martedì 7 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Immobiliare

Mercato immobiliare residenziale italiano: i trend del 2024

Prospettive e sfide nel mercato immobiliare residenziale italiano del 2024: diminuiscono il numero delle compravendite, valori stabili e tempi di vendita in calo

by Francesco Gruner
9 Gennaio 2024
in Immobiliare
A A
3
mercato immobiliare residenziale italiano

L’andamento del mercato immobiliare residenziale italiano è stato uno dei temi più dibattuti nel 2023. Dopo un boom delle compravendite nel 2021 e nel 2022, il mercato ha iniziato a rallentare nel corso dell’anno.

I dati ISTAT del terzo trimestre 2023 confermano questo trend, con un calo delle compravendite del 5% rispetto allo stesso periodo del 2022. Questo calo è dovuto a diversi fattori, tra cui l’aumento dei tassi di interesse, l’inflazione e l’incertezza economica.

Tassi di interesse, inflazione ed incertezza economica: i motori del declino delle compravendite nel mercato immobiliare in Italia

L’aumento dei tassi di interesse ha reso più costoso il mutuo per l’acquisto di una casa, rendendolo meno accessibile a molte persone. L’inflazione, invece, erode il potere d’acquisto delle famiglie, rendendo più difficile risparmiare per l’acquisto di una casa.

Infine, l’incertezza economica genera una maggiore cautela da parte dei consumatori, che sono meno propensi a prendere decisioni di investimento importanti come l’acquisto di una casa.

Il calo delle compravendite immobiliari in Italia è dovuto a diversi fattori, tra cui:

  • L’aumento dei tassi di interesse che rende più costosi i mutui e dunque più complicato per le famiglie acquistare una casa. Nel 2023, il tasso di interesse medio per un mutuo a 20 anni è salito dal 3,2% al 4,3%;
  • L’inflazione erode il potere d’acquisto delle famiglie, rendendole meno disposte a spendere per l’acquisto di una casa. L’inflazione in Italia è arrivata al 6,8% nel mese di giugno 2023. Questo significa che le famiglie devono spendere di più per acquistare beni e servizi di prima necessità, lasciando loro meno soldi da risparmiare per l’acquisto di una casa;
  • L’incertezza economica, dovuta alla guerra in Ucraina e in Palestina e ad altri fattori, sta frenando gli investimenti delle famiglie e a sua volta il mercato immobiliare. L’invasione russa dell’Ucraina ha causato un aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, contribuendo a un aumento dell’inflazione e al rallentamento della crescita economica.

Esplorando la stabilità dei prezzi immobiliari italiani nel 2023 e le sfide future nel 2024

Nonostante il calo delle compravendite, i prezzi delle abitazioni in Italia sono rimasti relativamente stabili nel 2023. I dati ISTAT del terzo semestre 2023 registrano una variazione media del +0,3% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Questa stabilità dei prezzi è dovuta a diversi fattori, tra cui:

  • La forte domanda di abitazioni da parte degli investitori, che ha contribuito a sostenere i prezzi;
  • La scarsità di offerta di case, che ha reso più difficile per i venditori abbassare i prezzi;

La stabilità dei prezzi è un trend positivo per il mercato immobiliare residenziale italiano. Essa indica che il mercato è ancora solido e che c’è ancora interesse per l’acquisto di abitazioni.

Tuttavia, è importante notare che la stabilità dei prezzi potrebbe essere messa a dura prova nel corso del 2024, se l’aumento dei tassi di interesse dovesse continuare. In questo caso, i mutui diventerebbero ancora più costosi e questo potrebbe portare a un calo della domanda di abitazioni e di conseguenza, a un calo dei prezzi.

Ecco alcuni esempi di stabilità dei prezzi in alcune città italiane:

  • A Milano, il prezzo medio di un’abitazione è rimasto stabile a 4.000 euro al metro quadrato nel primo semestre 2023;
  • A Roma, il prezzo medio di un’abitazione è aumentato del 0,5%, a 3.500 euro al metro quadrato;
  • A Napoli, il prezzo medio di un’abitazione è diminuito dell’1%, a 2.500 euro al metro quadrato;

Analisi della riduzione dei tempi di vendita nel mercato immobiliare residenziale italiano

Un altro trend significativo del mercato immobiliare residenziale italiano nel 2023 è stata la riduzione dei tempi di vendita. I dati del Centro Studi Re/Max Italia indicano che il tempo medio di vendita di un’abitazione nel terzo trimestre 2023 è stato di 6,5 mesi, in calo rispetto ai 7,5 mesi del secondo trimestre 2023.

