mercoledì 15 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Finanza

Il crollo di Tesla scuote il mercato delle auto elettriche. La fine di un’era?

La crisi del colosso americano pone seri dubbi sul mercato dei veicoli elettrici

by Francesco Gruner
13 Febbraio 2024
in Finanza
A A
0
crollo di Tesla

Anche le case automobilistiche stanno dirottando i propri investimenti proprio per la produzioni di veicoli elettrici, in modo tale da arricchire il mercato e dare al cliente una maggiore scelta.

Le auto elettriche rappresentano il futuro della mobilità sostenibile, questa almeno è la strada tracciata anche a livello politico, basti pensare allo stop alle vendita delle auto termiche a partire dal 2035, almeno in Europa.

Non mancano le incognite e non sono trascurabili. I potenziali acquirenti sono spaventati dai dubbi relativi all’autonomia e alla ricarica dei veicolo.

Inoltre, è oggettivo il fatto che un’auto elettrica costa di più di un veicolo con motore termico e di pari categoria.

Quando si parla di auto elettriche, non si può non citare Tesla, il colosso americano che sta attualmente attraversando un periodo di crisi senza precedenti.

Infatti, il valore delle azioni è crollato del 40% nell’ultimo anno, mentre i principali competitor hanno guadagnato fette di mercato.

Ma quali sono le cause del crollo di Tesla? E quali prospettive ci si può aspettare? Lo scopriamo in questo articolo.

Da dove nasce il crollo di Tesla?

Non è facile individuare una singola causa dietro alla crisi di Tesla, gli esperti ritengono infatti che le ragioni di tale situazione siano diverse. Tra le più importanti citiamo:

  • La qualità del prodotto: Tesla ha ricevuto un gran numero di critiche, oltre a diverse denunce, per difetti e problemi di sicurezza legati alle proprie auto. Ad esempio, batterie che prendono fuoco, freni che non funzionano, tetti che a volte si staccano e sistemi di guida autonoma che causano incidenti;
  • Mancata innovazione: Tesla ha di fatto perso il vantaggio competitivo accumulato in campo tecnologico. Non è più in grado di sorprendere il mercato con i propri modelli e le funzionalità ad essi connesse. Infatti, mentre la casa americana si concentra sulla produzione di massa della Model 3, le rivali hanno lanciato sul mercato auto elettriche più avanzate, come ad esempio la Toyota Mirai o la Hyundai Ioniq 5;
  • Concorrenza: la stragrande maggioranza delle case automobilistiche stanno investendo cifre importanti per produrre nuovi veicoli elettrici, quindi Tesla si trova a dover affrontare una concorrenza agguerrita. Non solo, si stanno affacciando sul mercato nuovi attori come Apple e Google, che stanno investendo miliardi nello sviluppo di auto elettriche e autonome. Inoltre, ci sono start-up innovative, come Lucid Motors e Rivian, che stanno sfidando Tesla nel settore del lusso e dei fuoristrada. E non dimentichiamo le auto cinesi;

Quali sono le prospettive per il futuro di Tesla?

Abbiamo parlato dei motivi che hanno causato il crollo di Tesla, ma il brand guidato da Elon Musk ha ancora dei punti di forza che potrebbero aiutare l’azienda a tornare ad essere leader nel mercato delle auto elettriche.

Ci sono alcuni aspetti che permettono di guardare con ottimismo al futuro dell’azienda, ad esempio:

  • La presenza di Elon Musk: il CEO di Tesla è un personaggio carismatico, con una visione geniale, capace di attrarre l’attenzione di media, consumatori e investitori grazie ai propri progetti;
  • La fedeltà dei clienti: Tesla può contare su una base di clienti fedeli e appassionati, che hanno grande amore verso il marchio, i valori e lo stile di vita che esso rappresenta. Questa tipologia di clientela è disposta a sopportare anche i difetti o i ritardi nelle consegne, a partecipare alle iniziative e agli eventi organizzati da Tesla e difendere l’azienda dagli attacchi esterni;
  • La diversificazione dei prodotti: è noto che Tesla non è solamente un’azienda che produce auto elettriche, si occupa anche di energia rinnovabile, batterie, pannelli solari, software e servizi. Questi prodotti danno all’azienda la possibilità di creare sinergie, di generare nuovi introiti e di ampliare il mercato.

Le opinioni degli investitori

Ascoltare il parere degli investitori è assolutamente fondamentale. Per quanto riguarda Tesla, ci sono opinioni contrastanti.

In primo luogo, alcuni sono estremamente ottimisti e si dicono sicuri che Tesla possa recuperare il proprio vantaggio competitivo grazie ai motivi di cui abbiamo parlato poco fa.

Articoli simili

Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanti soldi servono per organizzare un matrimonio

26 Febbraio 2025

Come detrarre le spese pubblicitarie

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanto risparmiare al mese per comprare casa

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

A quanti anni si può comprare una casa

30 Gennaio 2025

Altri però si definiscono pessimisti e credono che l’azienda americana abbia iniziato il proprio declino a causa della bassa qualità dei prodotti e della concorrenza.

Il valore delle azioni Tesla, come detto, è crollato del 40% nell’ultimo anno, ed è un dato che ovviamente deve far riflettere e genera legittime preoccupazioni.

La società dovrà dimostrare di essere in grado di risolvere i problemi di qualità, rinnovare la propria offerta, contrastare la concorrenza e sfruttare i vantaggi competitivi per evitare la fine di un’era.

Auto elettriche, quali prospettive per il futuro?

Il crollo di Tesla pone l’attenzione sul mercato delle auto elettriche in generale. I veicoli a zero emissioni stanno conquistando fette di mercato, ma è chiaro che ci sono diverse sfide da affrontare prima di potersi affermare in maniera definitiva.

Il futuro del mercato è oggetto di dibattiti continui, ma gli esperti sono generalmente abbastanza fiduciosi e ottimisti, ritenendo che il settore abbia prospettive di crescita molto importanti.

Ci sono alcuni fattori che influenzeranno il futuro dell’auto elettrica, ovvero:

  • La transizione energetica verso una mobilità più pulita, che andrà a favorire la domanda di auto a zero emissioni;
  • L‘innovazione tecnologica, che porterà ad un miglioramento delle prestazioni, dell’affidabilità e della convenienza delle auto elettriche, sia dal punto di vista delle batterie, dei motori, dei sistemi di ricarica, che dal punto di vista della connettività, dell’autonomia e dell’intelligenza
  • La domanda dei consumatori, che sarà sempre più elevata grazie ai benefici delle auto elettriche in termini di risparmio, comfort e sicurezza.

Tra le sfide di maggiore difficoltà troviamo il costo elevato, in quanto un’auto elettrica ha un prezzo di listino elevato se confrontato con un’auto termica. Nonostante gli incentivi, questo è un problema che dovrà essere risolto.

Non solo, molto bisognerà fare per quanto riguarda l’autonomia, la quale oggi è ancora troppo limitata e soggetta a diverse variabili.

Infine, sarà necessario creare un’infrastruttura di ricarica adeguata, in grado di soddisfare le necessità dei conducenti di auto elettriche.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version