domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Quanto si guadagna con YouTube

Quanto si guadagna su YouTube in Italia?

by Danilo
13 Maggio 2025
in Economia
A A
0

Quanto si guadagna con YouTube? YouTube è una piattaforma web destinata all’intrattenimento, in cui gli utenti condividono contenuti multimediali quali video, trailer, live streaming eccetera.

Le “celebrità” presenti sulla piattaforma, sono delle persone comuni che hanno ottenuto un determinato seguito attraverso la pubblicazione di contenuti video.

Quanto si guadagna con YouTube: la media in Italia

Ti sei mai chiesto quanto si guadagna con YouTube? Prima di rispondere alla domanda, è bene tenere in considerazione che – in una prima fase- non sono i soldi a spingere le persone a pubblicare contenuti la ma la voglia di farsi conoscere conoscere dal pubblico portando qualcosa di innovativo.

Nel nostro Paese, il guadagno medio si aggira tra gli 0,25 centesimi e i 4 euro ogni 1000 visualizzazioni, anche se queste cifre, variano a seconda dei seguenti fattori:

  • Quantità di interazioni e condivisioni;
  • Tipologia di pubblico coinvolta;
  • Tempo di visualizzazione.

Poiché il CPM non è fisso anche il guadagno per 1 milione di visualizzazioni può variare: ad esempio se l’importo per 1000 visualizzazioni è di 2 euro il guadagno totale – al raggiungimento del milione – sarà di 2.000 euro, mentre, nei settori più monetizzabili il guadagno può superare i 10.000 euro.

La cosa importante – qualora si scelga di iniziare a trarre un guadagno con questa piattaforma – è quella di non concentrarsi soltanto sul numero di visualizzazioni, ma sulla quantità degli annunci mostrati e sul coinvolgimento del pubblico.

YouTube paga a seconda del numero di iscritti?

Moltissimi creator – soprattutto quelli alle prime armi – si chiedono se YouTube paga a seconda del numero di persone iscritte al canale.

Come abbiamo già accennato, la piattaforma paga in base alle visualizzazioni, per cui, più alto è il seguito e maggiori saranno quest’ultime migliorando di conseguenza anche le entrate pubblicitarie.

Tuttavia, gli iscritti al canale sono importanti per i seguenti motivi:

  • Interagiscono costantemente con i contenuti migliorando l’algoritmo di raccomandazione;
  • Ricevendo delle notifiche dei nuovi contenuti pubblicati, aumentano le visualizzazioni iniziali.

Oltre alle pubblicità, un canale con un elevato numero di iscritti può trarre guadagno anche attraverso la vendita di prodotti, le affiliazioni e le sponsorizzazioni.

YouTube Premium

YouTube Premium è un abbonamento a pagamento che permette agli spettatori di sostenere e guadare i contenuti dei loro creator senza interruzioni pubblicitarie.

Sulla base degli utenti premium che guardano i loro contenuti, i creator, ricevono un compenso la quale potrà essere aggiunto come entrata secondaria al guadagno ottenuto con le pubblicità.

Articoli simili

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative a Spotify

5 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa si intende per lavoro usurante

3 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

I compro oro sono affidabili

28 Maggio 2025

Requisiti

Quando si apre un canale YouTube, si tende ad avere come aspettativa un guadagno immediato. Purtroppo non è così in quanto la piattaforma per entrare a far parte del Programma Partner e iniziare a monetizzare attraverso le pubblicità richiede il massimo rispetto di alcune regole:

  • Account AdSense collegato per poter ricevere i pagamenti;
  • Almeno 1000 iscritti al canale;
  • Almeno 4000 ore di visualizzazione negli ultimi 12 mesi.

Una volta raggiunti tutti i requisiti sopracitati, gli annunci pubblicitari inizieranno ad essere mostrati all’interno dei tuoi video iniziando così a trarre un guadagno, che ti verrà accreditato una volta che avrai raggiunto come  importo minimo 100 euro.

In questo articolo ti abbiamo spiegato quanto si guadagna su YouTube. Conoscere i requisiti e le modalità di guadagno ti permetteranno di non crearti false aspettative e seguire tutti gli step per una rendita quanto più stabile possibile .

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version