mercoledì 15 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Finanza

Privatizzazione di Poste Italiane: verso un nuovo futuro?

Approvato il decreto per regolare la vendita di una quota minoritaria

by Francesco Gruner
11 Febbraio 2024
in Finanza
A A
0
Poste Italiane privatizzazione

Foto di Samuel Isaacs su Unsplash

Si parla sempre più spesso di privatizzazioni nel nostro Paese, il Governo in questo senso sta lavorando su alcuni dossier che potrebbero portare a nuovi sviluppi.

È stato approvato il decreto che regola la vendita di una quota minoritaria di Poste Italiane, una delle aziende italiane più importanti in assoluto.

L’obiettivo è chiaro, ovvero recuperare delle risorse utili per il bilancio dello Stato, favorendo lo sviluppo del gruppo.

Il piano del Governo

Il decreto approvato, prevede che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ovvero il MEF, possa cedere una parte delle proprie azioni di Poste Italiane, mantenendo però il controllo della società.

Infatti, il ministro Giorgetti ha dichiarato che la quota statale non scenderà al di sotto del 35% sottolineando ancora una volta come lo Stato voglia mantenere un ruolo fondamentale.

Allo stato attuale, il MEF è detentore di quote pari al 29,26% di Poste Italiane, mentre il 35% è di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti, ovvero l’ente pubblico che finanzia infrastrutture e imprese italiane.

La restante parte delle azioni è suddiviso tra investitori istituzionali con una quota del 23,08%, investitori individuali con l’11,85% e azioni proprie pari allo 0,82%.

La cessione potrebbe avvenire tramite un’offerta pubblica di vendita sul mercato, ma non è da escludere anche l’ipotesi di una cessione diretta a un partner strategico.

Ad ogni modo, il Governo ad oggi non ha ancora comunicato dettagli e tempistiche dell’operazione, anche se il tutto potrebbe avvenire in concomitanza con la presentazione del nuovo piano industriale di Poste Italiane, che avverrà a fine marzo.

Quanto vale Poste Italiane?

Poste Italiane rappresenta una delle maggiori aziende del nostro Paese. Il fatturato supera i 24 miliardi di euro e nel 2023 si è registrato un utile netto di oltre 1,5 miliardi di euro.

I dipendenti sono circa 120.000, gli uffici postali sono 12.800 e vanta oltre 35 milioni di clienti. Numeri che fanno capire la grandezza della società.

L’attività di Poste Italiane si articoli in quattro settori:

Articoli simili

Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanti soldi servono per organizzare un matrimonio

26 Febbraio 2025

Come detrarre le spese pubblicitarie

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanto risparmiare al mese per comprare casa

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

A quanti anni si può comprare una casa

30 Gennaio 2025
  • La rete postale, che offre servizi di corrispondenza, pacchi e pagamento;
  • Il settore finanziario, che gestisce il risparmio postale, i conti correnti, i prestiti e i fondi di investimento;
  • Il settore assicurativo, che offre polizze vita e danni;
  • Il settore logistico, che si occupa delle consegne legate al commercio online e non solo;

La privatizzazione di Poste Italiane potrebbe avere degli effetti piuttosto evidenti sia sul valore che sul futuro della società.

In primo luogo, potrebbe aumentare la competitività e la capacità di innovazione, grazie soprattutto all’ingresso di nuovi azionisti.

Non possiamo però sottolineare che questa operazione potrebbe comportare dei rischi oggettivi, come ad esempio la perdita di una parte del patrimonio pubblico, la riduzione dei servizi sociali o il rischio precariato per i lavoratori.

Le sfide di Poste italiane

È evidente che Poste Italiane si trova davanti a diverse sfide, sia interne che esterne, le quali richiedono una strategia ambiziosa e una visione chiara. Tra queste ci sono:

  • La digitalizzazione dei servizi e dei processi, in maniera tale da adeguarsi alle nuove esigenze dei clienti e alle opportunità che le tecnologie più avanzate sono in grado di offrire;
  • La diversificazione del portafoglio, per ampliare la gamma di prodotti e servizi e per sfruttare le partnership tra i diversi settori;
  • La crescita internazionale, così da espandere il proprio mercato e la presenza in altri paesi, in particolare modo in Europa e in Africa;
  • La sostenibilità ambientale e sociale, per ridurre l’impatto delle proprie attività, contribuendo allo sviluppo del territorio;

Poste Italiane ha già avviato dei progetti interessanti proprio in questa direzione, ad esempio con la consegna dei pacchi anche nei giorni festivi, la gestione dei magazzini per conto terzi e la collaborazione con le amministrazioni locali per la fornitura di certificati anagrafici.

Il nuovo piano industriale avrà il compito di illustrare le linee guida e gli obiettivi del prossimo triennio, con un’attenzione particolare alla logistica, che è considerata il settore più strategico e in crescita.

Chi potrebbe acquistare le quote?

Ma quali sono i potenziali acquirenti delle azioni di Poste Italiane? Ci sono delle società che operano nel settore assicurativo, finanziario e delle gestione del risparmio. Alcuni esempi sono:

  • Generali: la compagnia assicurativa che detiene già una quota pari al 2,8% di Poste Italiane e che potrebbe essere interessata ad aumentare la propria partecipazione;
  • Amundi: società francese, leader europeo nella gestione degli asset, potrebbe puntare ad acquisire quote di Poste Italiane per espandere la propria offerta di prodotti e servizi finanziari;
  • Axa: la compagnia assicurativa francese ha già avviato una partnership con Poste Italiane per la distribuzione di polizze vita e non è escluso che possa consolidare la propria presenza nel mercato italiano;

Naturalmente questi sono solo alcuni dei potenziali acquirenti, entro ottobre dovranno essere presentate le offerte vincolanti e il Governo potrà valutare ogni dettaglio relativo al prezzo, alla strategia e agli impatti economici dell’operazione.

Privatizzazione Poste Italiane, pareri discordanti

La privatizzazione di Poste Italiane è un tema del quale si dibatte costantemente e le opinioni sono diversi tra gli attori che ricoprono ruoli istituzionali e non solo.

In linea generale possiamo affermare che coloro i quali sono favorevoli alla privatizzazione, sostengono che si tratta di una grande opportunità per rendere Poste Italiane più competitiva e innovativa.

Non solo, si ritiene che la privatizzazione possa portare importanti risorse per il bilancio statale, favorendo lo sviluppo dell’intero gruppo.

Viceversa, coloro che sono contrari a questa operazione sono preoccupati dalla possibilità che Poste Italiane, che svolge un ruolo sociale e di servizio ai cittadini, possa andare incontro a rischi legati soprattutto all’occupazione.

Privatizzare Poste Italiane è un’operazione che ha indubbiamente delle implicazioni politiche, economiche e sociali.

Il Governo sostiene che si tratta di un’opportunità per valorizzare il gruppo, ma dall’altra parte sindacati e consumatori sono scettici e temono che ci possano essere conseguenze negative.

In ogni caso, la decisione finale spetta al Governo, che dovrà valutare le offerte e i piani strategici. Ovviamente bisognerà garantire che la privatizzazione non vada a compromettere il ruolo sociale di Poste Italiane.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version