domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia Verde

Case Green Incentivi Fiscali 2024: Stop Ufficiale, Cosa Fare?

Comprare delle case green può aiutare all'ottenimento di incentivi fiscali significativi.

by Danilo
7 Agosto 2024
in Economia Verde
A A
0
Case green incentivi fiscali

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025

Consumare meno con il condizionatore

4 Giugno 2025

Le lampadine smart consumano anche da spente

30 Maggio 2025
Fonte: pxabay.com

Come riscaldare casa in modo economico

16 Maggio 2025

Pale eoliche domestiche

12 Maggio 2025

Chiunque acquisti delle case green può godere di diversi incentivi fiscali. La misura è nata nel 2015 allo scopo di promuovere la transizione energetica pulita e rispettosa nei confronti dell’ambiente.

Purtroppo nel 2024 la Legge di Bilancio ha messo uno stop alla misura e dunque ne potranno godere soltanto i cittadini che hanno comprato una casa ad alta efficienza energetica (in classe A oppure B) entro il 31 dicembre del 2023.

Case green e incentivi fiscali: cosa dice l’emendamento

L’emendamento riguardo al bonus case green ha messo uno stop al 2024. I costi esorbitanti come evinti nella Legge di Bilancio hanno costretto il Governo a dover bloccare la misura (almeno fino a quando non si verificheranno delle variazioni economiche importanti).

Per chi non sa come funziona il bonus delle case green l’incentivo fiscale è applicabile soltanto ai contribuenti italiani soggetti ad Irpef e a patto che entro il 31 dicembre 2023 abbiano acquistato un immobile in cui abitare direttamente dalla casa costruttrice (pertanto dev’essere una nuova costruzione).

Gli immobili che possono essere ammessi nella misura sono:

  1. Classe A (da A1 a A4): abitazioni con consumi annui inferiori a 30 kWh/mq. Si tratta di immobili che sono autonomi sotto l’aspetto energetico in quanto godono di impianti green (limitando la dispersione di energia e di calore) e sono dotati di pannelli fotovoltaici.
  2. Classe B: vengono inclusi gli immobili con consumi tra i 31 e massimo 50 KWh/mq, con alti livelli di isolamento termico (seppur non totalmente autonomi).

I requisiti saranno verificati e conseguenzialmente approvati soltanto previa verifica tramite l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

Il bonus implica una detrazione fiscale al 50% dell’IVA se le case sono classificabili come “green”. Ciò significa che maggiore è l’aliquota e il valore della casa, più alta sarà l’agevolazione fiscale.

La detrazione viene ripartita in 10 quote fiscali di ugual importo a patto che le spese siano indicate correttamente in dichiarazione dei redditi 2024.

Case green e incentivi fiscali: le nostre conclusioni

Il parlamento europeo ha già approvato la direttiva sulle case green e in assenza degli incentivi fiscali per il 2024 i cittadini italiani dovranno trovare delle soluzioni alternative per poter adeguare l’abitazione in cui vivono.

Per poter adeguare un immobile alle direttive green – senza alcun benefit fiscale – potrebbe costare tra i 20 e i 55 mila euro. Una cifra che non è alla portata di chiunque, motivo per cui ci aspettiamo che il Governo possa darsi una mossa e promuovere nuove agevolazioni.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version