Questa riduzione dei tempi di vendita è dovuta a diversi fattori, tra cui:

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Regole cane in condominio

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanto aumenta il valore di una casa ristrutturata

30 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Bonus casa 2025

23 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio inferriate o tapparelle blindate

16 Giugno 2025
  • Il calo delle compravendite, che ha portato a una maggiore concorrenza tra i venditori;
  • L’aumento dei tassi di interesse, che ha reso più costosi i mutui e ha quindi incoraggiato i venditori a scendere a compromessi sui prezzi;

E’ importante notare che questa riduzione potrebbe essere temporanea, se la domanda di abitazioni dovesse riprendersi nel corso del 2024.

Ecco alcuni esempi di riduzione dei tempi di vendita in alcune città italiane:

  • A Milano, il tempo medio di vendita di un’abitazione è passato da 8 a 7 mesi nel terzo trimestre 2023;
  • A Roma, il tempo medio di vendita di un’abitazione è passato da 9 a 8 mesi nel terzo trimestre 2023;
  • A Napoli, il tempo medio di vendita di un’abitazione è passato da 10 a 9 mesi nel terzo trimestre 2023;

Variazioni territoriali nel mercato immobiliare italiano: implicazioni socioeconomiche

A livello territoriale, il settore abitativo segna, su base annua, variazioni percentuali negative in tutto il Paese. Il Nord-ovest è la macroarea con il calo più accentuato, con una variazione del -16,5%. Seguono il Centro (-16,0%), il Nord-est (-7,8%), le Isole (-4,9%) e il Sud (-4,6%).

Queste differenze territoriali sono dovute a diversi fattori, tra cui:

La diversa composizione della popolazione. Le macroaree del Nord-ovest e del Centro sono caratterizzate da una popolazione più anziana e con un reddito medio più elevato, che è meno sensibile all’aumento dei tassi di interesse e all’inflazione.

Il diverso livello di offerta abitativa. Le macroaree del Nord-ovest e del Centro hanno un livello di offerta abitativa più basso, che contribuisce a mantenere i prezzi elevati.

Il calo delle compravendite sta avendo un impatto negativo anche sul mercato immobiliare locativo. I dati ISTAT mostrano che, nel secondo trimestre 2023, il numero di contratti di locazione stipulati è diminuito del 10,2% rispetto allo stesso periodo del 2022.

2024: proiezioni e resilienza del mercato immobiliare residenziale in Italia

Il mercato immobiliare italiano, pur affrontando sfide nel 2024, intravede possibilità di resilienza e crescita. La prospettiva di un taglio dei tassi di interesse da parte della BCE potrebbe delineare un panorama favorevole, specialmente nelle metropoli. L’andamento dell’inflazione, con ulteriori prospettive al ribasso nel 2024, aggiunge una nota positiva.

La mia convinzione è che, nonostante il rallentamento, il mercato italiano non cadrà in una fase recessiva. La robusta domanda, soprattutto nelle grandi città, rimane un pilastro fondamentale. Il 2024 si configura come un periodo di sfide, ma anche di opportunità emergenti che un mercato immobiliare resiliente può sfruttare appieno.

Tuttavia, è probabile che i tempi medi di vendita si stabilizzino e che i prezzi inizino a calare, in particolare nelle regioni del Sud e nelle località turistiche. La volatilità dei mercati finanziari e le incertezze geopolitiche potrebbero ulteriormente influire negativamente sul mercato.

Indubbiamente la complessità della situazione richiede un’attenzione costante alle evoluzioni economiche globali. La vigilanza attenta sarà cruciale per capitalizzare le opportunità emergenti e navigare attraverso le incertezze del futuro.

Tags: immobiliare

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version