domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Immobiliare

Cosa è il conguaglio condominiale

Cosa è il conguaglio condominiale? Ecco come si effettua il calcolo

by Danilo
15 Maggio 2025
in Immobiliare
A A
0

Articoli simili

Quante tasse si pagano sulla vendita casa

6 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Quando il proprietario può trattenere la caparra

31 Maggio 2025
Fonte: pixabay.com

Quando conviene fare la surroga del mutuo

26 Maggio 2025
Fonte:pixabay.com

Dove le case costano meno in Europa

21 Maggio 2025

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025

Cosa è il conguaglio condominiale? Vivere in condominio, comporta alla divisione di alcune spese quali amministrazione, pulizie, manutenzione e servizi generali tra le famiglie che abitano nello stabile.

Sebbene questa divisione sia equa, può succedere che si paghi un importo più alto di quello effettivamente dovuto, per questo motivo entra in gioco il conguaglio condominiale. Continua a leggere l’articolo per saperne di più.

Cosa è il conguaglio condominiale: ecco come si calcola

Se abiti all’interno di un condominio, ti sarai chiesto almeno una volta cosa è il conguaglio condominiale. Il conguaglio è un calcolo che viene effettuato alla fine dell’anno contabile, per determinare se le spese sostenute sono state o meno superiori rispetto all’importo dovuto e fa solitamente riferimento all’anno solare che va dal 1° gennaio al 31 dicembre.

Qualora le spese sostenute sono state di più rispetto all’importo preventivato verrà richiesto un conguaglio aggiuntivo, mentre – qualora le spese siano state inferiori – i condomini riceveranno un rimborso diviso equamente in base alle quote spettanti ad ognuno di essi.

Il calcolo del conguaglio varia a seconda della metodica di calcolo utilizzata:

  • Metodo della ripartizione dei millesimi: in questo caso il conguaglio sarà effettuato sulla differenza tra le spese effettivamente sostenute e quelle previste da budget;
  • Metodo del consumo individuale: le spese vengono divise in base alle quote di proprietà appartenenti a ciascun condomino. In questo caso il calcolo si baserà sulla differenza dei consumi registrati (energia elettrica e acqua) e le spese preventivate.

Chi paga le spese condominiali

Anche se le spese condominiali sono carico del proprietario dell’immobile, qualora l’appartamento è in affitto sarà l’inquilino a farsi carico di quest’ultime.

Quando il conguaglio arriva dopo che la locazione è giunta al termine, il vecchio inquilino è comunque tenuto a pagare la somma dovuta al padrone di casa. In caso di mancato adempimento il proprietario può ricorrere ad un decreto ingiuntivo contro l’ex inquilino.

A cosa si va incontro con il conguaglio condominiale

Quando il conguaglio di condominio indica che le spese sostenute sono state superiori rispetto a quelle preventivate ai condomini viene richiesto il pagamento dell’importo aggiuntivo, mentre qualora siano state inferiori si procederà con un rimborso nei confronti di tutte le famiglie.

Attraverso l’assemblea condominiale, l’amministratore ha l’obbligo di informare tutte le famiglie non solo sulle spese ma anche sul saldo da effettuare – o eventualmente – sul rimborso da restituire.

In questo articolo ti abbiamo spiegato cosa è il conguaglio condominiale. Le assemblee in questi casi giocano un ruolo fondamentale in quanto sono particolarmente efficaci per la presa di decisioni collettive inerenti al conguaglio.

Inoltre è altamente consigliabile tenere quanto più possibile traccia di tutte le spese sostenute per garantire una buona gestione finanziaria.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version