domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Cosa si intende per lavoro usurante

Il lavoro usurante è sempre al centro molteplici dibattiti. Ma a cosa si fa riferimento?

by Danilo
3 Giugno 2025
in Economia
A A
0
Fonte: pixabay.com

Fonte: pixabay.com

Articoli simili

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative a Spotify

5 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

I compro oro sono affidabili

28 Maggio 2025
Fonte: pixabay.com

Migliori Polaroid istantanee

23 Maggio 2025

Cosa si intende per lavoro usurante? Sebbene ci siano da sempre, durante il corso degli ultimi anni, il tema inerente ai lavori usuranti è molto spesso al centro di accesi dibattiti.

Ma vediamo più nel dettaglio nell’articolo non solo cosa sono questi lavori ma anche i criteri di valutazione e il pensionamento anticipato.

Cosa si intende per lavoro usurante: possibilità di pensione anticipata

Se almeno una volta ti sei chiesto cosa si intende per lavoro usurante sei nel posto giusto. Nel nostro Paese i “lavori usuranti“, sono stati riconosciuti con l’approvazione del Decreto Legislativo numero 67 del 21 aprile 2011 applicando anche delle specifiche disposizioni che permettono il pensionamento anticipato per coloro che svolgono delle mansioni particolarmente pesanti e faticose.

Nonostante il Decreto, sono ancora in moltissimi a sostenere che i “lavori usuranti” sono tutti quelli che espongono il lavoratore ad un alto rischio di infortuni.

Con il Decreto 19 maggio 1999 sono stati stipulati dei criteri di valutazione quali:

  • Prevalenza della mansione usurante;
  • Profilo ergonomico;
  • Elevata frequenza di infortuni in modo particolare dopo i 50 anni di età;
  • Mancanza di possibilità di prevenzione;
  • Profilo ergonomico;
  • Esposizione ad agenti chimici, biologici e fisici individuati seguendo la normativa vigente;
  • Età media della pensione di invalidità;
  • Attesa di vita al compimento dell’età pensionabile.

Pensione anticipata

Come abbiamo già accennato nel corso dell’articolo, tutti coloro che svolgono un’attività usurante possono accedere alla pensione anticipata purché siano in possesso dei requisiti previsti dalla Legge.

Per poter procedere con la richiesta di pensionamento è necessario che l’attività usurante sia stata svolta per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di lavoro o per almeno metà carriera lavorativa complessiva.

I requisiti non sono sempre uguali ma subiscono delle leggere variazioni sulla base del lavoro usurante svolto e ad oggi l’INPS prevede che fino al 2026 i requisiti agevolati per poter accedere al sistema pensionistico anticipato sono i seguenti:

  • Per i lavoratori impegnati in lavori particolarmente pesanti come conducenti di veicoli adibiti al trasporto pubblico collettivo, linea catena e turni notturni impegnati per un numero annuale di giorni complessivi pari o superiori a 78 sono i seguenti:
  1. Dipendenti: quota 97,6 con un età minima di 61 anni e 7 mesi e un’anzianità contributiva minima di 35 anni;
  2. Autonomi: quota 98,6 con un età minima di 62 anni e 8 mesi e un’anzianità contributiva minima di 35 anni;
  • Per lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi annuali compresi tra 64 e 71:
  1. Dipendenti: quota 99,6 con un’età minima di 63 anni e 7 mesi e un’anzianità contributiva minima di 35 anni;
  2. Autonomi: quota 100,6 con un’età minima di 64 anni e 7 mesi e un’anzianità contributiva minima di 35 anni.
  • Per i lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi annuali compresi tra 72 e 77:
  1. Dipendenti: quota 98,6 con un’età minima di 62 anni e 7 mesi e un’anzianità contributiva minima di 35 anni;
  2. Autonomi: quota 99,6 con un’età minima di 63 anni e 7 mesi e un’anzianità contributiva minima di 35 anni.

Lavori usuranti

Nel corso degli ultimi anni – anche grazie ai decreti citati in precedenza – si è stilata una lista di lavori usuranti e tra quelli riconosciuti nel nostro Paese troviamo:

  • Addetti alla linea di catena;
  • Lavori svolti in cassoni ad aria compressa;
  • Lavori ad alte temperature;
  • Lavoratori notturni;
  • Lavori svolti da palombari;
  • Lavoratori di asportazione dell’ammanto;
  • Addetti al fronte di avanzamento di lavori nelle gallerie;
  • Lavoratori notturni a turni e/o per l’intero anno.

In questo articolo ti abbiamo spiegato cosa si intende con lavoro usurante. Se la tua professione rientra tra quelle usuranti e sei vicino all’età pensionabile ti consigliamo di rivolgerti a un patronato in modo da poter procedere con presentazione di tutta la documentazione necessaria per l’ottenimento della pensione anticipata.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version