Francesco Gruner

Francesco Gruner

Transizione energetica: l’eolico offshore diventa competitivo

Sempre più spesso si sostiene che le le fonti rinnovabili siano la vera e propria soluzione nell'ottica della transizione energetica, d'altronde è chiaro ed evidente la necessità di abbandonare i combustibili fossili in favore delle rinnovabili. Tra le fonti più interessanti non possiamo non citare l'energia eolica, che di fatto rappresenta una delle soluzioni più promettenti per intraprendere la strada della transizione energetica, andando su un modello sostenibile e con un basso impatto ambientale. Ci sono  diverse tecnologie disponibili, ma quella dell'eolico offshore, ovvero l'installazione di parchi eolici in mare aperto, sta guadagnando consenso grazie anche alla competitiva globale di...

Read more

La crisi della biodiversità: un altro problema urgente

La biodiversità è una varietà di forme di vita che abitano nel nostro pianeta. Parliamo di una risorsa incredibilmente importante e imprescindibile per il benessere dell'intera umanità e degli ecosistemi. Infatti, la biodiversità ci fornisce cibo, acqua, aria, medicina, materiali e tanti altri servizi ecosistemici che sostengono la nostra esistenza. Purtroppo però la biodiversità è minacciata da numerosi elementi, pensiamo ad esempio alla distruzione e alla frammentazione degli habitat, lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, l'inquinamento e i cambiamenti climatici. Tutti questi fattori, che molto spesso sono causati dall'attività dell'essere umano, stanno causando una forte perdita di biodiversità. Parliamo di...

Read more

Il crollo di Tesla scuote il mercato delle auto elettriche. La fine di un’era?

Anche le case automobilistiche stanno dirottando i propri investimenti proprio per la produzioni di veicoli elettrici, in modo tale da arricchire il mercato e dare al cliente una maggiore scelta. Le auto elettriche rappresentano il futuro della mobilità sostenibile, questa almeno è la strada tracciata anche a livello politico, basti pensare allo stop alle vendita delle auto termiche a partire dal 2035, almeno in Europa. Non mancano le incognite e non sono trascurabili. I potenziali acquirenti sono spaventati dai dubbi relativi all'autonomia e alla ricarica dei veicolo. Inoltre, è oggettivo il fatto che un'auto elettrica costa di più di un...

Read more

Privatizzazione di Poste Italiane: verso un nuovo futuro?

Si parla sempre più spesso di privatizzazioni nel nostro Paese, il Governo in questo senso sta lavorando su alcuni dossier che potrebbero portare a nuovi sviluppi. È stato approvato il decreto che regola la vendita di una quota minoritaria di Poste Italiane, una delle aziende italiane più importanti in assoluto. L'obiettivo è chiaro, ovvero recuperare delle risorse utili per il bilancio dello Stato, favorendo lo sviluppo del gruppo. Il piano del Governo Il decreto approvato, prevede che il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ovvero il MEF, possa cedere una parte delle proprie azioni di Poste Italiane, mantenendo però il controllo...

Read more

Imparare dai migliori: vi sveliamo il segreto del nostro successo

!Come si fa a realizzare un’impresa di successo? Quali sono le skills che il mercato moderno richiede? I migliori imprenditori italiani, l’11 febbraio, si sono dati appuntamento al Grand Hotel Villa Torretta a Milano per spiegare, ad altri imprenditori, come sono riusciti a trasformare le loro visioni in aziende riconosciute a livello nazionale e internazionale. L’evento, “L’arte dell’imprenditoria: strategie per elevare il tuo business verso l’eccellenza” - visibile anche in streaming a partire dalle ore 9.00 e fino alle 18.30 - rientra nel percorso di studi del “Master in “Scienze Imprenditoriali”, primo e unico corso di specializzazione in Italia per...

Read more

BTP: un rifugio sicuro in tempi di incertezza?

