperti che si affidano ciecamente alle promesse di facile successo. Sono tantissimi, infatti, gli pseudo-marketer che promettono guadagni milionari in poco tempo e col loro “metodo unico”, che poi è sempre lo stesso e basato su tecniche poco etiche e poco efficaci. “Le vittime, generalmente, sono micro-imprenditori che attraversano un momento difficile o ragazzi giovani allettati dall’idea di poter imparare in poco tempo le regole-base del marketing per fare tanti soldi”, ribadisce Galvani, autore tra l’altro, di una “Guida Scientifica per Imprenditori”, in cui si affronta, fra le altre cose, anche il tema del vulnus normativo relativo alla mancanza di un albo professionale.

Il marketing scientifico basato su 400 fonti

“Ho voluto portare a quante più PMI possibili il marketing scientifico attraverso la mia forma divulgativa preferita, l’alternanza di domande e risposte”. In effetti il testo contiene ben 210 domande e risposte scientifiche e più di 400 fonti solidissime su marketing, business, vendite, retail, psicologia del consumo, strategia e mercati. “Il marketing è una soft science, una miscela equa di scienza e arte. Noi marketer specialisti non basiamo il nostro lavoro su punti di vista, sulle opinioni di qualche presunto ‘guru’, o solo sulla nostra esperienza”. La professione non può essere improvvisata ma ad un professionista servono anni di duro lavoro per essere utile e spendibile. Parliamo di marketer certificati che abbiano alle spalle esperienze di livello”. Non a caso Galvani guida un’agenzia considerata una vera e propria “eccellenza” da marketplace internazionali quali SortList, DesignRush e GoodFirms e con clienti come Genertel, Duomo di Milano e Mida Ticket.

“Il marketing non è una scienza missilistica ma è comunque una scienza. Non ci interessa ‘chi ha detto cosa o urlare più forte degli altri”. A noi interessa solo quanto un’idea si basi sulle evidenze e sia riproducibile. Quanti pensano che marketing significhi manipolare i clienti, polarizzarli, aggredirli commercialmente, creare pubblicità creativamente improponibili e fatte in casa. Il problema è che a queste sciocchezze autodistruttive ormai credono tantissimi piccoli imprenditori perché non esiste una regolamentazione della professione e qualsiasi improvvisato può diffonderle e insegnarle a stuoli di persone. È ora di dire basta. Serve un Albo”, conclude Galvani.

Tags: marketing

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025

Comprare Casa in Italia con Residenza all’Estero: Si Può?

30 Settembre 2024
Fonte: pixabay.com

Meglio inferriate o tapparelle blindate

16 Giugno 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025
fonte: pixaaby.com

Come aprire una casa vacanza nel 2025

16 Luglio 2025

Come aprire una pasticceria

15 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version