martedì 14 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Immobiliare

Come chiedere un mutuo in banca

Il mutuo è un finanziamento attuato per comprare un immobile: ma quali sono gli step per richiederlo alla banca?

by Danilo
31 Luglio 2025
in Immobiliare
A A
0
Fonte: pixabay.com

Fonte: pixabay.com

Come ottenere un mutuo in banca? Prima di rispondere in modo più specifico alla domanda è bene tenere in considerazione che si tratta di un’operazione che richiede diversi passaggi.

Dalla scelta della banca alla presentazione della documentazione necessaria fino ad arrivare alla delibera del finanziamento: ecco l’iter da seguire.

Come chiedere un mutuo in banca: gli step da seguire

Ti sei mai chiesto come chiedere un mutuo in banca? Il mutuo rappresenta un forma di finanziamento  rilasciato da un ente creditizio (quello più noto è la banca) al debitore, il quale si impegna a restituire la somma ricevuta insieme agli interessi seguendo un piano di ammortamento.

Ecco di seguito quali sono gli step da seguire per ottenere un mutuo.

Scelta della banca

Quando si sceglie la banca con la quale stipulare il mutuo, si dovrà procedere con la firma di un compromesso: in questa prima fase è necessario che l’acquirente sia in possesso della somma necessaria per l’acquisto dell’immobile di suo interesse entro la data stabilita per il rogito.

Qualora il compratore non riuscisse a entrare in possesso del denaro potrà procedere con la stipula di un mutuo ipotecario: in questo modo potrà farsi finanziare dalla banca anche oltre l’80% del valore complessivo dell’immobile da acquistare.

Richiesta di mutuo

Una volta trovata l’offerta maggiormente conveniente (in base alle proprie disponibilità economiche), bisognerà procedere con la presentazione della richiesta di mutuo alla banca compilando l’apposito modulo con tutti i dati richiesti come: dati anagrafici, residenza, reddito mensile, reddito annuo, qualifica professionale, eventuali persone a carico eccetera.

Preliminare

Con l’atto preliminare la banca può valutare l’effettiva fattibilità della richiesta di mutuo attraverso la valutazione dei seguenti criteri:

  • Valore dell’immobile alla quale deve essere applicato il finanziamento;
  • Reddito netto sia del richiedente sia dei suoi famigliari;
  • Presenza di eventuali garanzie supplementari prestate da terze persone;
  • Idoneità tecnico/legale dell’immobile.

Quando la valutazione di tutti questi parametri giunge ad un esito positivo, la banca procederà con la richiesta di una serie di documenti, in modo da andare a stabilire un corretto rapporto reddito – rata i quali non deve essere superiore al 30% -35% del reddito netto mensile del richiedente.

Delibera del mutuo

Una volta acquisita tutta la documentazione necessaria, la banca procederà con ulteriori accertamenti come la relazione tecnico – estimativa e la relazione notarile preliminare. Una volta che la delibera avviene in modo ufficiale, l’ente di credito procederà con la comunicazione al cliente e fisserà con lui una data per la stipula dell’ atto pubblico di finanziamento.

Importo massimo mutuabile

Solitamente l’importo massimo mutuabile è pari all’80% del valore dell’immobile, anche se ci sono alcune banche che coprono fino al 100% ma con dei tassi di interesse nettamente più alti.

Ci sono alcuni casi in cui – anche una copertura dell’80% – possono essere richieste delle garanzie aggiuntive come ad esempi la garanzia ipotecaria.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Regole cane in condominio

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanto aumenta il valore di una casa ristrutturata

30 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Bonus casa 2025

23 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio inferriate o tapparelle blindate

16 Giugno 2025

Quante tasse si pagano sulla vendita casa

6 Giugno 2025

Costituzione dell’ipoteca

L’ipoteca viene solitamente costituita insieme all’atto di mutuo. L’ipoteca è una garanzia stipulata a tutela della banca e viene effettuata con l’iscrizione al pubblico registro essa è pubblica e può essere soggetta delle opposizioni da parte di terze persone.

Contratto di mutuo

Il contratto di mutuo rappresenta la fase conclusiva. Esso viene stipulato dinanzi ad un notaio insieme al richiedente del finanziamento e alla banca, all’interno della quale si sottoscrive l’impegno da parte dell’istituto di credito di erogare la somma richiesta e l’obbligo da parte del cliente di restituirla con una percentuale di interessi.

In questo articolo ti abbiamo sottoscritto una guida completa su come richiedere un mutuo alla banca. Tutti gli step sopradescritti sono necessari sia per concludere nel migliore dei modi un atto di compravendita, sia per riuscire ad acquistare l’immobile di tuo interesse.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version