mercoledì 15 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia Verde

Quanto inquinano le batterie delle auto elettriche

È possibile inquinare di meno?

by Danilo
10 Febbraio 2025
in Economia Verde
A A
0
Fonte: pixabay.com

Fonte: pixabay.com

Quanto inquinano le batterie delle auto elettriche? La normativa europea stabilisce che entro il 2035 tutte le auto di nuova produzione e i veicoli leggeri dovranno essere a zero emissioni.

Se da un lato dobbiamo far fronte alle emissioni di CO2 prodotte dalle auto in movimento, dall’altro dobbiamo far fronte alle stesse emissioni causate dalla produzione delle batterie delle auto elettriche.

Quanto inquinano le batterie delle auto elettriche: fino a 26 kg

Se anche tu vuoi sapere quanto inquinano le batterie delle auto elettriche sei nel posto giusto. Secondo quanto riportato dalla Us Energy Information Administration, per la produzione di un solo litro di benzina viene utilizzato 1kWh di energia: questo processo, fa sì che nell’atmosfera, siano rilasciati 530 grammi di CO2.

Quindi se per un  pieno servono 50 litri di benzina, le emissioni di CO2 rilasciate saranno pari a 26 kg.

Sebbene la maggior parte delle emissioni siano prodotte dalla lavorazione dei materiali grezzi, una piccola percentuale di esse sono dovute alle attività minerarie quali ad esempio, l’estrazione del nickel e del cobalto.

Alla luce di quanto riportato fino ad ora la circolazione delle auto elettriche è molto meno inquinante perché le emissioni di CO2 sono nettamente inferiori e possono essere paragonate a quelle di una vettura a combustione interna con le stesse caratteristiche e prestazioni.

Per ridurre ancora di più l’impatto ambientale di queste vetture, un valido aiuto lo si trarrebbe dallo spostamento delle catene industriali verso l’utilizzo di fonti rinnovabili a bassissime emissioni di CO2.

Secondo quanto riportato dalla ONG Transport e Enviroment l’estrazione di litio, cobalto e nickel utilizzati per la produzione dei veicoli elettrici, hanno un impatto ambientale molto più basso rispetto ai veicoli tradizionali.

Quando una batteria giunge al termine del suo riciclo, la quantità di metalli disperda equivale a 30 kg, mentre delle vetture a combustione questo peso è 300 volte più grande.

Tipologia di batterie

Generalmente sulle vetture elettriche, vengono utilizzate le batterie agli ioni di litio: queste batterie sono in grado di trasformare in energia meccanica e rispetto alle classiche batterie al nichel e al piombo sono molto più performanti e leggere a livello termico.

I vantaggi non solo a livello di performance ma anche a livello di ricarica: infatti le batterie agli ioni di litio possono essere ricaricate più e più volte – anche in modo parziale – senza subire danni.

La durata media di queste batterie può subire delle variazioni a seconda di: componenti utilizzati per la loro produzione, la tecnologia costruttiva e la data di fabbricazione e sebbene la loro vita dura dagli 8 ai 10 anni, tendono a degradarsi intorno ai 7 anni.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025

Consumare meno con il condizionatore

4 Giugno 2025

Le lampadine smart consumano anche da spente

30 Maggio 2025
Fonte: pxabay.com

Come riscaldare casa in modo economico

16 Maggio 2025

Smaltimento

Rispetto alle batterie per uso domestico, le batterie utilizzate per le auto elettriche contengono al loro interno numerosi componenti inquinanti quali nickel e cobalto.

Nonostante questo, anche queste batterie possono prendere una seconda vita, infatti possono essere utilizzate come batterie di accumulo per le abitazioni.

Sebbene dovrà essere attuata una Direttiva Europea che obblighi tutti i produttori ad un  corretto riciclaggio, per uno smaltimento – che sia il più efficiente possibile – servono degli appositi stabilimenti di riciclo in grado sia di recuperare i preziosi materiali contenuti al loro interno, sia di riutilizzare la batteria per altre prestazioni energetiche.

In questo articolo, abbiamo visto quanto inquinano le batterie delle auto elettriche. Ti ricordiamo che si tratta di prodotti estremamente inquinanti per tanto un corretto smaltimento è essenziale per la salvaguardia del pianeta.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version