Green Economy nella città di Parma per ben tre giorni sarà la voce delle imprese a farla da padrone, ovvero di tutte quelle imprese che interverranno al Festival e parteciperanno alla kermesse dedicata a sostenibilità e competitività. Saranno presenti importanti esponenti del settore. Ma anche personaggi di spicco del panorama politico del nostro Paese, che interverranno nel corso dell’apertura del Festival. Un nutrito gruppo di relatori che renderà questo Festival un punto di riferimento annuale per la grande tematica dell’economia sostenibile.
Il programma del Festival è molto ricco e articolato su tematiche importantissime che riguardano la Green Economy. Si parlerà di agricoltura biologica, di transizione agroecologica, di mobilitazione delle merci con emissioni ridotte. Verranno trattate anche le tematiche di imprese e prodotti a basso impatto ambientale. La mission del Festival è di analizzare le strategie, gli obiettivi e i modelli più avanzati che permettono di raggiungere i risultati migliori ma soprattutto nel modo migliore.

Economia circolare e molto altro
Il Festival prevede anche un interessante discussione sull’economia circolare, sul mercato dei metalli preziosi, sul packaging sostenibile. Infatti si parlerà soprattutto di riciclo. Informazione e dialogo a tutto tondo sulla sostenibilità applicabile a qualsiasi settore. Ma oltre che alle strategie di marketing applicate alla sostenibilità, e al riciclo, e a tutti gli strumenti utili per produrre, senza effetti nocivi per il nostro Pianeta, nel corso del Festival verrà trattata anche in maniera approfondita la flessibilità lavorativa. Uno degli strumenti utili ad ottenere il massimo benessere proprio per la forza lavoro.
Sostenibilità: gli appuntamenti del Festival celebrano l’importanza della Green Economy
Nel corso dei dibattiti e delle tavole rotonde, nei tre giorni della kermesse Pavese, si focalizzeranno i confronti sulla filiera alimentare. Che ovviamente introduce il discorso sulla possibilità di applicare la sostenibilità dalla produzione al consumo. Daranno voce a questo argomento importanti esponenti di centri di ricerca, fondazioni e università italiane, oltre ad esperti della nutrizione e dell’alimentazione; nonché autorevoli figure del comparto al consumo. Ampio spazio verrà dato anche allo sviluppo sostenibile delle imprese, che sono le protagoniste di questo Festival. Verranno infatti illustrate tutte le strategie e tutti i possibili strumenti per arrivare agli obiettivi di innovazione in materia di sostenibilità. In sintesi qui entreranno in campo ambientalisti, specialisti negli ecosistemi e responsabili del comparto servizi.
Green Economy, ovvero sostenibilità, impegno produttivo e innovazione
Non mancheranno inoltre incontri dedicati a tutte le tematiche che possono interessare le imprese e che rappresentano l‘impegno produttivo nel nostro Paese. Parliamo dei materiali di nuova generazione messi in campo per creare una produzione di packaging sempre più sostenibile, facilmente riciclabile o smaltibile e con un sempre più basso impatto ambientale. Si parlerà molto di salute e di cibo con un focus specifico su qualità, prezzi e quantità degli alimentari.
Verrà trattato anche il settore moda, in alcuni incontri dedicati alle problematiche della sostenibilità nel comparto del prêt-à-porter. Un intervento importante per sottolineare come il mercato dell’abbigliamento stia cercando di avvicinarsi il più possibile a una produzione di tipo sostenibile. Senza dimenticare però la qualità e seguendo un progetto di filiera della moda, per gestire al meglio i consumi e la produzione. Ovviamente questi sono solo alcuni degli importanti appuntamenti nei tre giorni del Festival.
Dettagli sulla Green Week 2023 a Parma
Il programma del Festival comprende:
- grandi eventi,
- eventi generali,
- filiera del Food,
- imprese e sostenibilità,
- sostenibilità a tutto campo,
- il lusso di essere sostenibile,
- logistica e viaggiare sostenibile,
- packaging sostenibile,
- Premio Green Book of the Year,
Inoltre il gruppo delle Fabbriche della sostenibilità potranno essere visitate in un tour guidato dal 2 al 4 maggio prima dell’inizio del Festival. Vogliamo citare alcune delle 50 fabbriche della sostenibilità che sono:
- Amorim Cork Italia,
- Bacino Distrettuale del fiume Po authority,
- Cereal Docks Group società benefit,
- Cielo e Terra,
- Conceria GLM
- Conceria Montebello,
- Consorzio Melinda,
- Dal Maso Group servizi ambientali,
- Davines,
- IREN,
- Manteco,
- Medio Chiampo,
- Metlac,
- Mutti
- Piovan,
- Viacqua
Per saperne di più sulla Green Week qui di seguito
info e contatti:
Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18
info@italypost.it
Tel; 0490991230
Progetto Academy per le Università
segreteria@goodnet.it
Tel: 0490991240
Ufficio stampa nazionale e internazionale
press@italypost.it
Tel: 0490991230