Come di dividono le spese condominiali? Le spese condominiali sono un obbligo spettante a tutti i condomini e riguardano le parti comuni dello stabile. Queste spese non solo devono essere quantificate ma devono essere riportate all’interno del regolamento condominiale insieme alla tabella dei millesimali.
Ma vediamo meglio nel dettaglio sia cosa sono le spese condominiali e come avviene la loro ripartizione tra tutti gli inquilini.
Come si dividono le spese condominiali: differenza tra categorie
Chiedersi come si dividono le spese condominiali è la domanda che si pongono tutti coloro che vivono in condominio. Come abbiamo già accennato per “spese condominiali” si fa riferimento a tutti quei costi che devono essere sostenuti per garantire un’adeguata gestione delle parti comuni.
L’importo spettante a ciascun condomino deve essere quantificato sulla base del valore della proprietà e proprio per questo motivo, viene solitamente eseguita una divisione in millesimali condominiali attraverso la quale vengono calcolati molteplici fattori quali piano, orientamento dell’immobile, destinazione d’uso eccetera.
Qualora le spese sostenute durante l’anno risultassero in eccesso, si avrà accesso ad un conguaglio condominiale attraverso la quale sarà possibile ottenere un rimborso.
Le spese condominiali, non sono tutte uguali ma si dividono un due categorie: le spese ordinarie e le spese straordinarie.
Nelle spese ordinarie, rientrano tutti quei costi necessari per la gestione quotidiana dello stabile. Tra queste possiamo trovare:
- Manutenzione ordinaria degli ascensori;
- Pulizia delle scale;
- Gestione del riscaldamento comune;
- Illuminazione delle aree comuni.
Nelle spese straordinarie rientrano tutti quegli interventi che hanno un’importanza maggiore quali:
- Importanti lavori di ristrutturazione;
- Rifacimento del tetto;
- Installazione di una nuova caldaia;
- Ristrutturazione della facciata;
- Installazione o sostituzione dell’ascensore.
Nelle spese straordinarie è necessario che il preventivo venga approvato in assemblea con una maggioranza di voti i quali devono rappresentare almeno la metà di coloro che vivono all’interno dello stabile.
Divisibili e indivisibili
Le spese comuni, possono essere suddivise in divisibili all’interno della quale rientrano quei costi che possono essere suddivisi sia in base al godimento che all’utilizzo delle parti comuni come ad esempio il riscaldamento, e in spese indivisibili ovvero tutti quei costi che devono essere suddivisi in modo equo tra tutti i condomini indifferentemente dell’effettivo utilizzo (tra queste rientrano i lavori appartenenti alle spese straordinarie).
Come si effettua il calcolo
Il calcolo delle spese condominiali eseguite sulla base dei millesimali permette di dividere in modo consono le quote che devono essere corrisposte da ciascun condomino.
Per calcolare il giusto importo che ogni inquilino deve pagare, è necessario avere una buona conoscenza dei millesimi dove 1000/1000 corrisponde all’intero condominio.
I millesimali di ogni singola unità immobiliare si basa su molteplici fattori quali: superficie, ubicazione e cubatura.
Ovviamente essere a conoscenza dell’effettiva grandezza dell’immobile non è sufficiente ma il calcolo è più articolato e richiede un’accurata valutazione di molteplici coefficienti quali:
- Coefficiente di piano e di destinazione;
- Coefficiente di prospetto;
- Coefficiente di luminosità;
- Coefficiente di orientamento.
In base a questi fattori i tecnici – attraverso l’utilizzo di software – semplificano e rendono questa procedura molto più veloce.
Criteri di ripartizione
Come abbiamo già accennato, solitamente la ripartizione delle spese condominiali avviene sulla base dei millesimi di proprietà un sistema che permette di assegnare – a ciascun condomino – una quota da pagare che si baserà sulle dimensione del suo appartamento rispetto all’intero edificio.
A parte questo esistono molteplici criteri di riparto che possono essere sia decisi dall’assemblea sia adottati dal regolamento condominiale.
In questo articolo ti abbiamo spiegato come si dividono le spese condominiali. Conoscere tutti i criteri sopra citati ti permetterà di capire se la quota che stai corrispondendo è esatta oppure in eccesso.