giovedì 16 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Start Up

Quanti soldi servono per aprire una startup

Vuoi aprire una startup? Attenzione al budget

by Danilo
2 Gennaio 2025
in Start Up
A A
0
Fonte: pixabay.com

Fonte: pixabay.com

Quanti soldi servono per aprire una startup? Per un’azienda di successo, purtroppo non è sufficiente avere una buona idea di business, ma è importante redigere fin da subito un business plan che faccia una stima adeguata di quanto le operazioni attuate da questa nuova attività siano sostenibili e profittevoli nel lungo periodo.

La cosa fondamentale da cui partire – in modo particolare quando il budget è insufficiente – è quello di fare un’attenta valutazione di tutte le operazioni e i costi che dovranno essere sostenuti.

Quanti soldi servono per aprire una startup: spese di base

Sei curioso di sapere quanti soldi servono per aprire una startup? Prima di vedere nel dettaglio quali sono i costi che dovrai sostenere devi tenere in considerazione che l’apertura di una startup non ha un prezzo fisso, ma varia a seconda di diversi fattori quali: settore in cui si opera, collaboratori e professionisti, macchinari e tasse.

I costi vivi e i costi di gestione fanno parte di quelle spese mensili che ogni business (startup compresa) deve sostenere. Per comprendere meglio il costo complessivo per l’apertura di questo tipo di azienda vediamo nel dettaglio tutte le spese che dovranno essere sostenute.

Assegnazione della forma societaria

La prima decisione da prendere è la forma societaria. Una startup può essere aperta come società di persone o di capitali, e nella maggior parte dei casi la preferenza ricade su una Srl (Società a Responsabilità Limitata) oppure la Srls.

Queste due forme di società infatti, permettono di avere dei costi inferiori rispetto ad esempio ad una S.P.A, oltre che poter attuare delle manovre finanziarie ad hoc, abbattendo le imposte con deduzioni e detrazioni delle spese da affrontare.

Oneri notarili

Gli oneri notarili sono le spese che incidono più, in quanto la parcella del notaio ha un costo che varia tra i 1.000€ e i 1.700€ più IVA (in Italia fissata al 22%). Dal mese di dicembre del 2021, l’Italia, grazie d una direttiva europea ha reso possibile effettuare l’atto di costituzione di startup online tramite videoconferenza, così da far risparmio sui costi per il notaio.

Questa strategia – come anticipato – ha permesso un abbattimento dei costi del notaio non indifferente, riducendo la spesa degli oneri a 500€.

Versamento capitale sociale

Quando la startup viene costituita, il primo passo da compiere è quello del versamento del capitale sociale: se la forma societaria scelta è quella di una srl semplificata è sufficiente “1€“, mentre per le srl ordinarie il capitale sociale minimo è 10.000€.

Soltanto nel caso in cui vi sia un unico socio oppure il capitale sociale sia inferiore ai 10.000 euro, dovrà essere versato in un’unica volta. In tutti gli altri casi si potrà procedere versando il 25% del capitale sociale dell’impresa.

Gli ulteriori costi per l’apertura di una startup comprendono:

Articoli simili

Fonte: pexels.com

Aprire un negozio con regime forfettario

28 Luglio 2025

Quanto costa aprire una Bubble Room

21 Luglio 2025
fonte: pixaaby.com

Come aprire una casa vacanza nel 2025

16 Luglio 2025
Fonte:pixabay.com

Cosa serve per aprire un’autosalone

3 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Come aprire un’enoteca

25 Giugno 2025
  • Imposta di registro: nota anche come imposta della registrazione degli atti, ha un costo che si aggira intorno ai 200 euro.
  • Tassa di concessione governativa: va corrisposta all’Agenzia delle Entrate ed ha un costo di 309,87 euro più la marca da bollo da 16 euro. Questo prezzo è fisso sia per le srl che per le srls.
  • Diritto camerale: è un tributo che pagano tutti coloro che sono iscritti al Registro delle Imprese. Anche se  non ha un costo fisso ma varia a seconda della Camera di Commercio, si parte da una base di 130 euro con delle variazioni del 20%.

In questo articolo ti abbiamo spiegato quanti soldi servono per aprire una startup. Quelli sopra elencati sono tutti i costi che devono essere sostenuti, alcuni non sono fissi ma subiscono delle variazioni da Regione a Regione.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte: pixabay.com

Vivere in camper è legale

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version