I BTP, noti anche come Buoni del Tesoro Poliennali, sono titoli di Stato italiani che offrono numerosi vantaggi per gli investitori, tra i quali sicurezza, redditività e liquidità. Fondamentalmente, parliamo di obbligazioni emesse direttamente dallo Stato italiano, con l'obiettivo di finanziarie le proprie attività, con scadenze che variano da 3 a 50 anni. Gli investitori che decidono di acquistare i BTP prestano quindi denaro al governo, in cambio di un tasso di interesse stabilito che viene liquidato ogni sei mesi sotto forma di cedola. Naturalmente, i BTP vengono negoziati sul mercato secondario, il quale a sua volta viene gestito da...

Read more

ESG nel settore immobiliare italiano: la nuova frontiera della sostenibilità

Nel panorama in continua evoluzione del settore immobiliare italiano, un nuovo paradigma si fa strada, guidando la trasformazione e ridefinendo gli standard di operatività. Ci riferiamo all'ESG, un acronimo che oggi assume un ruolo di rilievo nel dibattito sull'industria immobiliare. Ma cosa si cela dietro queste tre lettere e quale impatto potrebbe avere sulla sostenibilità dell'ambiente costruito?  ESG e la sua rilevanza nell’ascesa nel contesto immobiliare italiano  L'ESG, acronimo di Ambientale, Sociale e Governance, rappresenta un approccio integrato alle decisioni aziendali, includendo fattori ambientali, sociali e di governance nella valutazione delle performance e dei rischi. Nel settore immobiliare, questo implica...

Read more

ETF: perché investire in questi strumenti finanziari

Gli Exchange-Traded Fund hanno guadagnato crescente popolarità tra gli investitori grazie alla loro natura diversificata e alle caratteristiche uniche che offrono nel contesto finanziario. Gli ETF sono veicoli di investimento che replicano l'andamento di un indice sottostante, consentendo agli investitori di avere esposizione a un intero mercato o a un settore specifico senza dover acquistare singole azioni. L'attrattiva principale di questo asset risiede nella diversificazione automatica che offrono, riducendo il rischio associato a investire in singoli titoli. Inoltre, la liquidità e la negoziabilità in borsa di questo mercato consente agli investitori di comprare e vendere quote durante l'orario di negoziazione,...

Read more

Investimenti sostenibili 4.0: guida definitiva

L'era degli investimenti sostenibili 4.0 ha dato vita a una trasformazione fondamentale nel modo in cui gli investitori affrontano le decisioni finanziarie. Questa guida definitiva esplora il mondo degli investimenti sostenibili, offrendo una panoramica approfondita delle strategie e delle tendenze emergenti in questo settore dinamico. Con la crescente consapevolezza delle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG), sempre più investitori stanno cercando opportunità che non solo generino rendimenti finanziari, ma che siano anche socialmente responsabili e sostenibili. Dalle nuove tecnologie alle pratiche innovative di valutazione del rischio ESG, questa guida esplorerà le basi degli investimenti sostenibili 4.0, delineando i principi...

Read more

Aumenti dei costi, ritardi nelle consegne: il canale di Suez mette a dura prova l’economia mondiale

La crisi del canale di Suez, causata dagli attacchi del gruppo armato yemenita Houthi, sta avendo importanti ripercussioni sull'intera economia globale e quindi, anche italiana. Sappiamo infatti che il blocco navale ha di fatto impedito il passaggio di circa il 12% del commercio mondiale e di oltre il 40% di quello italiano. Le conseguenze, soprattutto per il nostro Paese, sono estremamente gravi in particolare nei settori come l'agroalimentare, il lusso e la moda. Infatti, le imprese italiane hanno subito importanti ritardi nelle consegne, carenze di prodotti, aumenti esponenziali di prezzi e costi e una forte riduzione del proprio fatturato. Per...

Read more
Page 6 of 18 1 5 6 7 18