domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Immobiliare

Quante tasse si pagano sulla vendita casa

Vendere casa comporta il pagamento di alcune tasse: ma quante sono?

by Danilo
6 Giugno 2025
in Immobiliare
A A
0

Quante tasse si pagano sulla vendita di una casa? Quando si vuole procedere con la vendita della propria abitazione, il pagamento delle tasse e la gestione della parte burocratica possono rendere questa operazione piuttosto complessa.

In seguito nell’articolo ti mostreremo non solo come è regolata la tassazione per la vendita di un immobile, ma anche quando è possibile essere esenti dal versamento di alcuni pagamenti.

Quante tasse si pagano sulla vendita della casa?

Se anche tu vuoi sapere quante tasse si pagano sulla vendita della casa sei nel posto giusto. La decisione di vendere il proprio immobile, fa sì che il venditore sia sottoposto al pagamento di alcune imposte che subiscono delle variazioni non solo in base al numero di anni trascorsi da quello dell’acquisto ma anche a seconda che si tratti della prima oppure della seconda casa.

Solitamente il venditore si trova di fronte a due diverse soluzioni tra la quale scegliere con l’obbiettivo di pagare le tasse spettanti nel modo corretto:

  1. Imposta sostitutiva: si tratta di una tassa applicabile al 26% indipendentemente dal proprio reddito;
  2. Tassazione ordinaria: le imposte tengono conto delle ordinarie aliquote IRPEF suddivise in scaglioni e in base al reddito percepito.

Quando procedere al pagamento delle tasse

Quando si parla di tasse per la vendita della casa è importantissimo fare una distinzione tra:

  • Vendita della prima casa può avvenire soltanto dopo che sono trascorsi almeno 5 anni dall’acquisto;
  • Vendita della casa dopo 5 anni dall’acquisto.

Nel primo caso (vendita della prima casa), il pagamento delle tasse sull’immobile è obbligatorio, in modo da evitare il rischio di speculazione che deriva molto spesso dalla plusvalenza. Mentre in caso di vendita dopo i 5 anni dall’acquisto, il proprietario sarà esonerato dal pagamento delle imposte.

Inoltre gli altri casi in cui vi è l’esonero sono i seguenti:

  • Quando il proprietario ha acquistato l’immobile tramite donazione;
  • Quando il proprietario ha assunto come residenza l’immobile che desidera mettere in vendita per oltre la metà dal tempo dalla data dell’acquisto;
  • Quando il proprietario ha acquistato l’immobile tramite successione ereditaria.

Imposte vendita prima casa

Come abbiamo già accennato nel corso dell’articolo, le tasse da pagare per la vendita di un immobile, subiscono delle variazioni a seconda che si tratti della prima oppure della seconda casa.

Le tasse inerenti alla prima casa, dipendono moltissimo dal momento in cui si scegliere di procedere alla cessione:

  • Se la vendita avviene prima che siano trascorsi 5 anni dall’acquisto, le tasse di vendita inerenti alla plusvalenza sono obbligatorie a meno che il proprietario non ha avuto la residenza all’interno dell’abitazione per la maggior parte degli anni, abbia ricevuto la casa tramite successione ereditaria oppure abbia ricevuto la casa tramite donazione.
  • Se la vendita avviene dopo che sono trascorsi 5 anni dall’acquisto, il proprietario sarà esente dal pagamento delle tasse inerenti all’immobile.

Se al momento dell’acquisto il proprietario ha usufruito della agevolazioni prima casa, la plusvalenza generata dalla vendita prima dei 5 anni, comporta la perdita di tale beneficio attraverso il pagamento delle tasse inerenti alla vendita della prima casa.

Imposte seconda casa

Proprio come per la prima casa, anche la vendita della seconda casa dopo i 5 anni dall’acquisto non comporta il pagamento delle imposte, al contrario – qualora quest’ultima avvenga prima – si andrà incontro al pagamento delle tasse di vendita.

Sebbene la vendita della seconda casa prima dei 5 anni comporti una plusvalenza, l’entità delle tasse da pagare subiscono delle variazioni sulla base del regime di tassazione scelto ( imposta sostitutiva o tassazione ordinaria).

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Quando il proprietario può trattenere la caparra

31 Maggio 2025
Fonte: pixabay.com

Quando conviene fare la surroga del mutuo

26 Maggio 2025
Fonte:pixabay.com

Dove le case costano meno in Europa

21 Maggio 2025

Cosa è il conguaglio condominiale

15 Maggio 2025

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025

In questo articolo ti abbiamo spiegato quante tasse si pagano sulla vendita della casa. Valutare con attenzione il periodo entro la quale si vuole procedere con la cessione dell’immobile è importantissimo in quanto ti permetterà di essere esente dal pagamento delle imposte.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version