domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Come si dividono le spese condominiali

Ecco i criteri da rispettare per una corretta divisione delle spese condominiali

by Danilo
20 Maggio 2025
in Economia
A A
0
Fonte: pixabay.com

Fonte: pixabay.com

Come di dividono le spese condominiali? Le spese condominiali sono un obbligo spettante a tutti i condomini e riguardano le parti comuni dello stabile. Queste spese non solo devono essere quantificate ma devono essere riportate all’interno del regolamento condominiale insieme alla tabella dei millesimali.

Ma vediamo meglio nel dettaglio sia cosa sono le spese condominiali e come avviene la loro ripartizione tra tutti gli inquilini.

Come si dividono le spese condominiali: differenza tra categorie

Chiedersi come si dividono le spese condominiali è la domanda che si pongono tutti coloro che vivono in condominio. Come abbiamo già accennato per “spese condominiali” si fa riferimento a tutti quei costi che devono essere sostenuti per garantire un’adeguata gestione delle parti comuni.

L’importo spettante a ciascun condomino deve essere quantificato sulla base del valore della proprietà e proprio per questo motivo, viene solitamente eseguita una divisione in millesimali condominiali attraverso la quale vengono calcolati molteplici fattori quali piano, orientamento dell’immobile, destinazione d’uso eccetera.

Qualora le spese sostenute durante l’anno risultassero in eccesso, si avrà accesso ad un conguaglio condominiale attraverso la quale sarà possibile ottenere un rimborso.

Le spese condominiali, non sono tutte uguali ma si dividono un due categorie: le spese ordinarie e le spese straordinarie.

Nelle spese ordinarie, rientrano tutti quei costi necessari per la gestione quotidiana dello stabile. Tra queste possiamo trovare:

  • Manutenzione ordinaria degli ascensori;
  • Pulizia delle scale;
  • Gestione del riscaldamento comune;
  • Illuminazione delle aree comuni.

Nelle spese straordinarie rientrano tutti quegli interventi che hanno un’importanza maggiore quali:

  • Importanti lavori di ristrutturazione;
  • Rifacimento del tetto;
  • Installazione di una nuova caldaia;
  • Ristrutturazione della facciata;
  • Installazione o sostituzione dell’ascensore.

Nelle spese straordinarie è necessario che il preventivo venga approvato in assemblea con una maggioranza di voti i quali devono rappresentare almeno la metà di coloro che vivono all’interno dello stabile.

Divisibili e indivisibili

Le spese comuni, possono essere suddivise in divisibili all’interno della quale rientrano quei costi che possono essere suddivisi sia in base al godimento che all’utilizzo delle parti comuni come ad esempio il riscaldamento, e in spese indivisibili  ovvero tutti quei costi che devono essere suddivisi in modo equo tra tutti i condomini indifferentemente dell’effettivo utilizzo (tra queste rientrano i lavori appartenenti alle spese straordinarie).

Come si effettua il calcolo

Il calcolo delle spese condominiali eseguite sulla base dei millesimali permette di dividere in modo consono le quote che devono essere corrisposte da ciascun condomino.

Per calcolare il giusto importo che ogni inquilino deve pagare, è necessario avere una buona conoscenza dei millesimi dove 1000/1000 corrisponde all’intero condominio.

Articoli simili

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative a Spotify

5 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa si intende per lavoro usurante

3 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

I compro oro sono affidabili

28 Maggio 2025

I millesimali di ogni singola unità immobiliare si basa su molteplici fattori quali: superficie, ubicazione e cubatura.

Ovviamente essere a conoscenza dell’effettiva grandezza dell’immobile non è sufficiente ma il calcolo è più articolato e richiede un’accurata valutazione di molteplici coefficienti quali:

  • Coefficiente di piano e di destinazione;
  • Coefficiente di prospetto;
  • Coefficiente di luminosità;
  • Coefficiente di orientamento.

In base a questi fattori i tecnici – attraverso l’utilizzo di software – semplificano e rendono questa procedura molto più veloce.

Criteri di ripartizione

Come abbiamo già accennato, solitamente la ripartizione delle spese condominiali avviene sulla base dei millesimi di proprietà un sistema che permette di assegnare – a ciascun condomino – una quota da pagare che si baserà sulle dimensione del suo appartamento rispetto all’intero edificio.

A parte questo esistono molteplici criteri di riparto che possono essere sia decisi dall’assemblea sia adottati dal regolamento condominiale.

In questo articolo ti abbiamo spiegato come si dividono le spese condominiali. Conoscere tutti i criteri sopra citati ti permetterà di capire se la quota che stai corrispondendo è esatta oppure in eccesso.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version