Come ottenere un mutuo in banca? Prima di rispondere in modo più specifico alla domanda è bene tenere in considerazione che si tratta di un’operazione che richiede diversi passaggi.
Dalla scelta della banca alla presentazione della documentazione necessaria fino ad arrivare alla delibera del finanziamento: ecco l’iter da seguire.
Come chiedere un mutuo in banca: gli step da seguire
Ti sei mai chiesto come chiedere un mutuo in banca? Il mutuo rappresenta un forma di finanziamento rilasciato da un ente creditizio (quello più noto è la banca) al debitore, il quale si impegna a restituire la somma ricevuta insieme agli interessi seguendo un piano di ammortamento.
Ecco di seguito quali sono gli step da seguire per ottenere un mutuo.
Scelta della banca
Quando si sceglie la banca con la quale stipulare il mutuo, si dovrà procedere con la firma di un compromesso: in questa prima fase è necessario che l’acquirente sia in possesso della somma necessaria per l’acquisto dell’immobile di suo interesse entro la data stabilita per il rogito.
Qualora il compratore non riuscisse a entrare in possesso del denaro potrà procedere con la stipula di un mutuo ipotecario: in questo modo potrà farsi finanziare dalla banca anche oltre l’80% del valore complessivo dell’immobile da acquistare.
Richiesta di mutuo
Una volta trovata l’offerta maggiormente conveniente (in base alle proprie disponibilità economiche), bisognerà procedere con la presentazione della richiesta di mutuo alla banca compilando l’apposito modulo con tutti i dati richiesti come: dati anagrafici, residenza, reddito mensile, reddito annuo, qualifica professionale, eventuali persone a carico eccetera.
Preliminare
Con l’atto preliminare la banca può valutare l’effettiva fattibilità della richiesta di mutuo attraverso la valutazione dei seguenti criteri:
- Valore dell’immobile alla quale deve essere applicato il finanziamento;
- Reddito netto sia del richiedente sia dei suoi famigliari;
- Presenza di eventuali garanzie supplementari prestate da terze persone;
- Idoneità tecnico/legale dell’immobile.
Quando la valutazione di tutti questi parametri giunge ad un esito positivo, la banca procederà con la richiesta di una serie di documenti, in modo da andare a stabilire un corretto rapporto reddito – rata i quali non deve essere superiore al 30% -35% del reddito netto mensile del richiedente.
Delibera del mutuo
Una volta acquisita tutta la documentazione necessaria, la banca procederà con ulteriori accertamenti come la relazione tecnico – estimativa e la relazione notarile preliminare. Una volta che la delibera avviene in modo ufficiale, l’ente di credito procederà con la comunicazione al cliente e fisserà con lui una data per la stipula dell’ atto pubblico di finanziamento.
Importo massimo mutuabile
Solitamente l’importo massimo mutuabile è pari all’80% del valore dell’immobile, anche se ci sono alcune banche che coprono fino al 100% ma con dei tassi di interesse nettamente più alti.
Ci sono alcuni casi in cui – anche una copertura dell’80% – possono essere richieste delle garanzie aggiuntive come ad esempi la garanzia ipotecaria.
Costituzione dell’ipoteca
L’ipoteca viene solitamente costituita insieme all’atto di mutuo. L’ipoteca è una garanzia stipulata a tutela della banca e viene effettuata con l’iscrizione al pubblico registro essa è pubblica e può essere soggetta delle opposizioni da parte di terze persone.
Contratto di mutuo
Il contratto di mutuo rappresenta la fase conclusiva. Esso viene stipulato dinanzi ad un notaio insieme al richiedente del finanziamento e alla banca, all’interno della quale si sottoscrive l’impegno da parte dell’istituto di credito di erogare la somma richiesta e l’obbligo da parte del cliente di restituirla con una percentuale di interessi.
In questo articolo ti abbiamo sottoscritto una guida completa su come richiedere un mutuo alla banca. Tutti gli step sopradescritti sono necessari sia per concludere nel migliore dei modi un atto di compravendita, sia per riuscire ad acquistare l’immobile di tuo interesse.