Assicurazione obbligatoria imprese per gli eventi catastrofali? Eventi come terremoti, alluvioni, esondazioni e frane, rappresentano una minaccia sempre più grande per le imprese.
Per far fronte a queste incombenze la Legge di Bilancio 2024 ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e tutte le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, saranno tenute a stipulare una polizza assicurativa per coprire tutti i danni causati dagli eventi catastrofali.
Assicurazione obbligatoria imprese eventi catastrofali
Se anche tu vuoi sapere di più riguardo alla polizza obbligatoria imprese per gli eventi catastrofali sei nel posto giusto. Come abbiamo già accennato nell’articolo entro il 31 marzo 2025, tutte le imprese saranno tenute a stipulare una polizza per gli eventi catastrofali ovvero terremoti, esondazioni, alluvioni e frane.
All’interno del contratto assicurativo dovrà essere inclusa una franchigia oppure uno scoperto i quali non dovranno essere superiori al15% del danno con l’applicazione di premi assicurativi proporzionati in base al rischio.
Il Governo ha preso la decisione di introdurre questo nuovo obbligo in quanto il nostro Paese ha non solo un elevato rischio sismico ma anche un altissimo rischio idrogeologico: infatti circa il 94% dei comuni italiani è a rischio di frane.
A chi si rivolge l’obbligo?
L’obbligo è rivolto non solo a tutte le imprese con sede legale in Italia, ma anche alle imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale e iscritte all’interno del registro delle imprese secondo l’articolo 2188 del Codice Civile.
Vengono escluse dall’obbligo le imprese agricole in quanto per quest’ultime resta valido quanto riportato all’interno dell’articolo 1, comma 515, della legge 30 dicembre 2021, numero 234 i quali copre tutti i danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da: brina, gelo, alluvioni o siccità.
Sono escluse anche le imprese immobiliari qualora presentino le seguenti situazioni:
- Immobili in possesso di un abuso edilizio;
- Immobili in cui ci sia una carenza delle apposite autorizzazioni;
- Immobili in cui vi sia registrato un abuso edilizio successivamente alla loro data di costruzione.
I vantaggi
L’obbligo assicurativo rivolto alle imprese porta ai seguenti vantaggi:
- Accesso alle risorse pubbliche: l’assicurazione fa in modo che le imprese non siano escluse dall’assegnazione sia dei contributi che di sovvenzioni e agevolazioni.
- Protezione del patrimonio aziendale: con la stipula della polizza assicurativa, si va a salvaguardare il valore delle attività e dei beni i quali rappresentano non solo un capitale di lavoro ma anche di investimento.
- Gestione proattiva del rischio: l’assicurazione stimola le imprese ad effettuare un’analisi di tutte le fonti di rischio permettendo di mettere in atto tutte le misure di prevenzione con il fine di non solo migliorare le resilienza aziendale ma anche di organizzare al meglio la gestione delle emergenze.
- Continuità operativa: con l’assicurazione di vanno a ridurre sia i costi dei beni danneggiati che i tempi per il loro ripristino consentendo una rapida riprese dall’attività lavorativa.
Svantaggi se non si adempie all’obbligo
Tutte le imprese che non apriranno la polizza assicurativa entro il 31 marzo 2025, andranno incontro a innumerevoli svantaggi non solo di natura legale ma anche economica:
- Perdita di competitività: le imprese prive di copertura assicurativa, possono subire una riduzione o addirittura un’interruzione della regolare attività lavorativa i quali può portare una perdita notevole non solo di clienti ma anche di redditività e di mercato.
- Possibile perdita delle risorse pubbliche: le imprese non assicurate, saranno sfavorite dall’assegnazione sia delle sovvenzioni che dei contributi che delle risorse economiche.
- Perdita del patrimonio aziendale: le aziende non assicurate dovranno coprire per intero i costi per il ripristino dei beni danneggiati che essendo molto elevati, possono mettere a dura prova la sopravvivenza dell’impresa.
In questo articolo ti abbiamo parlato dell’assicurazione obbligatoria per le imprese per gli eventi catastrofali. La copertura assicurativa permette di avere accesso alle risorse pubbliche per coprire i danni ai beni danneggiati e riprendere – nel più breve tempo possibile- l’attività lavorativa.