domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Immobiliare

Quotazioni immobiliari in Italia: calano i prezzi degli immobili usati

by Francesco Gruner
14 Giugno 2024
in Immobiliare
A A
0
xr:d:DAFG3Xtd2lA:6,j:31074973989,t:22071914

xr:d:DAFG3Xtd2lA:6,j:31074973989,t:22071914

In Italia, è stato riscontrato un calo delle quotazioni immobiliari, in particolare delle case usate. A sottolinearlo ci ha pensato, all’inizio di questo mese, l’indice dei prezzi di uno dei più celebri portali immobiliari in Italia.

 

Secondo i dati in esso contenuti, si parla, per quanto riguarda lo scorso mese di maggio, di una media generale di 1839 euro al metro quadro, con un incremento dell’1% rispetto allo scorso anno.

 

Prezzi delle case in Italia: solo tre Regioni con il segno positivo

L’attenzione sui prezzi delle case è molto alta in questo periodo. Nulla di strano se si pensa ai numeri delle compravendite dell’immediato post pandemia, all’insegna della perdita di quota per via del rialzo dei tassi dei mutui da parte della BCE.

 

Dato che, a metà dello scorso mese, è stata annunciata, per la prima volta dopo un lustro, la loro riduzione, l’interesse degli aspiranti proprietari, molti dei quali, in questi anni, si sono orientati verso l’affitto in questi anni, l’interesse verso i prezzi delle case è, come già detto, a dir poco vivo.

 

Lo scorso mese, solo in tre Regioni le quotazioni immobiliari sono state interessate da una crescita, seppur blanda.

 

Si parla di preciso della Liguria, con un incremento dello 0,2%, del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia. Le ultime due Regioni hanno fatto registrare rialzi attorno allo 0,1%.

 

Articoli simili

Quante tasse si pagano sulla vendita casa

6 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Quando il proprietario può trattenere la caparra

31 Maggio 2025
Fonte: pixabay.com

Quando conviene fare la surroga del mutuo

26 Maggio 2025
Fonte:pixabay.com

Dove le case costano meno in Europa

21 Maggio 2025

Cosa è il conguaglio condominiale

15 Maggio 2025

In Valle d’Aosta, la situazione è all’insegna della stabilità. Nelle altre Regioni, invece, il trend è all’insegna della crescita.

 

Dove si trovano le case più care in Italia?

Dove si trovano le case più care in Italia? Quando ci si pone questa domanda, il primo pensiero corre a Milano dove, per il settimo trimestre consecutivo, le compravendite sono risultate in calo a causa di diversi fattori, tra cui le quotazioni.

 

Gli immobili più cari in Italia, però, si trovano in Trentino Alto Adige. Se si guarda alla media regionale, si può notare, infatti, una quotazione di 3149 uro al metro quadro – dati dello scorso mese di maggio – cifra superiore rispetto ai 2458 euro/mq della Lombardia.

 

La medaglia d’oro di Milano

Se si osservano nel dettaglio i mercati cittadini, Milano continua a mantenere il primo posto come città con le quotazioni più care in assoluto.

 

Con una media di 5403 euro al metro quadro – tra febbraio a marzo, è stato possibile apprezzare una riduzione contenuta dei prezzi al metro quadro, subito recuperata – il capoluogo lombardo sta vedendo, come già detto, le compravendite ridursi drasticamente.

 

Nel corso dei primi tre mesi di quest’anno, sono state vendute il 13% circa delle case in meno rispetto al medesimo periodo del 2023.

 

Essenziale è ragionare in ottica di quartieri. Tra i pochi dove, a MIlano, è stato possibile riscontrare un aumento delle compravendite, figurano zone come Inganni. Si tratta, infatti, di una delle aree della città dove sono presenti nuove costruzioni proposte sul mercato a prezzi abbordabili.

 

Come cercare casa in questo periodo

Il periodo attuale, per cercare casa, è indubbiamente non privo di complessità. C’è chi parla, ormai da mesi, di effetti positivi frutto della riduzione dei tassi – di questa decisione dei vertici della BCE, si parla già da novembre, a seguito del palesarsi di dati meno negativi del previsto sull’inflazione – e chi invita a continuare a temporeggiare.

 

Di certo c’è che, per non sbagliare, è bene orientarsi, fin dalla consultazione degli annunci, su fonti di qualità. Questo step è fondamentale per farsi un’idea realistica delle quotazioni e delle caratteristiche degli immobili disponibili.

 

Per andare sul sicuro, puoi valutare i prezzi del mercato su ImmobiliOvunque.it, portale con tanti annunci di case in vendita in tutta Italia.

 

La particolarità di questo portale riguarda innanzitutto la presenza esclusiva di annunci pubblicati da agenzie referenziate, una garanzia di sicurezza di massima importanza al giorno d’oggi, in un periodo in cui il grande passo dell’acquisto della casa è ancora più ponderato rispetto al passato.

 

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version