Site icon Economia e Finanza.net

Assicurazione obbligatoria imprese eventi catastrofali

Fonte: pixabay.com

Assicurazione obbligatoria imprese per gli eventi catastrofali? Eventi come terremoti, alluvioni, esondazioni e frane, rappresentano una minaccia sempre più grande per le imprese.

Per far fronte a queste incombenze la Legge di Bilancio 2024 ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e tutte le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, saranno tenute a stipulare una polizza assicurativa per coprire tutti i danni causati dagli eventi catastrofali.

Assicurazione obbligatoria imprese eventi catastrofali

Se anche tu vuoi sapere di più riguardo alla polizza obbligatoria imprese per gli eventi catastrofali sei nel posto giusto. Come abbiamo già accennato nell’articolo entro il 31 marzo 2025, tutte le imprese saranno tenute a stipulare una polizza per gli eventi catastrofali ovvero terremotiesondazionialluvionifrane.

All’interno del contratto assicurativo dovrà essere inclusa una franchigia oppure uno scoperto i quali non dovranno essere superiori al15% del danno con l’applicazione di premi assicurativi proporzionati in base al rischio.

Il Governo ha preso la decisione di introdurre questo nuovo obbligo in quanto il nostro Paese ha non solo un elevato rischio sismico ma anche un altissimo rischio idrogeologico: infatti circa il 94% dei comuni italiani è a rischio di frane.

A chi si rivolge l’obbligo?

L’obbligo è rivolto non solo a tutte le imprese con sede legale in Italia, ma anche alle imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale e iscritte all’interno del registro delle imprese secondo l’articolo 2188 del Codice Civile.

Vengono escluse dall’obbligo le imprese agricole in quanto per quest’ultime resta valido quanto riportato all’interno dell’articolo 1, comma 515, della legge 30 dicembre 2021, numero 234 i quali copre tutti i danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da: brina, gelo, alluvioni o siccità.

Sono escluse anche le imprese immobiliari qualora presentino le seguenti situazioni:

I vantaggi

L’obbligo assicurativo rivolto alle imprese porta ai seguenti vantaggi:

Svantaggi se non si adempie all’obbligo

Tutte le imprese che non apriranno la polizza assicurativa entro il 31 marzo 2025, andranno incontro a innumerevoli svantaggi non solo di natura legale ma anche economica:

In questo articolo ti abbiamo parlato dell’assicurazione obbligatoria per le imprese per gli eventi catastrofali. La copertura assicurativa permette di avere accesso alle risorse pubbliche per coprire i danni ai beni danneggiati e riprendere – nel più breve tempo possibile- l’attività lavorativa.

Exit mobile version