mercoledì 15 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Finanza

Big Tech e Semiconduttori in Crisi: l’impatto delle nuove restrizioni USA sul mercato

by Francesco Gruner
17 Luglio 2024
in Finanza
A A
0
Edificio della Borsa di New York con bandiera americana e segnali stradali di Wall Street.

Il New York Stock Exchange risente delle restrizioni USA sui semiconduttori e del crollo delle Big Tech. Credit: Javen / Shutterstock

Articoli simili

Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanti soldi servono per organizzare un matrimonio

26 Febbraio 2025

Come detrarre le spese pubblicitarie

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Quanto risparmiare al mese per comprare casa

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

A quanti anni si può comprare una casa

30 Gennaio 2025

Negli ultimi giorni, il mercato azionario statunitense ha subito una notevole flessione, trainata principalmente dal calo delle azioni delle Big Tech e delle aziende del settore dei semiconduttori. Questo movimento al ribasso è stato innescato dalle crescenti preoccupazioni riguardo possibili restrizioni più severe da parte degli Stati Uniti sulle vendite globali di chip alla Cina. Tali restrizioni USA sui semiconduttori hanno generato una disfatta che ha pesantemente colpito il mercato rialzista, con ripercussioni significative su alcuni dei principali attori del settore tecnologico.

L’impatto delle restrizioni USA sui Semiconduttori

Il fondo quotato in borsa VanEck Semiconductor, con un patrimonio di 24 miliardi di dollari, ha registrato una diminuzione del 4%. Anche giganti come Nvidia, Advanced Micro Devices (AMD) e Broadcom hanno visto le loro azioni scendere, mentre ASML, nonostante i solidi ordini riportati nel secondo trimestre, ha subito un calo dell’8%. La situazione è altrettanto critica in Giappone, dove Tokyo Electron ha guidato il ribasso delle azioni nel Nikkei 225.

Queste preoccupazioni derivano dalle dichiarazioni dell’amministrazione Biden, che sta valutando l’imposizione di restrizioni USA sui semiconduttori ancora più severe contro la Cina, con l’obiettivo di limitare l’accesso di quest’ultima alla tecnologia avanzata per i semiconduttori. Tale scenario include la possibilità di sanzioni aggiuntive contro specifiche società cinesi di chip legate a Huawei Technologies. La prospettiva di una restrizione così drastica ha scosso gli investitori, generando un clima di incertezza che ha contribuito al ribasso del mercato.

Le prospettive per il settore

Storicamente, l’impatto di notizie di questo tipo tende ad essere di breve durata. Tuttavia, in questo caso, vale la pena notare che il settore dei semiconduttori ha sottoperformato il mercato per diverse settimane. Questo potrebbe indicare che ci troviamo di fronte a un problema più persistente, che merita una continua attenzione da parte degli investitori. Monitorare l’evoluzione delle restrizioni USA sui semiconduttori e le risposte del mercato sarà cruciale per comprendere le future dinamiche del settore tecnologico e dei semiconduttori.

La Fed di Richmond e l’inflazione: un approccio prudente

Parallelamente, la Federal Reserve Bank di Richmond, sotto la guida del presidente Thomas Barkin, sta attentamente monitorando l’andamento dell’inflazione negli Stati Uniti. In vista della riunione politica di luglio, Barkin ha dichiarato che la Fed discuterà se sia ancora appropriato definire l’inflazione come “elevata”. L’obiettivo della banca centrale è raggiungere una bassa inflazione per sostenere l’economia e alleggerire gradualmente la stretta monetaria in atto.

Barkin ha sottolineato che, sebbene un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base non cambierebbe sostanzialmente la situazione, la questione cruciale è quando modificare la narrativa sull’inflazione. Nonostante le sfide, il mercato del lavoro statunitense rimane abbastanza sano e i recenti dati sull’inflazione immobiliare sono stati incoraggianti.

Conclusione

La situazione attuale del mercato azionario e delle politiche economiche della Fed richiede un’analisi attenta e un monitoraggio costante. Mentre le preoccupazioni per le restrizioni USA sui semiconduttori potrebbero avere un impatto duraturo, l’approccio cauto della Fed nel valutare l’inflazione rappresenta un tentativo di bilanciare le esigenze di stabilità economica e di crescita. Gli investitori devono essere preparati a navigare in un contesto caratterizzato da incertezza e volatilità, tenendo d’occhio le evoluzioni politiche e macroeconomiche che potrebbero influenzare il mercato nei prossimi mesi.

Fonti:

  • AP News
  • Richmond Fed
Tags: Big TechCinaSemiconduttori

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version