mercoledì 15 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia Verde

Sostenibilità e imprese: come fare la differenza?

Ecco come sostenibilità e imprese si intrecciano per affrontare le sfide del futuro

by Francesco Gruner
29 Novembre 2023
in Economia Verde
A A
0
sostenibilità e imprese

La sostenibilità rappresenta un tema centrale, che riveste un ruolo di straordinaria importanza e che di conseguenza deve essere la priorità assoluta.

Anche nel mondo degli affari, la necessità di essere sostenibili risulta imprescindibile sia per le opportunità che per le sfide che essa comporta.

È evidente infatti che le imprese sono chiamate a contribuire in maniera significativa al raggiungimento degli obiettivi legati allo sviluppo sostenibile e definiti dalle Nazioni Unite.

Infatti, si punta a creare un mondo più equo, inclusivo e che sappia finalmente rispettare l’ambiente.

Ma in che modo le imprese possono fare la differenza? Quali sono le strategie e le azioni che si devono mettere in pratica per rendere sostenibile la propria attività.

Cosa significa impresa e sostenibilità ?

Prima di entrare nei dettagli, riteniamo necessario fare un piccolo passo indietro per spiegare il concetto di fare impresa in modo sostenibile.

Sostanzialmente si tratta di adottare un approccio che abbia una visione a lungo termine, che tenga conto degli interessi e delle aspettative di clienti, dipendenti, comunità locali, investitori e così via.

Fare impresa in modo sostenibile significa essere pienamente consapevoli dei rischi e delle opportunità strettamente legate ai cambiamenti climatici, ma anche alla scarsità delle risorse, alla digitalizzazione ecc..

Infine, vuol dire essere davvero in grado di generare valore non solo dal punto di vista economico, ma anche a livello sociale e ambientale, grazie ai benefici per la propria attività e per la società.

Perché fare impresa in modo sostenibile?

Appare evidente come i vantaggi legati alla sostenibilità all’interno delle imprese sia di assoluta importanza e possono oggettivamente portare diversi benefici, tra cui:

  • Fidelizzazione dei clienti, i quali saranno sempre più attenti alla qualità e all’impatto ambientale dei prodotti e servizi che decidono di acquistare;
  • Maggiore coinvolgimento dei dipendenti, che così si sentiranno sempre più al centro del progetto e complici di una cultura aziendale positiva;
  • Riduzione dei costi, infatti fare impresa in modo sostenibile contribuisce in maniera significativa a rendere l’azienda efficiente grazie all’ottimizzazione dei processi, al risparmio energetico, alla riduzione degli sprechi e delle emissioni;
  • Maggiore innovazione per merito della capacità di anticipare e soddisfare le esigenze del mercato, sviluppando così soluzioni sostenibili e originali;
  • Possibilità di accedere alle opportunità di finanziamento, grazie alla maggiore credibilità e reputazione nei confronti degli investitori, dei partner e delle istituzioni che riconoscono e premiano le imprese trasparenti e responsabili;
  • Migliore gestione dei rischi grazie soprattutto alla capacità di adattarsi e reagire rapidamente ai cambiamenti e alle sfide che si presentano, riducendo drasticamente gli impatti negativi;

Strumenti e risorse per fare impresa in modo sostenibile

Per poter fare impresa in modo sostenibile, le aziende possono sfruttare numerosi strumenti che offrono un aiuto nella definizione e implementazione della loro strategia. Tra le risorse più importanti troviamo:

  • Global Reporting Initiative: si tratta di un’organizzazione internazionale che ha sviluppato uno standard globale per la rendicontazione della sostenibilità. Tale standard utilizza una serie di indicatori legati agli aspetti economici, ambientali e sociali della sostenibilità che permettono alle imprese di poter misurare e comunicare il loro impatto in modo chiaro;
  • B Corporation: è una certificazione a livello internazionale che attesta le performance sociali e ambientali di un’impresa. Per ottenere questo prestigioso riconoscimento, le imprese devono superare una valutazione online e una verifica da parte di un team di esperti. La certificazione permette alle imprese di mettersi in evidenza sul mercato, entrando a far parte di una rete mondiale di aziende responsabili e sostenibili;
  • Sustainable Development Goals: parliamo degli obiettivi di sviluppo sostenibile che sono stati dichiarati dalle Nazioni Unite. Vengono evidenziate ben 17 aree in cui intervenire per la tutela della salute delle persone e del pianeta entro il 2030. Le imprese possono contribuire al raggiungimento di questi obiettivi attraverso le loro politiche e strategie interne.

Come fare impresa in modo sostenibile

Fare impresa in modo sostenibile non è solamente un dovere etico, ma anche una grande opportunità di successo che, come abbiamo visto, può portare numerosi vantaggi.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025

Consumare meno con il condizionatore

4 Giugno 2025

Le lampadine smart consumano anche da spente

30 Maggio 2025
Fonte: pxabay.com

Come riscaldare casa in modo economico

16 Maggio 2025

Ci sono alcune azioni mirate che possono essere utilizzate dalle imprese per essere sostenibili, vediamo quelle più importanti:

  • Definire la propria visione, naturalmente in linea con i principi della sostenibilità, comunicandola con chiarezza;
  • Analizzare in maniera approfondita l’impatto sociale e ambientale della propria impresa, andando dunque a individuare le aree di rischio e opportunità, definendo di conseguenza obiettivi e azioni da intraprendere;
  • Integrare stabilmente la sostenibilità nella propria strategia, tenendo sempre presente le esigenze dei clienti, dei dipendenti, dei fornitori e degli investitori;
  • Monitorare i risultati derivati dalla sostenibilità, grazie all’utilizzo di strumenti innovativi che applicano indicatori avanzati;
  • Collaborare con altri operatori del settore, in modo tale da sviluppare nuove soluzioni sostenibili che sappiano rispondere alle sfide future;

Com’è la situazione in Italia?

Partiamo da un dato oggettivo, attuare una politica aziendale sostenibile significa aumentare la propria competitività nel medio-lungo periodo. Motivo per cui sempre più imprese adottano questo modello.

In Italia la situazione è incoraggiante, dato che sono in continuo aumento le aziende che sviluppano una strategia sostenibile, ma risulta evidente come ci sia ancora tanto lavoro da fare.

Le statistiche dicono che la stragrande maggioranza delle imprese italiane ha già adottato, o comunque ha già studiato, un piano sostenibile.

Il problema però è che solo una percentuale limitata, intorno al 30%, ha definito delle tempistiche certe per il raggiungimento degli obiettivi.

Per provare a dare una forte accelerata a questo processo, una buona parte dei fondi del PNRR è stata destinata alla rivoluzione green e alla transizione energetica.

Sfide e prospettive

Chiudiamo andando ad analizzare quali sono le sfide e le prospettive future legate alla sostenibilità aziendale.

Lo sviluppo sostenibile impone il raggiungimento di importanti obiettivi entro il 2030, ma è evidente che per arrivare al traguardo occorre uno sforzo collettivo molto importante.

Purtroppo l’attuale crisi internazionale sta avendo delle ripercussioni negative sulla sostenibilità, rallentandone di fatto il processo.

Anche per questo motivo è urgente orientarsi su un sistema sostenibile che possa aumentare la competitività delle imprese, adottando strategie chiare e decise.

Tags: sostenibilità

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version