mercoledì 15 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Brand: significato e importanza del termine inglese nell’economia

le importanti differenze tra brand, marchio e logo

by Francesco Gruner
29 Agosto 2023
in Economia
A A
0
brand

Brand è una parola che oggi sentiamo spesso, è un termine abbastanza nuovo, ma non tutti sanno quale sia il significato esatto di questo aggettivo. È un termine che viene utilizzato in massima parte da chi lavora nel settore del marketing. Ma il suo significato viene spesso confuso o male interpretato. E viene dato per scontato che sia il sinonimo di altri due termini, ovvero della parola marchio e logo. Per l‘economia è fondamentale non confonderli.

In questo articolo parleremo della differenza che c’è tra i termini Brand, marca, e marchio, e che cosa significa brand identity. Ovvero distinguersi creando una propria realtà commerciale. brand è un termine inglese che tradotto in italiano significa letteralmente marca, e sono la medesima cosa.

Però la parola brand viene usata maggiormente per un fatto di semplice moda del momento. Cioè gli inglesismi rendono più sofisticato qualsiasi concetto. Il significato è il medesimo però un’azienda può scegliere di usare la parola marca così come puoi scegliere di usare la parola brand.

Il marchio invece si distingue nettamente sia per termine che per sostanza dal termine brand o dal termine marca.  La parola marchio indica in modo visivo l’azienda, è una semplice immagine, diversamente la parola marca racchiude tutto l’insieme dell’impronta e della personalità di un’impresa è una vera e propria identità

Perché è importante definire la propria brand identity

Il marchio di un’azienda che in alcuni casi viene chiamato anche logo è il biglietto da visita, l’ambasciatore delle Mission e dei valori del Brand. E’ il mezzo principale attraverso il quale  si presenta l’azienda, cercando di farsi ricordare, associandolo ai suoi prodotti e alla qualità di ciò che crea e produce.

In definitiva stiamo parlando della reputazione dell’azienda. Il marchio è un po’ come il nome proprio di una persona, identifica chi sei, mette in evidenza la tua personalità, quello che fai, i tuoi gusti, la tua etica e tanto altro. Se vogliamo citare i loghi più famosi a livello mondiale possiamo parlare di McDonald’s, della Apple, della Coca-Cola della Samsung. I loro loghi sono il simbolo, l’identità ben definita della loro attività. Che in questo caso, visto la notorietà delle aziende citate è riconosciuta e apprezzata  in tutto il mondo.

Tutti i colossi mondiali sia della grande distribuzione, che del settore di prodotti di nicchia, applicano costantemente strategie di marketing. Sempre e soltanto basate sul Brand oriented cioè attraverso tutte le azioni di diffusione e di pubblicità cercano di creare agli occhi dei consumatori una specie di filo che unisce, un “legame col brand” in tutti i potenziali clienti.

Il marchio deve essere semplice, esclusivo e riconoscibile immediatamente. Deve essere unico, non deve essere confuso il marchio di nessun’altra azienda. Deve fare bella figura e stare bene in tutti i contesti: nelle pubblicità, sui prodotti stessi, sui gadget promozionali, sugli articoli che possono apparire sia online che su riviste e giornali cartacei, oppure sul web.

Fidelizzare gli utenti all’azienda

Ci sono in circolazione tantissimi tipi di marchio ma lo scopo finale del marketing è uguale per tutti; ovvero associare attraverso un’immagine il prodotto o i prodotti dell’azienda. Questa azione agli occhi del consumatore fissa e li fidelizza il brand, con determinati valori.

Per la parola brand il significato è completamente differente, è praticamente un concetto astratto. È un’idea concretizzata che identifica in un solo termine, che raggruppa tutto quello che è lo storico dell’azienda stessa. La parola agisce come un contenitore; custodisce tutte le attività, le idee i progetti, le azioni dell’impresa.

e il consumatore ne percepisce, nella sua totalità l’importanza. Il consumatore si ricorda del Brand attraverso il suo marchio, Quando qualcuno decide di acquistare qualcosa gli può tornare in mente proprio quella determinata azienda. Perché l’utente si ricorda il logo, si ricorda il marchio. Il significato di brand quindi significa visione globale dell’impresa trasmessa attraverso tutti gli strumenti di diffusione al pubblico.

La clientela si interessa principalmente di tutti gli aspetti pratici ed economici di un prodotto: il prezzo, la qualità, la quantità. Ma in ogni caso si ricorda anche che quel determinato prodotto è associato a un Brand affidabile, con una buona assistenza clienti. Con prestazioni superiori e qualità dei materiali ineccepibile.

Articoli simili

Fonte: pexels.com

I prodotti su AliExpress sono originali

30 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
laptop-7025342_1280

Alternative a Netflix

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quali lavori si possono fare da casa

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Come viaggiare gratis

18 Giugno 2025

Rendere un marchio davvero indimenticabile

Altri aspetti che utili a rendere un Brand davvero indimenticabile possono essere il comportamento durante le fasi dell’acquisto, attraverso gli operatori dell’azienda. Può essere l’impronta moderna delle mission, lo stile, il gusto delle scelte, l’originalità, sia dei prodotti che dei metodi aziendali. Questo agire imprenditoriale si chiama da parte delle aziende fare branding. ovvero associare le attività produttive e commerciali a un impegno sociale che possono in maniera parallela amplificare e migliorare il business.

Questo concetto o strategia è conosciuta come il nome di brand activism quindi in questo ambito possiamo riepilogare il tutto con i termini che identificano tutte le azioni di una impresa dalla cura della brand identity, al marketing al branding e allo storytelling. Che è il racconto globale esplicativo e pubblicitario di un Brand.

Un altro aspetto molto importante per un’azienda è il posizionamento di un prodotto all’interno del mercato. Se l’azienda riesce a posizionare bene un prodotto che poi primeggia, per notorietà e qualità sul mercato, l’azienda può dirsi soddisfatta. Dobbiamo sottolineare che deve esserci sempre una forte corrispondenza tra la brand identity, la brand image e la storytelling che è la storia dell’azienda.

Raccontare la storia di un’azienda e semplice. I mezzi sono molti, andiamo dalla comunicazione diretta durante particolari eventi, alla carta stampata, alla pubblicità sul web, agli articoli di blog e siti di tendenza o generalisti.

 

Tags: economiamarketing

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version