Quanto si guadagna con YouTube? YouTube è una piattaforma web destinata all’intrattenimento, in cui gli utenti condividono contenuti multimediali quali video, trailer, live streaming eccetera.
Le “celebrità” presenti sulla piattaforma, sono delle persone comuni che hanno ottenuto un determinato seguito attraverso la pubblicazione di contenuti video.
Quanto si guadagna con YouTube: la media in Italia
Ti sei mai chiesto quanto si guadagna con YouTube? Prima di rispondere alla domanda, è bene tenere in considerazione che – in una prima fase- non sono i soldi a spingere le persone a pubblicare contenuti la ma la voglia di farsi conoscere conoscere dal pubblico portando qualcosa di innovativo.
Nel nostro Paese, il guadagno medio si aggira tra gli 0,25 centesimi e i 4 euro ogni 1000 visualizzazioni, anche se queste cifre, variano a seconda dei seguenti fattori:
- Quantità di interazioni e condivisioni;
- Tipologia di pubblico coinvolta;
- Tempo di visualizzazione.
Poiché il CPM non è fisso anche il guadagno per 1 milione di visualizzazioni può variare: ad esempio se l’importo per 1000 visualizzazioni è di 2 euro il guadagno totale – al raggiungimento del milione – sarà di 2.000 euro, mentre, nei settori più monetizzabili il guadagno può superare i 10.000 euro.
La cosa importante – qualora si scelga di iniziare a trarre un guadagno con questa piattaforma – è quella di non concentrarsi soltanto sul numero di visualizzazioni, ma sulla quantità degli annunci mostrati e sul coinvolgimento del pubblico.
YouTube paga a seconda del numero di iscritti?
Moltissimi creator – soprattutto quelli alle prime armi – si chiedono se YouTube paga a seconda del numero di persone iscritte al canale.
Come abbiamo già accennato, la piattaforma paga in base alle visualizzazioni, per cui, più alto è il seguito e maggiori saranno quest’ultime migliorando di conseguenza anche le entrate pubblicitarie.
Tuttavia, gli iscritti al canale sono importanti per i seguenti motivi:
- Interagiscono costantemente con i contenuti migliorando l’algoritmo di raccomandazione;
- Ricevendo delle notifiche dei nuovi contenuti pubblicati, aumentano le visualizzazioni iniziali.
Oltre alle pubblicità, un canale con un elevato numero di iscritti può trarre guadagno anche attraverso la vendita di prodotti, le affiliazioni e le sponsorizzazioni.
YouTube Premium
YouTube Premium è un abbonamento a pagamento che permette agli spettatori di sostenere e guadare i contenuti dei loro creator senza interruzioni pubblicitarie.
Sulla base degli utenti premium che guardano i loro contenuti, i creator, ricevono un compenso la quale potrà essere aggiunto come entrata secondaria al guadagno ottenuto con le pubblicità.
Requisiti
Quando si apre un canale YouTube, si tende ad avere come aspettativa un guadagno immediato. Purtroppo non è così in quanto la piattaforma per entrare a far parte del Programma Partner e iniziare a monetizzare attraverso le pubblicità richiede il massimo rispetto di alcune regole:
- Account AdSense collegato per poter ricevere i pagamenti;
- Almeno 1000 iscritti al canale;
- Almeno 4000 ore di visualizzazione negli ultimi 12 mesi.
Una volta raggiunti tutti i requisiti sopracitati, gli annunci pubblicitari inizieranno ad essere mostrati all’interno dei tuoi video iniziando così a trarre un guadagno, che ti verrà accreditato una volta che avrai raggiunto come importo minimo 100 euro.
In questo articolo ti abbiamo spiegato quanto si guadagna su YouTube. Conoscere i requisiti e le modalità di guadagno ti permetteranno di non crearti false aspettative e seguire tutti gli step per una rendita quanto più stabile possibile .