mercoledì 15 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia Verde

Prospettive Energetiche 2024, cosa ci aspetta esattamente?

by Francesco Gruner
5 Marzo 2024
in Economia Verde
A A
0

Prospettive Energetiche del 2024 in Europa

Dire che il 2024 proseguirà sulla scia del 2023 appare un’ovvietà, eppure dal punto di vista energetico è un’affermazione essenziale per provare a immaginare che anno sarà quello che è appena cominciato. Ciò vale soprattutto per l’Europa, incastrata in due guerre – quella in Ucraina e quella a Gaza – che secondo le valutazioni di analiste e analisti sono conflitti destinati a durare a lungo.

Equilibri Energetici e Crisi Europea

Col risultato di confermare i nuovi equilibri energetici delineati sin dal 2022, e cioè la sostituzione di un unico fornitore di gas a basso prezzo, cioè la Russia, con una serie di Paesi mediorientali e africani, dal Qatar all’Azerbaijan, dall’Egitto all’Algeria.

Crucialità del 2024 per l’UE

In questo senso il 2024 sarà cruciale per il Vecchio Continente: se da una parte l’Ue conferma la volontà di sostenere l’Ucraina, e dunque di fare a meno del gas russo, un possibile allargamento del conflitto nel Golfo, con l’eventuale e temuto coinvolgimento dell’Iran, rovinerebbe i piani delle istituzioni comunitarie, da sempre fragilissime sul fronte dell’indipendenza energetica e con gli Stati membri che, al di là degli annunci, continuano a muoversi in ordine sparso.

Crisi Energetica Europea e Prospettive Future

D’altra parte la crisi energetica scaturita tra il 2021 e il 2022 non ha ancora smesso di perpetuare i suoi effetti nocivi sull’intera Unione europea, afflitta da un’inflazione ancora molto alta e da una stagnazione economica che si ripercuote anche su una produzione industriale (vedi Germania e Italia) molto bassa.

Innovazione Tecnologica e Nuove Prospettive Energetiche

Il prezzo del gas sul mercato TTF di Amsterdam è sceso ai valori del 2021 ma ciò non ha significato un ritorno ai prezzi di tre anni fa: un chiaro segnale che i prezzi dell’energia sono destinati a rimanere alti in Europa, anche per via del forte affidamento al GNL, il gas naturale liquefatto che per sua natura è soggetto alle fluttuazioni del mercato e alle speculazioni finanziarie.

Visione Strategica e Iniziative dell’UE

Durante l’inaugurazione della presidenza belga del Consiglio dell’Ue, iniziata ufficialmente l’1 gennaio e che durerà fino alla fine di giugno, appena in tempo per assistere all’esito delle elezioni europee dal 6 al 9 giugno, la presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen ha annunciato che la Commissione “presenterà un’iniziativa sugli obiettivi climatici per il 2040, in seguito al successo ottenuto dall’UE nel fissare nuovi obiettivi globali sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica a livello globale durante la Cop28”.

Nuove Tecnologie e Sfide Future

E proprio dall’annuale conferenza sui cambiamenti climatici si può ripartire per comprendere, dopo aver delineato il contesto generale, quali sono le prospettive future.

Impatto della Cop28 e Futuro dell’Energia

Quando la Cop28 di Dubai si è chiusa a metà dicembre in molti hanno scomodato l’aggettivo “storico”, per via della decisione finale che per la prima volta ha sancito una “transizione dalle fonti fossili”.

Investimenti e Ricerca nell’Energia del Futuro

In questo modo il 2024 potrebbe davvero essere l’anno della svolta per la ccs, che fino a questo momento ha invece arrancato tra costi insostenibili e scarsissime riduzioni delle emissioni. Mentre adesso potrà approfittare del consenso esplicito espresso dalle Nazioni Unite ed è facile prevedere che gli investimenti aumenteranno in maniera esponenziale.

Sfide e Opportunità per le Fonti di Energia Pulita

D’altra parte proprio nei giorni della Cop28 un rapporto McKinsey, una delle più note e discusse società di consulenza al mondo, scriveva che “si prevede che entro il 2030 gli investimenti globali nella capacità di rimozione del carbonio raggiungeranno tra i 100 e i 400 miliardi di dollari”.

Ruolo dell’Italia nel Futuro Energetico Globale

Altra forma di energia che potrebbe essere beneficiata dal documento finale della Cop28 è il nucleare: anche per esso, così come per i combustibili fossili, è stata la prima volta in cui è stato menzionato esplicitamente, insieme alla ccs come “tecnologie a zero e a basse emissioni”.

Tendenze Politiche e Impatto sul Futuro Energetico

L’orizzonte energetico tracciato dalla Cop28 potrebbe essere in parte ribaltato dall’esito delle votazioni. Se dalla Russia, dall’India e dall’Iran non ci si attendono sorprese – e dunque verranno confermati gli attuali assetti basati sulle fonti fossili – il voto più atteso riguarda l’Unione europea.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025

Consumare meno con il condizionatore

4 Giugno 2025

Le lampadine smart consumano anche da spente

30 Maggio 2025
Fonte: pxabay.com

Come riscaldare casa in modo economico

16 Maggio 2025

Leadership Europea e Visione per il Futuro Energetico

Intanto dall’1 gennaio 2024 l’Italia ha assunto la presidenza del G7, il gruppo che riunisce, oltre il nostro Paese, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America, e la manterrà fino al 31 dicembre dell’anno in corso.

Impatto delle Elezioni sull’Energia Globale

Nel sito in costruzione dedicato ad hoc alla presidenza del G7 il governo Meloni, pur senza citare esplicitamente l’energia, lascia intendere che sarà uno dei temi fondamentali delle riunioni tecniche e degli eventi istituzionali.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version